- Food & Wine
Dove mangiare a Bergamo
5 ristoranti tipici dove mangiare a Bergamo
Per conoscere davvero un luogo bisogna immergersi nelle sue tradizioni e quindi anche nel suo cibo: ti suggeriamo allora un viaggio nelle specialità culinarie locali di Bergamo, alla ricerca dei sapori che faranno di te un vero bergamasco. Con la nostra guida sarai certo di assaggiare i piatti tipici cucinati nel modo migliore.
1. Iniziamo il viaggio con la Trattoria del Teatro, un locale storico e un po' appartato, pur trovandosi nel centro della Bergamo Alta, in Piazza Mascheroni. Arredamento classico in legno scuro e ambiente semplice per dare risalto ai veri protagonisti: i gustosi piatti tradizionali proposti con successo da ben 50 anni. Fettuccine con sugo di camoscio, capretto al forno, polenta con brasato, selezione di salumi rigorosamente a km zero e funghi (solo freschi) sono tra i must della casa.
2. Sempre in Città Alta, ma in Borgo Canale, a fianco della Casa natale di Gaetano Donizetti, si trova L'Antica Trattoria La Colombina. Il nome deriva dalla Porta Colombina, che probabilmente si trovava verso il Monastero San Gottardo. Tra salette dove il tempo sembra essersi fermato o sulla meravigliosa terrazza panoramica, potrai degustare il godereccio lardo alle erbette o lo stinco di maiale al forno, la polenta taragna o piatti davvero locali come i nosècc - involtini di verza ripieni di carne o di magro - o gli uccellini scappati.
3. Anche la Trattoria Parietti si trova in Città Alta, nella suggestiva zona della Castagneta. Un ambiente accogliente e familiare, che dal 1974 ospita indifferentemente comitive o gruppi più ristretti. Tra i piatti più amati: i casoncelli fatti con pasta bianca e spessa, molto burro fuso, salvia e pancetta ben cotta, gli scarpinòcc, i risotti, coniglio al forno, brasato, e un saporito polpettone chiamato "di nonna Ines".
4. In Bergamo Bassa invece, una tappa obbligata per gli appassionati del mangiar tipico è la Trattoria Caironi. Non è facilissima da trovare, nascosta in una via laterale, ma la ricerca viene ampiamente ricompensata dalla bontà dei piatti. Come recita l'insegna, dal 1928 questo locale delizia i palati di bergamaschi e di fortunati turisti, con stracotti d'asino, punte ripiene, casoncelli, polenta taragna, dolci e ottimo vino Valcalepio.
5. Altro luogo culto della cucina locale, il ristorante Ol Giopì&Margì nella Borgo Palazzo antica. È relativamente più recente rispetto agli altri, ma è entrato da tempo e a ragione nel cuore dei bergamaschi. Trippa (chiamata in dialetto "busèca"), risottino cremoso, cotechini, carne di cavallo salata, filetto di maialino… un menù vario ma fedele alla tradizione, per soddisfare anche gli avventori più esigenti. Inoltre, un tocco di estrosità è dato dalle cameriere che indossano il costume di "Margì", una delle maschere bergamasche della Commedia dell'Arte che, insieme al Giopì, dà il nome al locale.