• Arte e Cultura
    • Lifestyle
    • Active & Green
    • Food & Wine
    • Top Events

Eventi ed esperienze di novembre

Festival musicali e gastronomia tradizionale, scopri tutti gli eventi che animeranno la regione durante il mese di novembre.

Con l'arrivo di novembre, la Lombardia si tinge di caldi colori autunnali e offre un'ampia scelta di eventi, manifestazioni e tradizioni da scoprire. Da Milano a Bergamo, da Cremona a Pavia, passando per Sondrio e altre province, c'è qualcosa di speciale per ogni gusto e interesse.

 

Eventi gastronomici come Fasulìn de l’öc cun le cudeghe a Pizzighettone e Delizie di Polenta a Val Tartano. Appuntamenti dedicati alla cultura a Milano con il BookCity 2023 e il Milano Music Week 2023, ma anche passeggiate nella natura con il Quattro passi nel foliage autunnale a Nazzano e nell’arte con le Visite Guidate I Grandi Classici a Clusone. 


MILANO E PROVINCIA

BookCity 202315/19 novembre - Sedi diffuse a Milano
Un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti dei libri che offre incontri con autori, presentazioni di libri, letture ad alta voce e spettacoli, spaziando dai centri cittadini alle periferie. Un festival che celebra la passione condivisa per la lettura e la scrittura, consulta il sito ufficiale di BookCity Milano per scoprire il programma del 2023.

Milano Music Week 202320/26 novembre - Sedi diffuse a Milano
Una settimana intensa di eventi, concerti e incontri che animano tutta la città, unendo locali, club e organizzatori in un'unica programmazione musicale. Milano diventa il palcoscenico per centinaia di artisti, coinvolgendo appassionati di musica e professionisti. Le varie location ospitano dai concerti ai workshop, dalle presentazioni di dischi e libri ai film, creando un'esperienza coinvolgente che soddisfa tutti i gusti. Maggior informazioni sul programma sono presenti nel sito ufficiale di Milano Music Week 2023.


BERGAMO E PROVINCIA

Trevino 2023 18/19 novembre – Treviglio 
Torna con la sua seconda edizione Trevino a Treviglio, la fiera-mercato dedicata ai vini italiani provenienti da tutte le regioni. Una vetrina eccezionale per i vini italiani provenienti da ogni parte del paese. Oltre 100 aziende parteciperanno all'evento, consentendo ai visitatori di degustare vini e distillati, acquistare direttamente dai produttori e gustare prelibatezze gastronomiche e street food. Un evento unico per scoprire, incontrare e conoscere i produttori vitivinicoli italiani. Per info sui biglietti consultare il sito dedicato alla fiera

Visite Guidate I Grandi Classici4/9/25 novembre – Clusone
Sabato 4, 9 e 25 novembre, Clusone offre un'opportunità unica per esplorare le sue ricche bellezze artistiche e culturali con i tre appuntamenti della "Visita Guidata I Grandi Classici" e scoprire per svelare i segreti della Città Dipinta. La visita inizia in Piazza dell'Orologio e include la scoperta dell'Orologio Planetario Fanzago e del suo intricato meccanismo, l'indimenticabile affresco della Danza Macabra e l'Oratorio dei Disciplini con il suggestivo Compianto dei Fantoni. L'iscrizione è obbligatoria e può essere effettuata online o presso l'Ufficio Turistico al costo di €10 per gli adulti, mentre i ragazzi fino ai 12 anni possono partecipare gratuitamente. Per info e prenotazioni contattare il numero 0346.21113 o scrivere all’indirizzo infopoint@visitclusone.it.


CREMONA E PROVINCIA

Fasulìn de l’öc cun le cudeghe28/29/31 ottobre 1/4/5 novembre – Pizzighettone
Torna come ogni anno a Pizzighettone Fasulìn de l’öc cun le cudeghe, un evento straordinario che celebraa un’antica tradizione culinaria. Questa deliziosa manifestazione si distingue per il suo scenario affascinante: si svolge all'interno delle Casematte, antiche mura storiche che circondano completamente il centro storico, a cavallo del fiume Adda. Una passeggiata gastronomica autunnale da Cremona, completamente in bicicletta, che vi permetterà di assaporare le prelibatezze del territorio. In caso di cattivo tempo, è previsto un comodo trasferimento in auto da Cremona a Pizzighettone. Per maggiori informazioni, consultare il sito dedicato all’evento

Festa del Torrone11/19 novembre – Cremona
Cremona si veste a festa per celebrare il torrone. Quest'anno, l'evento promette molte novità lungo le strade del centro storico, senza dimenticare gli appuntamenti tradizionali come le grandi costruzioni di torrone, il Torrone d'Oro e la suggestiva Rievocazione Storica del Matrimonio tra Bianca Maria Visconti e Francesco Sforza. Non lasciarti sfuggire l'atteso spettacolo finale, scopri tutto il programma dell’evento più dolce e croccante dell’anno sul sito ufficiale della Festa del Torrone.


