Tour organizzati e itinerari per conoscere Milano

Tanti modi per visitare la città e coglierne il “sapore”. Dai finestrini di un tram storico,  dal tetto di un autobus,  dal ponte di un barcone, le mille prospettive di Milano si affacciano generose.

 

City Sightseeing

I cinque autobus rossi a due piani fanno ormai parte del panorama milanese e vengono sempre più apprezzati da chi vuole vedere Milano senza dover fare i conti con il ritmo frenetico della città.

Il commento in 8 lingue (italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo, portoghese, giapponese e russo, con cuffie auricolari monouso) permette di scoprire e visitare il Castello Sforzesco, la Basilica di Sant’Ambrogio, il Parco delle Basiliche, arrivare fino alla zona dei Navigli leonardeschi, dove è possibile partecipare ad una mini-crociera sui canali di Milano. Il giro in bus prosegue poi verso il Duomo per passare sotto la Madonnina e raggiungere quindi il Teatro alla Scala; il giro più lungo porta gli ospiti anche sulle strade dello shopping dove 2 km non-stop di vetrine attirano la clientela più esigente ed internazionale. 

Il biglietto è valido 48 ore.
Le linee A e B dispongono anche di un commentario per bambini, pieno di curiosità ed aneddoti interessanti, e accesso facilitato per persone diversamente abili.

Gli itinerari (durata 90 minuti):

Linea A: Castello – Cadorna – Cenacolo - Sant’Ambrogio – Solari/Tortona - Porta Ticinese/Navigli - Parco delle Basiliche – Sfoza - Duomo - Manzoni/Scala – Manin - Moscova - Castello.

Linea B: Castello - Triennale - Arco della Pace - Garibaldi – Corso Como - Repubblica – Palazzo Lombardia – Stazione Centrale - Buenos Aires - Porta Venezia – S. Babila- Duomo - Manzoni/Scala – Brera - Castello.

Linea C: Castello – Acquario – Garibaldi – Monumentale – Sempione – MICO Congress Centre – Fieramilanocity – Lotto/Montebianco – Lido – Ippodromo – Stadio San Siro – Lotto/Monterosa – Buonarroti – Pagano – Conciliazione – Parco Sempione – Castello

Per maggiori informazioni:
Foro Bonaparte, 76,
tel +39.02.867131
e-mail: infomilano@city-sightseeing.it

 

Gran Tour

Un percorso di circa tre ore e mezza che permette di conoscere la città attraverso le sue principali attrattive culturali.

La formula comprende:

- biglietti prenotati per il Cenacolo Vinciano
- un'ora di tour a piedi del centro di Milano
- visita al Duomo di Milano
- ingresso al Teatro alla Scala ed al Museo del Teatro alla Scala
- guida turistica professionista e auricolari per un migliore ascolto

Si effettua da  martedì a domenica.

Programma del mattino (commento in due lingue)

h 09:30 Partenza da Milano, agenzia Zani Viaggi / Milan Visitor Centre - Largo Cairoli / Via Cusani, 18 (MM1 Cairoli). 

Visita del Museo e del Teatro alla Scala. Tour a piedi attraverso la Galleria Vittorio Emanuele II e visita del Duomo.

Tour panoramico della città in autobus con sosta per la visita al Castello Sforzesco.

h 12.00 Trasferimento in bus alla Basilica di Santa Maria delle Grazie

h 12.30 Visita al Cenacolo e all’ “Ultima Cena” di Leonardo da Vinci

h 13.00 Ritorno a Largo Cairoli / Via Cusani, 18 

Commento in lingua: Inglese e Spagnolo (martedì e venerdì); Inglese e Tedesco (mercoledì e sabato); Inglese e Portoghese (giovedì); Inglese e Italiano (domenica) 

Programma del pomeriggio (commento in lingua inglese)

h 14:30 Partenza da Milano, agenzia Zani Viaggi / Milan Visitor Centre - Largo Cairoli / Via Cusani, 18 (MM1 Cairoli). 

Visita del Museo e del Teatro Alla Scala. Tour a piedi attraverso la Galleria Vittorio Emanuele II e visita del Duomo.

Tour panoramico della città in autobus con sosta per la visita al Castello Sforzesco.

h 17.00 Trasferimento in bus alla Basilica di Santa Maria delle Grazie

h 17.30 Visita al "Cenacolo" di Leonardo da Vinci

h 18.00 Ritorno a Largo Cairoli / Via Cusani, 18 

Per maggiori informazioni e prenotazioni
Largo Cairoli / via Cusani 18
tel. +39.02.867.131  
e-mail: escursioni@zaniviaggi.it
www.zaniviaggi.it

 

City Tour LookMi

Un percorso di circa tre ore e mezza che permette di  conoscere la città attraverso le sue principali attrattive culturali.

La formula comprende:

-biglietti prenotati per il Cenacolo Vinciano
-45 minuti di tour a piedi del centro di Milano
-ingresso al Teatro alla Scala ed al museo del Teatro alla Scala
-visita del Castello Sforzesco e alla Pietà Rondanini di Michelangelo.
- guida turistica professionista

Si effettua da martedì a domenica.

