- Turismo religioso
- Arte e Cultura
Restauro libri: laboratori e attività nei monasteri
Il restauro di libri antichi è un'attività preziosa: segui con noi gli itinerari del turismo religioso, scoprirai i monasteri dove viene recuperata quest'arte.
Restaurare libri rari significa preservare la memoria di opere passate, tasselli della nostra storia, ma anche salvare dall'oblio piccoli capolavori d'arte. Per questo il lavoro dei monaci è importante.
Restaurare libri è un lavoro delicato cui si dedicano con successo i religiosi della Certosa di Pavia, che hanno anche attivato un laboratorio di legatoria. Una ricca biblioteca di testi teologici e d'arte si nasconde anche nell'Abbazia di San Nicola, a Rodengo, in provincia di Brescia, attivo come centro culturale e sociale: qui si tengono corsi di restauro di stampe antiche.
Esperte restauratrici sono anche le monache benedettine dell'Abbazia dei Santi Pietro e Paolo di Viboldone, vicino a Milano, dove non solo è attivo da più di 20 anni il laboratorio di restauro dei libri, ma è anche presente una tipografia che stampa ancora a piombo. Altro centro culturale dove imparare il mestiere del restauro di libri è l'Abbazia di San Giovanni Battista di Vertemate, in provincia di Como.
La visita a conventi, chiese e monasteri è una delle tappe fondamentali del turismo in Lombardia: non solo per le loro architetture e opere d'arte, ma anche perché sono culle di cultura, proprio come in passato.