PAVIA E PROVINCIA

Quattro passi nel foliage autunnale5 novembre - Nazzano
L'Associazione Calyx presenta un affascinante trekking naturalistico attraverso le colline che circondano la pittoresca località di Nazzano. L'opportunità perfetta per immergersi nella bellezza della natura autunnale e scoprire la storia e la leggenda che avvolgono quest’area. Il percorso avrà inizio nel borgo di Nazzano e proseguirà verso i boschi arrivando fino alla chiesa della Madonna del Monte.   Il percorso è lungo circa 5 Km, l’esperienza è riservata ai membri dell’Associazione, per info su iscrizioni e quota partecipativa, visitare il sito di Calyx.

353° Antica Fiera di San Martino 11/12 novembre – Godiasco Salice Terme
L'atmosfera magica della tradizione si diffonderà per le strade del pittoresco borgo di Godiasco, in provincia di Pavia con l’annuale appuntamento dell’Antica Fiera di San Martino alla sua 353° edizione. Durante i due giorni di festa, i visitatori saranno immersi in un mondo di antichi sapori, mestieri d'epoca e spettacoli folkloristici che ricreano l'atmosfera di un'epoca ormai passata. Il programma dell'evento è ricco e variegato, è consultabile sul sito del Comune di Godiasco Salice Terme.

Fiera del Tartufo e del Miele 12 novembre – Casteggio
Una manifestazione che celebra i prodotti tipici dell'autunno nell'incantevole area dell'Oltrepò Pavese, invitando gli amanti del buon cibo a un'esperienza gastronomica indimenticabile. Tartufai esperti e produttori di miele locali vi delizieranno con una vasta selezione di mieli dal sapore unico e genuino, la fiera sarà inoltre un'opportunità per scoprire salumi, formaggi stagionati e altre specialità regionali di tutto il nord Italia. 
 

 

SONDRIO E PROVINCIA

Delizie di Polentatutti i weekend di novembre – Val Tartano
L'Accademia della Polenta presenta la rassegna enogastronomica nei ristoranti locali. Sarà possibile gustare la polenta in molte varianti, da versioni più tradizionali a quelle più innovative. Per rendere il weekend ancora più rilassante, è consigliabile pernottare nelle strutture che ospiteranno l’evento. Per tutte le informazioni, consultare il sito dedicato.

Sondrio Festival 2023 16/26 novembre – Sondrio
Documentari naturalistici di alto livello, realizzati in parchi naturali di tutto il mondo, saranno proiettati gratuitamente al Teatro Sociale di Sondrio. Ospiti e spettacoli live arricchiscono l'evento, promuovendo la coscienza ambientale e la cultura delle aree protette. Un'opportunità imperdibile per esplorare la bellezza del nostro pianeta, anche per i più giovani, infatti sono in programma convegni, mostre, spettacoli, incontri e attività di educazione ambientale. Maggiori dettagli sulla Mostra Internazionale dei documentari sui parchi, consulta il sito ufficiale.


ALTRE PROVINCE

SloWeekend - La magia e i sapori del Lago di Como! tutti i weekend dal 04 al 19 novembre - Bellagio, Menaggio, Tremezzina e Varenna (CO)
Un evento nato nel 2022 per far scoprire e vivere in modo autentico quattro incantevoli borghi: Bellagio, Menaggio, Tremezzina e Varenna. Tour tematici nei centri storici, nelle ville e in spettacolari luoghi sul Lario, mercati di produttori locali, degustazioni enogastronomiche, menu speciali e tariffe agevolate negli alberghi convenzionati, per un fine settimana unico. Un modo alternativo per esplorare il Lago di Como, unendo visite alle sue magnifiche bellezze con incontri e scambi con agricoltori, pescatori e viticoltori che condivideranno le loro storie e tradizioni.

