- Arte e Cultura
- Lifestyle
Milano, a misura di bambino
Una vacanza o un pomeriggio in famiglia sono più divertenti se prevedono momenti in cui anche i più piccoli vengono coinvolti in prima persona. In questo Milano è una città all'avanguardia perché decisamente a misura di bambino; qui, infatti, gli spunti per trascorrere un po' di tempo insieme ai propri figli sono innumerevoli e includono attività all'aria aperta, laboratori creativi e iniziative originali nei musei più divertenti.
Da poco ha riaperto un posto speciale per le famiglie che vogliono far scoprire la natura ai propri piccoli: al Laghetto delle Vergini dell'Idroscalo c'è il Forest Lab, un giardino dedicato alla biodiversità dove farfalle tropicali volano libere intorno ai visitatori e in una ricostruzione della foresta tropicale è possibile vedere in tutta sicurezza degli insetti stecco, un millepiedi gigante africano e pesci vari tra cui piranha. In un laboratorio i bambini possono anche partecipare a incontri di approfondimento sulla natura.
Il Triennale Design Museum ha invece una proposta creativa per le famiglie amanti dell'arte e del design. TDMKids è la sezione didattica rivolta a bambini dai 3 ai 10 anni che include laboratori sulla manualità e percorsi interattivi multisensoriali; il museo offre anche un biglietto a prezzo speciale per i nuclei famigliari.
Chi preferisce passare tempo con i più piccoli gustando prelibatezze può fare un brunch con i propri figli in posti come il Doris Diner, che offre servizio di baby sitter e un menù baby, il 4Cento che organizza laboratori per bambini o il San Vittore che li intrattiene con il gioco Playbrunch. California Bakery di Piazza Sant'Eustorgio permette anche di ordinare un cestino di paglia con menù baby e noleggiare coperta e cuscini per fare un pic-nic nel parco adiacente al punto vendita.
Il Museo della Scienza e della Tecnologia invita invece i bambini più curiosi ad avventurarsi nel mondo della scienza con animazioni teatrali, visite guidate e laboratori interattivi che svelano i segreti dei più grandi scienziati e delle loro scoperte. Per un'emozione speciale le famiglie con bambini di età compresa tra i 6 e i 12 anni possono anche provare la Notte al Museo, cioè visitarlo di notte tra racconti animati e giochi di ruolo, con pila e sacco a pelo.
Al Planetario soddisferanno la loro curiosità i bambini che da grandi vogliono diventare astronauti: racconti e spettacoli accompagnano periodicamente le osservazioni guidate del cielo.
Da pochi mesi presso la Rotonda della Besana ha infine inaugurato il tanto atteso MUBA, il Museo dei bambini, la nuova casa dei bimbi che ospita solo progetti culturali e mostre per i più piccoli, accanto a un giardino sicuro e protetto. Organizza laboratori, eventi e anche feste di compleanno.