Programma (commento in due lingue)

h 9.30  Partenza da Milano, Piazza Duomo, di fronte a Passaggio Duomo

Tour a piedi del centro attraverso la Galleria Vittorio Emanuele II e visita del Museo del Teatro alla Scala

h 10.45 Tour panoramico della città in autobus attraverso Via Manzoni, Porta Nuova, Cimitero Monumentale.  Sosta al Castello Sforzesco e visita della Pietà Rondanini di Michelangelo.

h 11.45 Trasferimento in bus alla Basilica di Santa Maria delle Grazie

h 12.00 e 12.15  Visita al Cenacolo di Leonardo da Vinci

h 12.45 ritorno in Piazza Duomo. Visita al Duomo individuale (biglietto incluso)

Commento in lingua: inglese e tedesco ( martedì, giovedì e sabato), inglese e spagnolo (mercoledì, venerdì e domenica)

Per maggiori informazioni e prenotazioni 
Piazza Castello 1 
Tel +39 02 30089900
info@autostradaleviaggi.it
www.autostradaleviaggi.it

 

Tram Storici

Chi è alla ricerca di un’ idea insolita per festeggiare un compleanno, organizzare una conferenza stampa, trasportare un gruppo di ospiti o magari festeggiare le proprie nozze in maniera davvero originale, può noleggiare un tram storico.
 
I tram storici sono vetture a carrello che risalgono agli anni ’20 e ’30 e rappresentano un pezzo di storia e della tradizione milanese. Per la loro bellezza e il loro fascino senza tempo sono considerati dei veri e propri gioielli della scuderia ATM. Queste vetture in parte rivisitate nei loro arredi interni vengono proposte ai privati e aziende per tour personalizzati.
 
Tram storico 1503
Tram storico 609

Tram generico, modello K35

Tram storico 1723
Tram dotati di prese elettriche
TraMito esclusivo per bambini
 
I tram possono essere resi ancora più originali dall’allestimento a bordo di un catering che può essere o un semplice aperitivo o una cena a buffet. Inoltre, gli ambienti sono versatili per accogliere diverse tipologie di eventi e di animazione (musica dal vivo, mimi, prestigiatori, animatori, ecc…).

Informazioni e prenotazioni:
Affitto tram storici
ATM Servizi Diversificati – unità Servizi Turistici
Via Ricasoli 1 – 20121 Milano
Telefono +39.02.48039532/9526
e.mail: tramstorici@atm.it

 

ATMosfera

Una cena con il Tram Ristorante ATMosfera permette di vivere un’esperienza unica sul locale più esclusivo che si muove in città!

Immaginate di unire la magia e la bellezza che vi pervadono quando attraversate Milano di sera, l'incanto e l'emozione di sedere sui sedili "senza tempo" di un’antica vettura “a carrelli” e il piacere di assaporare dell'ottimo cibo e sorseggiare del buon vino.

Tutto questo grazie ad ATMosfera1 e ATMosfera2, i Tram Ristorante ATM che consentono di gustare una cena esclusiva in un ambiente particolare dove classe, raffinatezza ed eleganza vi accompagneranno alla scoperta dell'affascinante Milano sia di giorno sia di notte.

Un'atmosfera coloniale in stile Orient Express farà da contorno a un pranzo alternativo, a una cena romantica, a un incontro d'affari dove poter gustare piatti particolari della tradizione.

I Menù proposti su entrambi i tram sono realizzati da chef di fama internazionale e ripropongono piatti della tradizione milanese e non. Sono disponibili tre tipologie di Menù: di Carne, di Pesce, e Vegetariano.

I piatti sono realizzati con materie prime di grande qualità e da chef che lavorano con passione e grande professionalità per coniugare la massima garanzia qualitativa con il gusto e il piacere della tavola.

Informazioni e prenotazioni:

Per tutti i clienti - Numero Verde ATM 800.80.81.81 o alla mail atmosfera@atm.it
Per la prenotazione in esclusiva dell'intero tram  +39.02.4803 9524                   
e-mail: atmosfera@atm.it

 

Navigare sui Navigli di Leonardo

È possibile navigare da qualche ora fino a un´intera giornata ammirando paesaggi inediti, per poi partire in bici o in carrozza alla scoperta di sentieri naturalistici e storici, senza dimenticare di ristorarsi con piatti tipici come risotti, formaggi o il famoso salame e sorseggiando vini locali.

Attraversare i Navigli è davvero un modo per scoprire le tradizioni e le bellezze artistiche del territorio ma soprattutto per immergersi in una natura a tratti ancora incontaminata.

La nuova stagione della navigazione sui Navigli prevede:

- Itinerario delle Conche

- Itinerario delle Delizie

LINEA DELLE CONCHE
Percorso storico culturale dei Navigli Milanesi, che offre al visitatore la possibilità di immergersi negli antichi luoghi solcati dai barconi che rifornivano di svariati beni la vecchia Milano. La partenza è situata in Alzaia Naviglio Grande 4.