Gardacon 2023 11/12 novembre – Montichiari (BS)
La fiera dedicata ai videogiochi e ai fumetti offre un'esperienza completa di cultura geek, perfetta per tutta la famiglia con centinaia di postazioni per i videogiochi più popolari del momento, offrendo un'occasione per immergersi nell'universo dei giochi digitali. Ma non è tutto, ci sarà un'ampia area retrogaming che consente ai visitatori di riscoprire i classici delle prime console, computer e cabinati, portando indietro nel tempo l'era digitale. Gli amanti dei fumetti troveranno autori di rilievo, aree tematiche interattive e palchi con spettacoli non-stop, gare di cosplay, ospiti famosi di YouTube, programmi televisivi retrò per ragazzi degli anni Novanta e molto altro ancora. Maggiori informazione su eventi e programma completo sono disponibili sul sito ufficiale di Gardacon 2023

Maratonina di Busto 12 novembre – Busto Arsizio (VA)
Il 12 novembre, la 30^ edizione della Maratonina Città di Busto Arsizio offre tre emozionanti opzioni di gara. La competizione di 21 km parte alle 9:30 da viale Cadorna, per coloro che cercano una sfida più leggera, c'è una gara non competitiva. Infine, c'è una gara non competitiva di 10 km che attraversa le vie del centro. Un'occasione per gli appassionati di corsa di tutte le abilità di partecipare a questa affascinante competizione. Regolamento disponibile sul sito di Maratonina di Busto.

Per esplorare tutti gli altri eventi in programma in Lombardia nel mese di novembre, ti invitiamo a visitare la sezione "Eventi", potrai sfruttare i filtri disponibili per scegliere il tipo di evento e le date che più ti interessano, per trovare l’esperienza che più si adatta ai tuoi gusti.
 

Dello stesso tema

Cosa fare e vedere nei dintorni di Lodi

  • Arte e Cultura
Il Lodigiano - Basilica di Lodi Vecchio

Visite serali al Castello

  • Arte e Cultura
Visite serali al Castello

Milano e le sue vie

Un modo insolito di vedere la città
  • Arte e Cultura
Milano e le sue vie

I re Magi e la Basilica di Sant’Eustorgio

  • Arte e Cultura
I re Magi e la Basilica di Sant’Eustorgio

Tra antiche memorie e paesaggi maestosi

Itinerario culturale in bassa Valtellina
  • Arte e Cultura
Tra antiche memorie e paesaggi maestosi

Appuntamento con la storia in Lombardia

5 Palii storici da vedere in Lombardia
  • Arte e Cultura
Appuntamento con la storia in Lombardia - ph cover: paliodilegnano.it

Bergamo Città Alta

Atmosfera medievale sulla sommità di una collina
  • Arte e Cultura
Bergamo Città Alta

Lago di Iseo cultura, natura e...

Dalle neoritrovate terme romane di Predore all’architettura Liberty di Sarnico, passando per Lovere e per fenomeni naturali sorprendenti
  • Arte e Cultura
Lago di Iseo cultura, natura e...

Siti palafitticoli preistorici delle Alpi

Villaggi preistorici eccezionalmente conservati
  • Arte e Cultura
Siti palafitticoli preistorici delle Alpi

Cosa vedere nel Nord Milano

L’Area Nord Milano, fra Parco Nord e alcune chicche da non perdere
  • Arte e Cultura
Area Nord Milano

Il mantovano, la terra del riso

Una zona da esplorare tra ecomusei, parchi e riserve naturali
  • Arte e Cultura
 Il mantovano, la terra del riso

Torna Degustando in bottega!

Scopri due eccellenze cremonesi: la liuteria e il buon cibo
  • Arte e Cultura
Torna Degustando in bottega!

Teatri in Lombardia

Milano città ricca di teatri famosi anche a livello internazionale. Ma non solo: non escludete altre province come Pavia e Mantova
  • Arte e Cultura
Teatri in Lombardia, suggerimenti

Una passeggiata per Lodi

Fondata dal Barbarossa, nei secoli si è arricchita di edifici di pregio che la rendono un polo artistico tra il Lambro e l’Adda
  • Arte e Cultura
Una passeggiata per Lodi

Castelli Cremona

Crocevia di commerci ed area di forte produzione agricola, il territorio cremonese è sempre stato presidiato da castelli
  • Arte e Cultura
Castelli Cremona, Lombardia da visitare

Teatri Cremona

Cremona si distingue, oltre che per le sue bellezze monumentali, anche per la vivace attività culturale nei suoi teatri
  • Arte e Cultura
Teatri Cremona, Lombardia da visitare

Sulle tracce dell'Albero degli Zoccoli

Un itinerario in 8 tappe dedicato a Ermanno Olmi
  • Arte e Cultura
Sulle tracce dell'albero degli zoccoli

Varese: le 10 destinazioni più turistiche 2019

  • Arte e Cultura
Varese: le 10 destinazioni più turistiche 2019

Musei Bergamo

Bergamo è città che vuol farsi scoprire: ricca d'arte e cultura annovera tra le sue eccellenze importanti musei
  • Arte e Cultura
Musei Bergamo, Lombardia da visitare

Brescia, una Città Teatro

Dal Teatro Grande alla Festa dell’Opera di Brescia, al Vittoriale degli Italiani di Gardone. Scopri una città palcoscenico.
  • Arte e Cultura
Brescia, una Città Teatro