- Food & Wine
Piovono polpette
Uno dei piatti più tipici e tradizionali della cucina lombarda
Non stiamo parlando del celebre cartoon della Sony Pictures, ma di un trend gastronomico che si è lentamente affermato in città: la polpetta, da sempre sinonimo di comfort food, tradizione, di cucina casalinga economica e di riciclo, cambia veste, si ritaglia un posto nei menù dei ristoranti milanesi e conquista persino gli chef.
Una sorpresa? Forse non troppo - e i milanesi Doc lo sanno bene - se si considera che i mondeghili, delle polpette dalla forma schiacciata, a base di carne trita, pane ammorbidito nel latte e uovo, sono uno dei piatti più tipici e rappresentativi del capoluogo lombardo, insieme all'oss buss e alla cotoletta. Dove assaggiare la ricetta originale? Da Testina, in via delle Abbadesse 19, che come antipasto propone mondeghili milanesi serviti con crema di peperone rosso.
Un vero inno d'amore alla polpetta è, invece, Ciccilla, in via Volta 7, che le dedica l'intero menù. Qui si possono assaggiare infinite varianti: dai classici mondeghili, alle polpette di carne di manzo, pollo e maiale; da quelle di pesce e di gamberi a quelle vegetariane, molto gustose, o ai formaggi, per non parlare poi delle versioni speciali, tutte da scoprire…
Ma come si fa a trasformare un piatto povero in prelibatezza gourmet? La risposta si scopre andando da The Meatball Family, ristorante dal look curato e accattivante, nato da un'idea di Diego Abatantuono e soci, che, oltre alla tradizionale polpetta, propone varianti sfiziose e esotiche.
Come la Salentina, con polpo e pecorino, le Sashball con sashimi di tonno e alga nori, o le Marrakech Express a base di patate, coriandolo, zafferano e salsa yogurt. Il menù si rinnova spesso e non mancano mai le new entry, ma se si vuole fare come Lilli e il Vagabondo è impossibile resistere alla tentazione di ordinare un piatto di spaghetti al pomodoro e polpette!
Altri indirizzi gourmet sono Al Mercato, in via Sant'Eufemia, dove gli chef Beniamino Nespor e Eugenio Roncoroni propongono il Meatball sandwich, con polpette in sugo e gruviera fuso, e il Dopolavoro Bicocca che ci stuzzica con le polpette di carne dorate e croccanti e gli spaghetti con le polpette.
Gli amanti dei sapori più esotici, invece, possono quasi fare il giro del mondo andando a caccia di questa tondeggiante e gustosa pietanza: perché se Milano ha i suoi mondeghili, ogni paese ha le sue polpette. Così, le köttbullar di manzo svedesi, accompagnate dall'immancabile marmellata di mirtillo rosso, si assaggiano da MUD Art Cafè, in viale Bligny 42.
I sapori del Medioriente si scoprono, invece, da Nun - Taste of Middle East, in via Spallanzani 36, che propone falafel fatti in casa. E se la Grecia chiama, ingolosendoci con le tradizionali soutzoukakia a base di carne, sugo di pomodoro e riso, da provare da Esperides, in via Lulli 28 B, la Cina risponde con le sue irresistibili polpettine di maiale e erbe cinesi, da assaggiare al Mandarin 2, in via Garofalo 22.