- Food & Wine
Il lato fashion del food
Prêt à… manger. Quando il food incontra il fashion
Cosa succede quando la cucina raffinata e gourmet degli chef si incontra con la Milano della moda? Si crea un connubio perfetto che porta all'apertura di ristoranti très chic, tutti da provare. Ecco, dunque, le boutique del gusto più famose.
1. RISTORANTE TRUSSARDI ALLA SCALA
L'eleganza è la cifra stilistica che distingue non solo i capi della maison Trussardi, ma anche le proposte gastronomiche e gli interni del suo Ristorante Trussardi alla Scala. Si punta forte tutto sulla qualità e sulla piena esaltazione di ogni singolo ingrediente. Il risultato: un menù che è quasi una sinfonia, modulato su ricette stagionali che richiamano la tradizione culinaria italiana e francese, senza rinunciare a innovazione e creatività. E, per chi se lo stesse chiedendo, una delle boutique del Levriero si trova proprio a due passi da qui, sempre in Piazza della Scala 5.
2. ARMANI NOBU E ARMANI/RISTORANTE
Mai unione fu più proficua. Il Re dell'haute couture Giorgio Armani incontra uno dei più grandi Shokunin, maestri di sushi, al mondo, Nobu Matsuhisa, e insieme danno vita all'Armani Nobu, ristorante super glamour in puro stile orientale, dove degustare una cucina fusion. Tartare di ricciola, ceviche di astice o sashimi di salmone? Tempura o tacos? Branzino cileno con salsa di riso o capesante in salsa al pepe con wasabi? Ai buongustai l'ardua sentenza. Chi, invece, preferisse la più rigorosa tradizione gastronomica italiana, può scegliere un altro indirizzo gourmet, l'Armani/Ristorante. Entrambi sono all'interno dell'Armani Hotel, in Via Manzoni, dove si trova anche una boutique della maison, l'Armani/Manzoni 31.
3. CERESIO 7
Food e fashion si legano a doppio filo da Ceresio 7, ristorante voluto dagli stilisti Dean e Dan Caten, situato sul roof top del palazzo Dsquared2, headquarter della casa di moda. Oltre a una vista mozzafiato sulla città, il ristorante offre una vera e propria esperienza gastronomica a 360 gradi: la mattina si va per un brunch a bordo piscina, il pranzo e la cena può essere consumato sulla splendida terrazza, mentre per il dopocena si può scegliere tra un cocktail presso l'American bar o un sigaro pregiato e un buon bicchiere di distillato serviti nella Cigar Room. A guidare la cucina? Lo chef Eliso Sironi, che riscopre i piatti della tradizione e li propone in chiave moderna, rimanendo fedele al suo segno distintivo: "semplicità esigente".
4. MARTINI BISTROT E GOLD
Nato in casa Dolce & Gabbana, il Martini Bistrot è un ristorante in pieno stile anni Cinquanta, situato all'interno della boutique milanese in Corso Venezia 15. Qui, a conquistare i palati più esigenti sono i sapori della cucina siciliana rielaborata dall'estro dello chef Alessandro Chiesa. Cannoli con ricotta di pecora fresca e Cassata con ricotta di pecora e scaglie di cioccolato, due must che non potevano certo mancare nella carta dei dessert… Un angolo di Sicilia, se possibile ancor più esclusivo e glamour, si scopre, invece, al Gold, storico indirizzo gourmet di Domenico Dolce e Stefano Gabbana, situato in Piazza Risorgimento.
5. BULGARI
L‘ultimo indirizzo dell'alta moda a tavola da non perdere a Milano si trova all'interno del Bulgari Hotel, in Via Fratelli Gabba 7. La ricerca estetica perseguita nello studio dei lussuosi interni prosegue anche nella cucina del Bulgari, dove lo chef Andrea Ferrero presenta le sue raffinate creazioni accompagnandole con un'ampia e accuratamente selezionata lista dei vini. Solo a scorrere il menù viene l'acquolina alla bocca: terrina di fegato d'oca, radicchio e marmellata d'uva, Spaghetti al pomodoro del Piennolo caprino e buccia di limone, Maialino di cinta senese al balsamico invecchiato… Tante le proposte sfiziose, ma per rompere ogni indugio si può puntare sul menù degustazione, da veri epicurei!