- Parchi
- Arte e Cultura
- Active & Green
Weekend in Lombardia con i bambini
State progettando un weekend in Lombardia in compagnia dei bambini, ma sono sapete ancora dove andare? 48 ore certo non potranno bastare per scoprire gli immensi tesori di quest'angolo di nord Italia, ma saranno comunque sufficienti per trascorrere una piacevole vacanza con la famiglia.
Infatti, sia che siate alla ricerca di parchi dove trascorrere la giornata all'aria aperta, sia che desideriate scoprire musei capaci di divertire anche i più piccoli, la Lombardia è la meta che fa per voi. Preparate quindi le valigie, si parte da Milano e si organizzano gite a misura di famiglia.
GIORNO 1
ORE 9: Una giornata all'aria aperta
La giornata inizia presto, perché la mattina si lascia Milano per trascorrere una giornata nel verde in alcuni dei parchi tematici più belli della Lombardia. A soli 25 chilometri dal capoluogo, a Rivolta d'Adda, infatti, si trova il Parco della Preistoria, un grande spazio naturale dove si possono incontrare dinosauri, uomini preistorici e colossali mammuth. In alternativa, spostandosi nella provincia di Bergamo, si può fare una sosta al Parco Faunistico delle Cornelle, dove i più piccoli hanno l'opportunità di avvicinare gli animali in piena sicurezza. Il Parco è dotato di diversi punti di ristoro attrezzati per soddisfare le esigenze delle famiglie: il ristorante dispone di seggioloni per bebè, mentre per chi vuole pranzare all'aperto in una delle oasi, esiste un servizio take away.
ORE 15.30: Pomeriggio a misura di bambino
Nel pomeriggio si ritorna a Milano, per non perdere l'occasione di visitare il MUBA - Museo dei Bambini di Milano, un luogo unico nel suo genere, dove sia i genitori sia i più piccoli possono trascorrere una giornata fuori dall'ordinario. Il museo, situato all'interno della Rotonda di via Besana, infatti, propone laboratori ludici e didattici, ospita mostre e spazi giochi ed è gratuito.
ORE 20: I Ristoranti per bambini a Milano
Quando si viaggia, è importante anche trovare ristoranti che siano capaci non solo di accogliere e intrattenere i più piccoli, facendo rilassare i genitori, ma anche di proporre menù appositamente studiati per loro. Ma chi visiterà Milano, non dovrà preoccuparsi, perché troverà una città a misura di famiglia, avendo l'imbarazzo della scelta tra proposte gourmet e low cost. Qualche suggerimento? Opera Prima, in via Lomazzo, che vanta una sala giochi, un ristorante baby dove i bambini possono anche mangiare con le babysitter e menù gustosi per i genitori. In via Pavia, invece, si incontra Anadima, che accoglie gli ospiti con un'atmosfera rilassata e mette a disposizione ai tavoli pastelli, matite e giochi per i bambini.
GIORNO 2
ORE 8.30: In bicicletta sul lungolago
La mattina seguente bisogna prendere una decisione. Chi vuole passare la giornata intera in un parco tematico ricco di attrazioni adatte a tutte le età, può divertirsi visitando Minitalia Leolandia, nella provincia bergamasca. Chi invece vuole fare un po' di sport, può andare a Varese (raggiungibile anche con un'ora di treno dalla stazione di Cadorna). Qui, infatti, noleggiata una bicicletta (molti sono gli hotel attrezzati per il cicloturismo), si può fare il giro del Lago di Varese! La pedalata è piacevole sulla ciclabile e dura poco più di un'ora, permettendo anche a chi è meno allenato di rilassarsi e di scoprire paesaggi straordinari.
Ore 12.30: Pausa pranzo
Per riposarsi dopo la pedalata, ci si ferma a mangiare in uno dei ristoranti nei dintorni di Varese. Come il Ristorante Tana dell'Orso, che propone nel menù pietanze raffinate, cucinati con ingredienti dei presidi Slow Food. Piatti che variano con il mutare delle stagioni, birra a chilometro zero e paesaggio idilliaco, caratterizzano invece il Laghetto Fonteviva, a Induno Olona, che nei mesi estivi offre anche animazione per i più piccoli.
Ore 15.30: Di Lago in Lago
Per chiudere la giornata in bellezza, si raggiunge Como e il suo lago. Qui dovrete scegliere se dedicarvi a tranquille passeggiate sul lungolago e nel centro città, per scovare le vie dello shopping, o se concedervi divertenti gite in barca per visitare sontuose dimore storiche. In alternativa, si può prendere la suggestiva funicolare, che si arrampica sulla parete rocciosa fino a raggiungere Brunate, cittadina nota anche come "il balcone delle Alpi", per il panorama mozzafiato che offre sul lago.
Ore 21: Una cena speciale
E se ci si volesse regalare un momento speciale insieme alla propria famiglia? Perché non concedersi allora una crociera serale sul Lago di Como? Alcune compagnie, infatti, offrono navigazioni notturne con cena e musica dal vivo a bordo. E se vi trovate da queste parti durante la Festa di San Giovanni, a fine giugno, non perdetevi l'incendio dell'Isola Comacina, uno spettacolo pirotecnico unico al mondo, che appare ancora più emozionante se ammirato a bordo di un motoscafo. Un'esperienza degna dei divi di Hollywood!