• Arte e Cultura
    • Lifestyle

Milano, a misura di bambino

Una vacanza o un pomeriggio in famiglia sono più divertenti se prevedono momenti in cui anche i più piccoli vengono coinvolti in prima persona. In questo Milano è una città all'avanguardia perché decisamente a misura di bambino; qui, infatti, gli spunti per trascorrere un po' di tempo insieme ai propri figli sono innumerevoli e includono attività all'aria aperta, laboratori creativi e iniziative originali nei musei più divertenti.

Da poco ha riaperto un posto speciale per le famiglie che vogliono far scoprire la natura ai propri piccoli: al Laghetto delle Vergini dell'Idroscalo c'è il Forest Lab, un giardino dedicato alla biodiversità dove farfalle tropicali volano libere intorno ai visitatori e in una ricostruzione della foresta tropicale è possibile vedere in tutta sicurezza degli insetti stecco, un millepiedi gigante africano e pesci vari tra cui piranha. In un laboratorio i bambini possono anche partecipare a incontri di approfondimento sulla natura.

Il Triennale Design Museum ha invece una proposta creativa per le famiglie amanti dell'arte e del design. TDMKids è la sezione didattica rivolta a bambini dai 3 ai 10 anni che include laboratori sulla manualità e percorsi interattivi multisensoriali; il museo offre anche un biglietto a prezzo speciale per i nuclei famigliari. 

Chi preferisce passare tempo con i più piccoli gustando prelibatezze può fare un brunch con i propri figli in posti come il Doris Diner, che offre servizio di baby sitter e un menù baby, il 4Cento che organizza laboratori per bambini o il San Vittore che li intrattiene con il gioco Playbrunch. California Bakery di Piazza Sant'Eustorgio permette anche di ordinare un cestino di paglia con menù baby e noleggiare coperta e cuscini per fare un pic-nic nel parco adiacente al punto vendita.

Il Museo della Scienza e della Tecnologia invita invece i bambini più curiosi ad avventurarsi nel mondo della scienza con animazioni teatrali, visite guidate e laboratori interattivi che svelano i segreti dei più grandi scienziati e delle loro scoperte. Per un'emozione speciale le famiglie con bambini di età compresa tra i 6 e i 12 anni possono anche provare la Notte al Museo, cioè visitarlo di notte tra racconti animati e giochi di ruolo, con pila e sacco a pelo.

Al Planetario soddisferanno la loro curiosità i bambini che da grandi vogliono diventare astronauti: racconti e spettacoli accompagnano periodicamente le osservazioni guidate del cielo.

Da pochi mesi presso la Rotonda della Besana ha infine inaugurato il tanto atteso MUBA, il Museo dei bambini, la nuova casa dei bimbi che ospita solo progetti culturali e mostre per i più piccoli, accanto a un giardino sicuro e protetto. Organizza laboratori, eventi e anche feste di compleanno. 

Dello stesso tema

Monumenti Sondrio

Sondrio storica, artistica, tradizionale nei suoi tanti monumenti...e una stazione da cui parte un treno speciale
  • Arte e Cultura
Monumenti Sondrio, Lombardia da visitare

La magia dei Castelli del Varesotto

In giro fra i castelli del Varesotto: un itinerario alla scoperta di un’area regionale dove il tempo sembra essersi fermato.
  • Arte e Cultura
Castelli a Varese

Le signorie lombarde: protagonisti, storia e luoghi 

Gonzaga, Visconti, Sforza: a spasso per le città ricche di storia e cultura
  • Arte e Cultura
Gonzaga - Palazzo Ducale Mantova - ph: analisidellopera.it

Ville di Delizia a Monza e Brianza

Splendide dimore incorniciate da parchi e giardini. Scopri le splendide Ville di Delizia nella provincia di Monza e Brianza.
  • Arte e Cultura
Villa Gallarati Scotti (Oreno di Vimercate)

Il Museo del Violino

su Google Arts & Culture!
  • Arte e Cultura
Il Museo del Violino

12 capolavori in Lombardia

Tra dipinti, Monasteri, Basiliche: un tesoro da scoprire in Lombardia
  • Arte e Cultura
Caccia ai 12 capolavori in Lombardia. Imperdibili

Mantova, una piccola città, una grande emozione

Cupole, campanili, torri e piazze di un'affascinante città, che stupisce ad ogni angolo
  • Arte e Cultura
Mantova, una piccola città, una grande emozione

Cosa fare a Mantova

Alla scoperta delle meraviglie di Mantova e dintorni
  • Arte e Cultura
Cosa fare a Mantova

Teatri Mantova

Sale sontuose e palchetti dorati fanno da cornice alle stagioni teatrali di Mantova
  • Arte e Cultura
Teatri Mantova, Lombardia da visitare

Opere e sculture urbane: il museo a cielo aperto della Lombardia

Le statue, i monumenti, le opere d’arte meno conosciute, celate in strade e piazze delle città lombarde: un patrimonio culturale di pregio, tutto da scoprire 
  • Arte e Cultura
Opere e sculture urbane: il museo a cielo aperto della Lombardia

Strada Basolata Romana

  • Arte e Cultura
Strada Basolata Romana

Musei Sondrio

Secoli di tradizioni locali e identità alpina nei suoi musei
  • Arte e Cultura
Musei Sondrio, Lombardia da visitare

Bergamo Cult City

Bergamo vi stupirà con la ricchezza del suo patrimonio artistico e culturale
  • Arte e Cultura
La cultura a Bergamo è di casa!

Musei Lecco

Conosciuta soprattutto per 'I Promessi Sposi' di Manzoni, Lecco è ricca anche di storia e cultura da scoprire grazie ai Musei Civici
  • Arte e Cultura
Musei a Lecco: tanti luoghi da visitare

Un poeta sulla Cattedrale

Una statua nel Duomo di Como e la storia di un'amicizia, in punta di versi
  • Arte e Cultura
Un poeta sulla cattedrale - Como

Mantova & il Festivaletteratura

Mantova è una città viva 365 giorni l’anno. Grazie a festival di respiro internazionale. A partire dal prestigioso Festivaletteratura
  • Arte e Cultura
Mantova & il Festivaletteratura

Cosa fa un brasiliano alla Scala?

Le vicende del maggior compositore brasiliano e il suo legame con il Teatro alla Scala di Milano
  • Arte e Cultura
Cosa fa un brasiliano alla Scala di Milano?

Bergamo, Crespi d'Adda

Patrimonio Unesco, Crespi d'Adda è un libro aperto di archeologia industriale
  • Arte e Cultura
Villaggio Crespi d'Adda

Musei in Lombardia

Alcuni suggerimenti sui musei da visitare a Milano e fuori dal capoluogo lombardo
  • Arte e Cultura
Musei in Lombardia: suggerimenti

San Pietro a Gemonio

Questa chiesa è uno dei punti che rimangono più impressi nella memoria dei viaggiatori che percorrono la Varese-Laveno
  • Arte e Cultura
San Pietro a Gemonio e il museo Salvini a Cocquio Trevisago