Si Naviga tutti i venerdì sabati, domeniche e festivi fino alla fine di Settembre, con pausa estiva dal 12 al 19 Agosto.

Gli orari sono:
Venerdì: 15.00 - 16.05 - 17.10 - 18.15
Sabati, domeniche e festivi: 10.15 - 11.20 - 12.25 - 15.00 - 16.05 - 17.10 - 18.15

Le tariffe sono:
Adulti € 12
Under 10 anni € 10
Under 4 anni gratuiti se accompagnati da 1 adulto pagante

Tariffe Famiglie:
per le prime 2 corse del venerdì e sabato pomeriggio e sabato tutte le corse della mattina: tariffa promozionale famiglie 2 adulti e 1 bimbo 4-10 anni € 25 + € 6 ogni bimbo 4-10 anni aggiunto.

Biglietti e Prenotazione
Si possono acquistare a bordo sul momento se ci sono posti disponibili. Per prenotare con anticipo è necessario acquistarli on line oppure in una rivendita Autostradale Viaggi:

Piazza Castello 1

Passaggio Duomo 2

Terminal Bus Lampugnano

Aeroporto Orio al Serio (zona arrivi)

Aeroporto Malpensa terminal 1 e 2 (zona arrivi)

Aeroporto Linate (zona arrivi).

LINEA DELLE DELIZIE

Itinerari con navigazione lungo il Naviglio Grande nel tratto esterno a Milano che va da Cassinetta di Lugagnano a Castelletto di Cuggiono, un´area di estrema bellezza grazie alle affascinanti ville di Robecco Sul Naviglio e Cassinetta di Lugagnano risalenti al XV e XVI secolo, lo storico borgo di Boffalora Sopra Ticino, l´imponente Canonica di Bernate Ticino e la scenografica scalinata di Villa Clerici a Castelletto di Cuggiono.

Orari: tutte le domeniche fino a Settembre.
Orari di partenza: 15:00 - 16:05 - 17:10 - 18:15

Tariffe Ordinarie:
Adulti € 12
Ridotto under 10 anni € 10
Under 4 anni gratuiti se accompagnati da 1 adulto pagante

Tariffe Famiglie: valida solo per le corse delle ore 15.00 e 16:05 per due adulti, un bimbo dai 4 ai 10 anni, € 25 più € 6 ogni altro bimbo dai 4 ai 10 anni.

Biglietti
Si possono acquistare a bordo sul momento se ci sono posti disponibili. Per prenotare con anticipo è necessario acquistarli in una rivendita Autostradale Viaggi:

Piazza Castello 1

Passaggio Duomo 2

Terminal Bus Lampugnano

Aeroporto Orio al Serio (zona arrivi)

Aeroporto Malpensa terminal 1 e 2 (zona arrivi)

Aeroporto Linate (zona arrivi)

Prenotazione
Si prenota acquistando il biglietto on-line o in rivendita Autostradale Viaggi, o telefonicamente al numero 02 94921177.

Prenotazioni:

Navigli Lombardi s.c.a.r.l.
www.naviglilombardi.it
Tel + 39 02 33227336

Navigare in Lombardia 
www.navigareinlombardia.it/ 
Tel. +39.02.92273118


ITINERARI TEMATICI A MILANO

Arte
Milano della moda, del design, della finanza e anche dell'arte, grazie al suo inestimabile patrimonio di luoghi di culto, celebri architetture e capolavori ospitati in tantissimi musei. Qui presentiamo una selezione dei percorsi più suggestivi.

Creatività
Mille sono le ragioni che fanno di Milano un punto di riferimento per i creativi: qui nascono le accademie del buon gusto e della sperimentazione, lavorano spesso i migliori stilisti e designer internazionali e si svolgono eventi annuali che richiamano pubblico da tutto il mondo, garantendo una vetrina ai talenti emergenti.

Cultura
A Milano sono tanti gli spunti per fare delle passeggiate all'insegna della cultura: si può camminare fra gli antichi chiostri delle università milanesi, fra le più prestigiose d'Italia, oppure scoprire i luoghi milanesi frequentati dai grandi personaggi della musica e della letteratura, o ancora visitare musei ed edifici storici meno noti, ma testimoni di una Milano in continua trasformazione.

Enogastronomia
Andiamo alla scoperta del rapporto fra Milano e il cibo: i musei, i luoghi storici e le istituzioni connesse al cibo, le botteghe storiche, le cascine che ancora oggi testimoniano la tradizione agricola della città.

Shopping e tempo libero
Milano e lo shopping, un binomio famoso in tutto il mondo. Ma la città offre molte altre occasioni per il tempo libero: spazi dedicati ai bambini, aree e strutture per lo sport, parchi dove passeggiare in bicicletta alla scoperta della Milano agricola o con il naso all'insù ad ammirare i moderni grattacieli.

Storia
Una selezione di itinerari che tocca i momenti storici più significativi della città. Capitale dell'Impero Romano d'Occidente, luogo di richiamo di grandi artisti come Leonardo da Vinci, Milano ha sviluppato ed esteso i propri orizzonti, fino a diventare un centro economico di richiamo internazionale.