• Food & Wine
    • Lifestyle

ATMosfera

Una cena in giro per Milano, a bordo di un tram. ATMosfera è il ristorante su rotaia, in partenza ogni sera da Piazza Castello.

Due vecchi tram in legno, che prima sferragliavano per le trafficate strade della città, ora completamente restaurati e adibiti a un uso originale.

A bordo di ciascun mezzo ci sono ventiquattro posti, divisi in quattro tavolini da quattro persone e altrettanti da due. Un’atmosfera retrò accoglie i passeggeri in questo elegante locale su rotaia che parte ogni sera alle 20,00 da Piazza Castello, di fronte al Castello Sforzesco. In un itinerario di circa due ore e mezzo attraversa Milano, dalle zone più conosciute a quelle da riscoprire, ma tutte svuotate dal caos che le affolla durante il giorno.

La cena consiste in un menù da scegliere al momento della prenotazione. Tre le possibili opzioni: di carne, di pesce o vegetariano. Si sviluppa in quattro portate introdotte da un piccolo aperitivo. Le ricette sono stagionali e i piatti sono preparati da chef specializzati nelle tradizioni della cucina milanese, rivisitate in chiave contemporanea.

Il costo di questa esperienza particolare è di 70 € a testa, bevande e tour inclusi. Per assicurarti un tavolo è necessario prenotare in anticipo direttamente online sul sito ATM e, per chi vuole organizzare qualcosa di davvero esclusivo, c'è anche la possibilità di affittare l’intero tram.

Portami qui: ATMosfera

Dello stesso tema

Dove mangiare kosher a Milano

La cucina ebraica è una tavola dai mille sapori e senza confini perché frutto di innumerevoli contaminazioni
  • Food & Wine
Dove mangiare Kosher a Milano, qualche idea

La zucca mantovana

Dalla buccia ai semi, la zucca è un vero “jolly” in cucina
  • Food & Wine
La zucca mantovana, prodotti tipici lombardi

Guida ai prodotti tipici di Varese

I prodotti tipici con cui imbandire il tavolo da pranzo sono svariati e comprendono tutte le portate: dall'antipasto al dolce
  • Food & Wine
Guida ai prodotti tipici di Varese da gustare

Limoni del Garda

Splendidi giardini-serra arrichiscono la sponda bresciana del lago, fatti muraglie e bianchi pilastri che si arrampicano nella montagna, in totale armonia con l'ambiente
  • Food & Wine
Limoni del Garda, prodotti tipici lombardi

Il lato fashion del food

Prêt à… manger. Quando il food incontra il fashion
  • Food & Wine
Prêt à… manger. Quando il food incontra il fashion

Ricetta Sbrisolona Mantovana

E' una torta mantovana legata alla tradizione contadina a base di mandorle
  • Food & Wine
Ricetta Sbrisolona Mantovana, semplice e buonissima

Pesce d’acqua dolce: un menù tutto lombardo 

Pesci di lago e di fiume in Lombardia: tra tradizione e innovazione, la cucina di pesce lombarda offre piatti dal gusto prelibato
  • Food & Wine
Pesce d’acqua dolce: un menù tutto lombardo - Tinca

Caviale di Brescia

Una sorpresa in Pianura Padana
  • Food & Wine
Caviale di Brescia, una sorpresa in Pianura Padana

La buona cucina greca a Milano

La cucina greca è una delle più antiche tradizioni culinarie del mondo e uno degli esempi più rappresentativi della cucina mediterranea
  • Food & Wine
La buona cucina greca a Milano

Un po’ di Valtellina in tavola: gli sciatt

  • Food & Wine
Un po’ di Valtellina in tavola: gli sciatt

Valtellina, una storia d’uva e di roccia

Alla scoperta di un fantastico percorso fra enogastronomia e natura
  • Food & Wine
Valtellina, una storia d’uva e di roccia - teglioturismo.com

Ricetta Pizzoccheri Valtellinesi

Sono il simbolo di una tradizione ricca di sapori legati alla terra e all'arte casearia
  • Food & Wine
Ricetta Pizzoccheri Valtellinesi e dove mangiarli

In viaggio sul Treno dei Sapori

Itinerari a scelta tra Brescia e Pisogne. Comfort e tecnologia per godersi la Franciacorta e il Lago d'Iseo dal Treno dei Sapori
  • Food & Wine
In viaggio sul Treno dei Sapori

Tortionata

Entrata a far parte di diritto del Consorzio di Tutela dei Prodotti Tipici Lodigiani
  • Food & Wine
Tortionata

Cipolla Rossa di Breme

Della Cipolla Rossa di Breme si hanno notizie che risalgono al X secolo, all’epoca della fondazione della celebre abbazia che nei secoli successivi divenne una tra le più importanti d'Europa.
  • Food & Wine
Cipolla rossa di Breme

Mele della Valtellina IGP

Questo tipo di mela presenta tutte le caratteristiche della mela di montagna: croccante, profumata, aromatica e succosa
  • Food & Wine
Mele, prodotti tipici Lombardia

Lecco tra cultura e sapori

Lecco? Impossibile perdersi, grazie a un landmark fuori scala: il campanile della Basilica di San Nicolò.
  • Food & Wine
Lecco cultura e sapori

Cosa posso mangiare a Cremona?

I principali piatti della tradizione cremonese
  • Food & Wine
Cosa posso mangiare a Cremona?

Campagna Amica, i mercati della domenica

In Piazza Stradivari a Cremona
  • Food & Wine
Campagna Amica, i mercati della domenica

Cassoeula in Brianza

Piatto tipico lombardo di origine contadina
  • Food & Wine
Storia e varianti della Cassoeula: un piatto povero… ma ricco