- Arte e Cultura
- Cicloturismo
- Lifestyle
Eventi in Lombardia: 5 consigli da non perdere
Le mostre di Elliott Erwitt e Gerhard Richter, il Palio di Vigevano, la Gran Fondo Il Lombardia e i Brera Design Days di Milano. Cinque eventi da non perdere in Lombardia, dall’8 al 14 ottobre 2018.
1. BRERA DESIGN DAYS
Milano | 12 – 18 ottobre 2018
Sette giorni di incontri, mostre e laboratori aperti al pubblico, dal worskshop per bambini “Crea il tuo giocattolo elettrico” al Graphic Design Camp. Epicentro di Brera Design Days 2018 sono principalmente sei location: Laboratorio Formentini per l’Editoria, Fondazione Feltrinelli, Microsoft House, la Sala Buzzati del Corriere della Sera, il Milano Luiss Hub e il Brera Design Apartment. Il tema della terza edizione del festival è Design Your Life, ed è ispirato a un best-seller di Bill Burnett e Dave Evans che vede nel design thinking, o pensiero progettuale, il segreto per una vita appagante. Sull'app inLombardia Pass trovi tutti gli eventi e le istruzioni per il check-in: scarica l'app gratuitamente!
Scopri di più
2. TIZIANO/GERHARD RICHTER. IL CIELO SULLA TERRA
Mantova | Fino al 6 gennaio 2019
È un confronto tra giganti, quello allestito nelle sale napoleoniche di Palazzo Te con la mostra Tiziano/Gerhard Richter. Il Cielo sulla Terra. Due capolavori di Tiziano – l’Annunciazione di S. Rocco e quella conservata al Museo Nazionale di Capodimonte – dialogano con un percorso di 17 opere che Richter ha concepito su invito del museo. Il grande artista tedesco ha perso la testa per l’Annunciazione veneziana nel 1972, quando ha fatto visita alla Scuola Grande di San Rocco. Per afferrarne il segreto ha deciso di farne una copia, e da allora l’opera di Tiziano continua a essere per lui fonte d’ispirazione. La mostra invita a farsi prendere in ostaggio dal mistero della visione. Visita anche i due percorsi esterni: l’itinerario cittadino delle Annunciazioni custodite nelle chiese la raccolta di Annunciazioni proposta dal Museo Diocesano Francesco Gonzaga.
Scopri di più
3. ELLIOTT ERWITT. ICONS
Pavia | 13 ottobre2018 – 27 gennaio 2019
Novanta! Elliott Erwitt quest’anno celebra un compleanno speciale, e Pavia lo festeggia con una grande retrospettiva alle Scuderie del Castello Visconteo. Curata da Biba Giacchetti, raccoglie settanta degli scatti più famosi del fotografo. Ci sono i ritratti di Marilyn, il California Kiss (se il titolo non ti dice niente, la foto quasi sicuramente l’hai vista) e le fotografie che fermano la storia, come il ritratto di Jackie Kennedy al funerale del marito John, o il Nixon apparentemente imbestialito che punta il dito al petto di un glaciale Krusciov. Segui lo sguardo attento e ironico di uno dei più grandi maestro dell’obiettivo e fermati a sorridere davanti ai suoi autoritratti: Erwitt ha sempre amato prendersi gioco anche di se stesso, e la sezione finale della mostra, dedicata ai suoi “selfie”, ne è la riprova.
Scopri di più
4. PALIO DELLE CONTRADE DI VIGEVANO
Vigevano | 12 – 15 ottobre 2018
Il Palio delle contrade di Vigevano popola la città di cavalieri in armatura, sbandieratori, giocolieri, acrobati, musici e arcieri. Comincia alle 20.45 di venerdì 12, con la fiaccolata che dal Duomo porta le dodici contrade alla Chiesa di San Pietro Martire. Sabato 13, a partire dalle 16.00, la Piazza Ducale si anima di spettacoli di bandiere, giocoleria, cavalli, combattimenti, danza e musica. Alle 21.00, il Corteo Notturno si mette in moto verso il Cortile del Castello per “La notte sforzesc”a. La festa continua domenica, con il Corteo Storico e i Giochi del Palio. Prova il tiro con l’arco storico, tifa la tua contrada del cuore e assaggia gli gnocchi di ricotta con cannella e zucchero di canna della Taverna Rinascimentale.
Scopri di più
5. IL LOMBARDIA
Como – Bergamo |13 – 14 ottobre 2018
Per Como quello del 13 e 14 ottobre è un weekend a tutto ciclismo. Sabato, sul Lungo Lario Trento e Trieste puoi assistere all’arrivo del Giro di Lombardia 2018, la cosiddetta Classica delle Foglie Morte che chiude la stagione del professionismo. 241 chilometri, da Bergamo a Como, con cinque salite e 4000 metri di dislivello. Domenica, in viale Vittorio Veneto sempre a Como parte invece la Gran Fondo, dove gli amatori possono misurarsi con strade che il giorno prima hanno messo alla prova i campioni. Il traguardo è al Civiglio, dopo 101,3 km e tre salite storiche come Ghisallo, Sormano con Muro e Colma. Un percorso durissimo e spettacolare, lungo il quale appostarsi per incitare chi corre.
Scopri di più