• Food & Wine

Dove mangiare a Bergamo

5 ristoranti tipici dove mangiare a Bergamo

Per conoscere davvero un luogo bisogna immergersi nelle sue tradizioni e quindi anche nel suo cibo: ti suggeriamo allora un viaggio nelle specialità culinarie locali di Bergamo, alla ricerca dei sapori che faranno di te un vero bergamasco. Con la nostra guida sarai certo di assaggiare i piatti tipici cucinati nel modo migliore.

1. Iniziamo il viaggio con la Trattoria del Teatro, un locale storico e un po' appartato, pur trovandosi nel centro della Bergamo Alta, in Piazza Mascheroni. Arredamento classico in legno scuro e ambiente semplice per dare risalto ai veri protagonisti: i gustosi piatti tradizionali proposti con successo da ben 50 anni. Fettuccine con sugo di camoscio, capretto al forno, polenta con brasato, selezione di salumi rigorosamente a km zero e funghi (solo freschi) sono tra i must della casa.

2. Sempre in Città Alta, ma in Borgo Canale, a fianco della Casa natale di Gaetano Donizetti, si trova L'Antica Trattoria La Colombina. Il nome deriva dalla Porta Colombina, che probabilmente si trovava verso il Monastero San Gottardo. Tra salette dove il tempo sembra essersi fermato o sulla meravigliosa terrazza panoramica, potrai degustare il godereccio lardo alle erbette o lo stinco di maiale al forno, la polenta taragna o piatti davvero locali come i nosècc - involtini di verza ripieni di carne o di magro - o gli uccellini scappati.

3. Anche la Trattoria Parietti si trova in Città Alta, nella suggestiva zona della Castagneta. Un ambiente accogliente e familiare, che dal 1974 ospita indifferentemente comitive o gruppi più ristretti. Tra i piatti più amati: i casoncelli fatti con pasta bianca e spessa, molto burro fuso, salvia e pancetta ben cotta, gli scarpinòcc, i risotti, coniglio al forno, brasato, e un saporito polpettone chiamato "di nonna Ines".

4. In Bergamo Bassa invece, una tappa obbligata per gli appassionati del mangiar tipico è la Trattoria Caironi. Non è facilissima da trovare, nascosta in una via laterale, ma la ricerca viene ampiamente ricompensata dalla bontà dei piatti. Come recita l'insegna, dal 1928 questo locale delizia i palati di bergamaschi e di fortunati turisti, con stracotti d'asino, punte ripiene, casoncelli, polenta taragna, dolci e ottimo vino Valcalepio.

5. Altro luogo culto della cucina locale, il ristorante Ol Giopì&Margì nella Borgo Palazzo antica. È relativamente più recente rispetto agli altri, ma è entrato da tempo e a ragione nel cuore dei bergamaschi. Trippa (chiamata in dialetto "busèca"), risottino cremoso, cotechini, carne di cavallo salata, filetto di maialino… un menù vario ma fedele alla tradizione, per soddisfare anche gli avventori più esigenti. Inoltre, un tocco di estrosità è dato dalle cameriere che indossano il costume di "Margì", una delle maschere bergamasche della Commedia dell'Arte che, insieme al Giopì, dà il nome al locale.

Portami qui: Dove mangiare a Bergamo

Dello stesso tema

Valtellina, una storia d’uva e di roccia

Alla scoperta di un fantastico percorso fra enogastronomia e natura
  • Food & Wine
Valtellina, una storia d’uva e di roccia - teglioturismo.com

Ricetta cotoletta alla milanese

Il suo segreto? Cotoletta, panatura e...frittura in padella con il burro spumeggiante
  • Food & Wine
Ricetta cotoletta alla milanese, provatela

ATMosfera

Una cena in giro per Milano, a bordo di un tram. ATMosfera è il ristorante su rotaia, in partenza ogni sera da Piazza Castello.
  • Food & Wine
ATMosfera

Tortionata

Entrata a far parte di diritto del Consorzio di Tutela dei Prodotti Tipici Lodigiani
  • Food & Wine
Tortionata

Rossi, rotondi robusti. I vini della Valtellina

Sapori unici e indimenticabili ottenuti dalle uve dei terrazzamenti
  • Food & Wine
Vini valtellinesi, Prodotti tipici Lombardia

Ricetta della Torta Resegone

Il dolce che, insieme alla torta Grigna, rappresenta in tavola le due montagne per eccellenza di Lecco.
  • Food & Wine
Ricetta della Torta Resegone

Ricetta mostarda lombarda

Dal gusto deciso la mostrada viene preparata con frutta, zucchero ed essenza di senape
  • Food & Wine
Ricetta mostarda lombarda , prodotti tipici

Ricetta trippa alla milanese

E' un secondo piatto a base di carne ed è l'ideale per gli amanti degli antichi sapori
  • Food & Wine
Ricetta trippa alla milanese, come si fa?

I formaggi

Ben sei formaggi prodotti nel Cremonese hanno ottenuto il riconoscimento DOP (Denominazione di Origine Protetta): grana padano, provolone valpadana, taleggio, quartirolo lombardo, gorgonzola e salva cremasco.
  • Food & Wine
I formaggi

Per cantine in Lombardia

Filari di vigneti che disegnano armonicamente il territorio. Grandi eccellenze enologiche. Andar per cantine, in Lombardia
  • Food & Wine
Vigne a Sondrio in Valtellina

Bergamo, caccia ai sapori

Valli di straordinaria bellezza, come la città che le guarda dalle mura. Vini, formaggi, pasta. I sapori di Bergamo e dintorni
  • Food & Wine
Bergamo, caccia ai sapori

I formaggi lodigiani

Curiosità e caratteristiche dei formaggi da gustare a Lodi e nei dintorni
  • Food & Wine
Formaggi lodigiani

Cultura culinaria brianzola: storia, curiosità e ricette

La cucina del territorio
  • Food & Wine
Busecca_brianzola

Turismo lento tra le risaie della Lomellina

In primavera si risvegliano le risaie in Lomellina: nel periodo della semina si forma, tradizionalmente, il mare a quadretti
  • Food & Wine
Turismo lento tra le risaie della Lomellina - Ph. Giulia Varetti Ricexperience®

Peperone di Voghera

Il peperone di Voghera è una varietà autoctona e pregiata e merita una particolare attenzione per le sue particolari caratteristiche organolettiche
  • Food & Wine
Peperone di Voghera

Dolci di Natale in Lombardia

Il Natale è in arrivo. La tradizione dolciaria in Lombardia è ricca e varia ed ogni provincia ha il suo dessert tipico.
  • Food & Wine
Dolci di Natale in Lombardia

Non chiamatela solo Cotoletta

E' la fiera protagonista dei menù tipici in città
  • Food & Wine
Guida ai locali di Milano dove mangiare la vera cotoletta alla milanese

Teglio, la casa del pizzocchero

Teglio, in Valtellina, è la casa del pizzocchero. E dei comprensori sciistici, con piste facili adatte anche ai più piccoli sciatori
  • Food & Wine
Pizzoccheri, Valtellina

Ricetta Panettone

Il segreto della preparazione del panettone: uno dei dolci tipici della tradizione milanese
  • Food & Wine
Ricetta Panettone, assaggiare per credere

Strada del Vino San Colombano

Vini e prodotti della Pianura Padana. La Strada del Vino San Colombano è un percorso di eccellenze dalla storia centenaria
  • Food & Wine
Strada del Vino San Colombano