• Food & Wine
    • Borghi

Cantine a Broni

Ai piedi delle colline pavesi, Broni, dove il vino è poesia

Broni, antico borgo dell'Oltrepò Pavese, è situato proprio in mezzo ad una zona che produce vini bianchi e rossi apprezzati in tutto il mondo, non sorprende dunque che sia un paese fortemente legato alla produzione vinicola.

Percorrendo la Strada del Vino e dei Sapori dell'Oltrepò Pavese, ci si imbatte dunque anche in questa rinomata località vinicola e per gli appassionati della viticoltura è d'obbligo un percorso di degustazione attraverso le cantine dei dintorni.

Da non perdere la sosta alla prima Enoteca Regionale della Lombardia, nella suggestiva cascina di Cassino Po a Broni. L'Enoteca regionale raccoglie le eccellenze della produzione vitivinicola lombarda e anche le eccellenze agroalimentari regionali ed ha come obiettivo la promozione e la valorizzazione delle produzioni enologiche e agroalimentari di qualità, con particolare riguardo ai prodotti a marchio DOC, DOCG, IGT, DOP, IGP, SGT e di qualità biologica.
 

Di grande interesse per chi ama il vino l'Oltrepò Wine Festival, che si svolge appunto a Broni a settembre.

Durante il festival numerosissime sono le attività svolte a ogni ora del giorno, legate al vino ed al territorio tutto da scoprire.

Portami qui: Cantine a Broni

Dello stesso tema

Offelle di Parona

  • Food & Wine
Offelle di Parona

Consorzio Salame Cremona IGP

Organismo in grado di identificare, salvaguardare e promuovere sul mercato un prodotto tipico dell’area padana
  • Food & Wine
Consorzio Salame Cremona IGP

I migliori prestinai di Milano

La michetta rimane il simbolo del pane di Milano
  • Food & Wine
Pane al pane - i migliori prestinai di Milano

Vini della Valtellina

L'estrema varietà dei territori lombardi si riflette in un'ampissima gamma di vini rossi e bianchi assolutamente pregiati e famosi in tutto il mondo
  • Food & Wine
I vini valtellinesi da scoprire e degustare

Oltrepò Pavese, le vie del gusto

Un’atmosfera rilassata e ben trentasei vini Doc. Una cucina tradizionale che affonda le radici nella storia.
  • Food & Wine
Salame di Varzi

Mele della Valtellina IGP

Questo tipo di mela presenta tutte le caratteristiche della mela di montagna: croccante, profumata, aromatica e succosa
  • Food & Wine
Mele, prodotti tipici Lombardia

Peperone di Voghera

Il peperone di Voghera è una varietà autoctona e pregiata e merita una particolare attenzione per le sue particolari caratteristiche organolettiche
  • Food & Wine
Peperone di Voghera

L'Oltrepò in tavola

Un viaggio nelle eccellenze enogastronomiche dell'Oltrepò Pavese
  • Food & Wine
L'Oltrepò in tavola

Le migliori pizzerie di Milano

Alcuni suggerimenti di dove mangiare una buona pizza
  • Food & Wine
Le migliori pizzerie di Milano

Sapore in Lombardia: 5 esperienze golose

  • Food & Wine
Mete Golose_Franciacorta

Ricetta Sbrisolona Mantovana

E' una torta mantovana legata alla tradizione contadina a base di mandorle
  • Food & Wine
Ricetta Sbrisolona Mantovana, semplice e buonissima

Taleggio

Il Taleggio DOP, un grande talento della cucina italiana fa degli italiani delle buone forchette, dei veri buongustai
  • Food & Wine
Taleggio, prodotti tipici Lombardia

I 10 locali più trendy di Milano

Molto cool e ampia scelta
  • Food & Wine
I 10 locali più trendy di Milano

Strada vino e sapori Valtellina

Una strada panoramica tra i vigneti terrazzati
  • Food & Wine
Strada vino e sapori Valtellina, percorriamola insieme

Ricetta polenta e bruscitt

Piatto tipico della Lombardia a base di polenta e striscette di manzo cotte in umido
  • Food & Wine
Ricetta polenta e bruscitt: specialità di Busto Arsizio

Limoni del Garda

Splendidi giardini-serra arrichiscono la sponda bresciana del lago, fatti muraglie e bianchi pilastri che si arrampicano nella montagna, in totale armonia con l'ambiente
  • Food & Wine
Limoni del Garda, prodotti tipici lombardi

8 sagre estive da non perdere

In giro per sagre alla scoperta di una regione ricca di tradizioni e tutta da... gustare!
  • Food & Wine
Sagra di San Giovanni - Ossuccio - Isola Comacina

I formaggi

Ben sei formaggi prodotti nel Cremonese hanno ottenuto il riconoscimento DOP (Denominazione di Origine Protetta): grana padano, provolone valpadana, taleggio, quartirolo lombardo, gorgonzola e salva cremasco.
  • Food & Wine
I formaggi

I migliori ristoranti sul Lago di Como

La cucina del Lago di Como è duplice: da un lato predominano i sapori legati al mare dall'altro spiccano i gusti tipici della gastronomia collinare e di montagna
  • Food & Wine
Esperienze gourmet a filo d'acqua

Strada del Vino San Colombano

Vini e prodotti della Pianura Padana. La Strada del Vino San Colombano è un percorso di eccellenze dalla storia centenaria
  • Food & Wine
Strada del Vino San Colombano