• Food & Wine

Dove mangiare in Valtellina

La Valtellina è un territorio ricco di tradizione enogastronomica.

I piatti tipici sono frutto dei prodotti di una terra alpina a vocazione agricola e quindi spiccano formaggi prelibati come il Bitto DOP e il Casera DOP che insieme al grano saraceno costituiscono parte essenziale della cucina valtellinese.

Piatti come i pizzoccheri, la polenta taragna, gli sciatt o i taroz rappresentano la tradizione valtellinese da sempre.

Chiunque venga in Valtellina non può non farsi tentare da una di queste portate ricche di gusto, accompagnata da un buon vino valtellinese.

Non dimentichiamo poi la regina della Valtellina: la bresaola IGP. Per non parlare poi del dolce tipico che è la Bisciola, come anche dei famosi biscutin di Prost.

Insomma, dall'antipasto al dolce non ci facciamo mancare niente!

Sciatt e bresaola: due fra le prelibatezze da gustare in Valtellina

Molti sono i ristoranti disseminati in tutta la Valtellina dove poter gustare queste prelibatezze. Ecco i 4 ristoranti stellati, premiati dalla famosa Guida Michelin, in cui fare tappa durante il vostro soggiorno in Valtellina:

Ristorante Umami, Bormio

Ricette pensate per dare risalto a ogni elemento attraverso la sua perfetta fusione con gli ingredienti, nelle quali nessun sapore si nasconde, ma anzi si esalta dall'incontro con gli altri. Il menu che lo Chef Antonio Borruso propone è un viaggio che scorre lungo le strade della tradizione valtellinese con un tocco di originalità.
www.umamirestaurantbormio.com

Il Cantinone e Sport Hotel Alpina, Madesimo

La cucina dello Chef Stefano Masanti vi stupirà a Il Cantinone, un ristorante, un'enoteca, un albergo, una spa, davvero una splendida soluzione per degustare un percorso gourmet a sintonizzare il territorio e contemporaneamente rilassarsi tra coccole ed attenzioni tipiche di una casa calda ed accogliente.
www.ristorantecantinone.com

La Présef, Mantello

Il primo agriturismo ad aprire la strada stellata sotto la guida dello chef Gianni Tarabini, che ora può contare sulla collaborazione di un talento della cucina del calibro di Franco Aliberti. A Marzo 2011, dopo un lungo lavoro di preparazione, studi in cucina e messa a punto del servizio, finalmente è stato aperto il Ristorante delle Emozioni, battezzato in dialetto valtellinese La Preséf (la mangiatoia).
www.lapresef.com

Lanterna Verde, Villa di Chiavenna

Presso il confine Italo-Svizzero di Castasegna, lungo la strada che porta in Engadina e alla famosa località turistica di St Moritz il ristorante immerso nel verde dei castagneti, offre una gustosa e raffinata cucina regionale di vera classe.
www.lanternaverde.com

Portami qui: Dove mangiare in Valtellina

Dello stesso tema

A caccia di tartufi, i diamanti della tavola lombarda

Dal più pregiato, il tartufo bianco, al nero estivo o Scorzone, al marzuolo, alla Trifola nera e il nero uncinato: anche in Lombardia si trovano tartufi prelibati, apprezzati nei ristoranti di tutto il mondo
  • Food & Wine
A caccia di tartufi, i diamanti della tavola lombarda

La zucca mantovana

Dalla buccia ai semi, la zucca è un vero “jolly” in cucina
  • Food & Wine
La zucca mantovana, prodotti tipici lombardi

Sapori dell’Oltrepò Pavese: weekend fuori porta autunnali vicino a Milano

  • Food & Wine
 Sapori dell’Oltrepò Pavese: weekend fuori porta autunnali vicino a Milano

Eventi enogastronomici d'autunno in Lombardia

Tra pizzoccheri, pinot e salame d’oca, gli appuntamenti più gustosi per onorare degnamente il primo assaggio d’autunno
  • Food & Wine
Eventi enogastronomici d'Autunno in Lombardia

Teglio, la casa del pizzocchero

Teglio, in Valtellina, è la casa del pizzocchero. E dei comprensori sciistici, con piste facili adatte anche ai più piccoli sciatori
  • Food & Wine
Pizzoccheri, Valtellina

A caccia di sapori in Valtellina

Boschi frondosi e acque termali. Alpeggi che regalano grandi formaggi, carni e vini corposi.
  • Food & Wine
A caccia di sapori in Valtellina

Cipolla Rossa di Breme

Della Cipolla Rossa di Breme si hanno notizie che risalgono al X secolo, all’epoca della fondazione della celebre abbazia che nei secoli successivi divenne una tra le più importanti d'Europa.
  • Food & Wine
Cipolla rossa di Breme

Ricetta mostarda lombarda

Dal gusto deciso la mostrada viene preparata con frutta, zucchero ed essenza di senape
  • Food & Wine
Ricetta mostarda lombarda , prodotti tipici

Tortionata

Entrata a far parte di diritto del Consorzio di Tutela dei Prodotti Tipici Lodigiani
  • Food & Wine
Tortionata

Lago di Garda, tra olivi e limonaie

Le acque calme e i paesaggi di monti. Le dimore storiche. Sul Lago di Garda, anche limonaie e olivi. Con un olio extravergine d’eccezione
  • Food & Wine
Lago di Garda, tra olivi e limonaie

Ricetta Zuppa alla Pavese

La zuppa alla pavese, sapore di piatti antichi, quelli che nascevano dai pochi ingredienti a disposizione
  • Food & Wine
Zuppa Pavese, la zuppa che conquistò il Re

Grana Padano

Tipico formaggio italiano DOP a pasta dura
  • Food & Wine
Grana Padano, prodotti tipici Lombardia

8 sagre estive da non perdere

In giro per sagre alla scoperta di una regione ricca di tradizioni e tutta da... gustare!
  • Food & Wine
Sagra di San Giovanni - Ossuccio - Isola Comacina

Patata di Cencerate

  • Food & Wine
Patata di Cencerate

Provolone Valpadana DOP

Storia e caratteristiche del formaggio filante della Pianura Padana
  • Food & Wine
Provolone Valpadana DOP

Il Franciacorta

Un'antica arte che si unisce, in perfetto connubio, con le tecnologie più moderne e la maestria dei viticoltori del territorio
  • Food & Wine
Il Franciacorta, successo internazionale

In viaggio tra vigne e vini della Valle Camonica

Se ami l’odore delle cantine e il gusto pieno dei vini locali non perderti questo affascinante viaggio.
  • Food & Wine
Concarena

Guida ai locali di Monza

C'è solo l'imbarazzo della scelta!
  • Food & Wine
Happy Hours, guida ai locali di Monza

Ristoranti aperti fino a tardi a Milano

Ecco alcuni consigli di posti aperti fino a tardi dove poter mangiare
  • Food & Wine
Ristoranti aperti fino a tardi a Milano

East Lombardy

La Lombardia Orientale, Regione Europea della Gastronomia 2017
  • Food & Wine
East Lombardy