- Lifestyle
- Arte e Cultura
Gli eventi di Natale 2022 in Lombardia
Ammirare antichi presepi in un borgo medievale, rifocillarvi con vin brulé e pan di zenzero in un variopinto mercatino rionale, fare visita a Babbo Natale e ai suoi elfi nella sua casetta di legno, pensare di vivere un sogno ascoltando un’orchestra che suona strumenti di ghiaccio in un igloo di montagna.
Qualunque sia l’immagine che associate al periodo natalizio, capace più altre di scaldarvi il cuore e farvi tornare bambini, sappiate che in Lombardia non sarà difficile trasformarla in realtà.
Vestita di un’aura magica più che in tutto il resto dell’anno, la nostra regione è pronta a stupirvi con la varietà dei suoi eventi natalizi fra relax, cultura, shopping, buon cibo e suggestioni di ogni tipo.
Cosa ci riserverà quest’anno il Natale in Lombardia?
LA CITTÀ DEI BALOCCHI A CERNOBBIO (CO)
Luminarie, casette dei mercatini, spettacoli di luce, pista del ghiaccio, giostra dei cavalli, laboratori e attività per i bambini. Questi gli ingredienti principali dell’attesissima manifestazione natalizia Città dei Balocchi che, dopo aver animato il capoluogo lariano per oltre tre decenni, si terrà quest'anno dal 7 dicembre 2022 all'8 gennaio 2023 a Cernobbio. Luogo designato per vivere l'atmosfera di gioia e serenità di un Natale sul Lago, la cittadina lombarda offrirà un contenitore colmo di sogni, cultura, divertimento, emozioni, spettacolo, arte, enogastronomia e solidarietà.
Pur ricalcando le orme delle passate edizioni, questa volta Città dei Balocchi porterà nel Borgo, in Riva, nel Parco di Villa Erba, a Villa Bernasconi e nelle frazioni di Piazza S. Stefano e Rovenna anche qualcosa di nuovo e originale.
Fra gli appuntamenti più attesi all’interno della manifestazione:
● Pista di pattinaggio sul ghiaccio
Attrazione tra le più amate da adulti e bambini, la pista di pattinaggio sul ghiaccio sarà riproposta dal 7 dicembre 2022 all'8 gennaio 2023 e verrà collocata quest’anno nel Parco di Villa Erba. Godibile per tutta la durata della Città dei Balocchi, permetterà di divertirsi in modo attivo, regalandosi l’emozione di qualche giro in pista dopo aver girato tra i banchi dei mercatini natalizi o essersi fatti sorprendere dalle luci che accenderanno la città.
● Magic Light Festival 2022
Il Parco di Villa Erba si trasformerà in parco delle sorprese popolato da installazioni natalizie e personaggi fiabeschi dalle mille voci. Qui, entrando nella magica atmosfera di un bosco incantato, i visitatori saranno rapiti da un gruppo di alberi parlanti e un coro di alberi canterini che prenderanno “vita” trasformandosi in voci narranti e “cantanti”. Mentre Villa Erba sarà illuminata sia verso il parco che verso il lago, un videomapping farà parlare la torre che racconterà la storia di un personaggio che qui ha sognato e vissuto.
IL PRESEPE SOMMERSO DI LAVENO MOMBELLO (VA)
Installato nelle acque del Lago Maggiore e opera unica nel suo genere, il Presepe Sommerso di Laveno Mombello ci aspetta quest’anno dal 26 novembre 2022 al 14 gennaio 2023 sull’omonimo lungolago, grazie alla dedizione degli Amici del Presepe Sommerso, il gruppo di volontari che da anni si impegna a mantenerne viva la tradizione.
Fra i più attesi eventi di Natale in Lombardia, vede i personaggi della sacra rappresentazione mostrarsi a una profondità di 3 metri: resi visibili grazie all’uso sapiente di fari subacquei, possono essere osservati dal pubblico che ogni anno affolla la banchina nella piazza principale della cittadina. Parte del Presepe, più di 42 sculture di grandezza naturale che, ottenuti dai blocchi di Pietra di Vicenza, per il peso elevato necessitano di ben 5 piattaforme per essere sistemate sul fondo del lago dai sommozzatori.
Giunto alla sua 43° edizione, il Presepe Sommerso di Laveno include un programma di contorno che si articolerà in una nutrita serie di appuntamenti, fra musica dal vivo, luminarie e animazioni varie.
Questi i momenti clou della manifestazione:
- Sabato 17, alle 17.00, in Chiesa Vecchia, è programmato il Concerto di Natale con i “Piccoli Cori Valcuvia” diretti da Margherita Gianola.
- Domenica 18, dalle ore 15.00, Babbo Natale aspetta grandi e piccini nella sua casa in compagnia dei suoi elfi e dei simpaticissimi “Trampolieri tra le Nuvole”
- Sabato 24 dicembre è il momento della acclamata Posa del Gesù Bambino: con una cerimonia emozionante, la statua del Redentore viene portata in processione dalla chiesa al lago e lì affidata ai sommozzatori che la depongono nella conchiglia, mentre ad altri sub è affidato il compito di illuminare con le fiaccole lo specchio d’acqua.
- Venerdì 6 gennaio, in occasione dell’Epifania, alle ore 18.00 sarà la volta del Gran Falò della Befana sulle acque del lago, musicato dal coro della FilarmoNica “G. Verdi” di Laveno Mombello.
ICE MUSIC FESTIVAL AL TONALE (BS)
Dopo lo stop causato dal Covid, sul Ghiacciaio Presena (2.600 metri), a cavallo fra Lombardia e Trentino, tornano quest’anno i Concerti di ghiaccio, in programma dal 5 gennaio al 25 marzo 2023 nell’ambito dell’Ice Music Festival: un calendario di appuntamenti con la musica pop e rock eseguiti da un’orchestra che suona con strumenti di ghiaccio in una enorme sala concerti a forma di igloo. Un’idea che per la sua originalità e per la qualità della musica prodotta ha già fatto il giro del mondo e che per quest’anno promette di compiere la stessa ineguagliabile magia.
Raggiungibile dal Passo del Tonale grazie alla scenografica cabinovia Paradiso con biglietti acquistabili online o alla biglietteria a valle della cabinovia, l’Ice Dome racchiude un palco e 200 posti a sedere: oltre alle temperature sotto lo zero e al design della sua sede, la particolarità della kermesse è data dagli strumenti musicali che, semitrasparenti e completamente fatti di ghiaccio, riproducono suoni limpidi e cristallini. Tutti elementi che contribuiscono a creare un’atmosfera fiabesca all’interno del teatro.
Per questa edizione il programma, ancora in via di definizione, prevede decine di concerti, fruibili da gennaio fino a primavera inoltrata. Confermata la presenza di un’orchestra residente, la ParadICE Orchestra che suonerà gli strumenti di ghiaccio: basso, violoncello, chitarre e percussioni.
-