• Arte e Cultura
    • Active & Green
    • Cicloturismo
    • Food & Wine

Autunno in Lombardia: 4 eventi per tutti i gusti

Musica, sport, sapori e tradizioni. I quattro eventi top in Lombardia dal 24 al 30 settembre.

Dallo StradivariFestival di Cremona alla Gimondibike sul Lago d’Iseo, passando per Lodi e Le forme del Gusto, fino all’ascolto del Bramito del cervo in Valtellina. Già scelto che cosa seguire?

 

1. STRADIVARIFESTIVAL
Cremona | 28 settembre – 14 ottobre 2018
I violinisti più bravi del mondo alle prese con archetti leggendari. Sono otto i concerti di questa sesta edizione dello StradivariFestival, all’Auditorium Giovanni Arvedi del Museo del Violino. Si apre con Sarah Chang, ex bambina prodigio che continua a volare altissimo, qui con un prezioso violino Guarneri del Gesù. Nikolaj Znaider si esibisce il 29 settembre, mentre James Ehnes e Laura van der Heijden sono di scena il 30. A ottobre arrivano Kirill Troussov (il 4), Maxim Vengerov (il 6) e Vladimir Spivakov per il gran finale (il 14). Nel gotha del violino anche Sergej Krylov. La sua partecipazione è un festival nel festival: prima serata l’11 ottobre, con l’ensemble di amici Krylov&Friends. La seconda il 12, come solista e direttore della Lithuanian Chamber Orchestra. Tutt’attorno Cremona con i suoi capolavori d’arte e le sue botteghe liutarie, antico saper fare Patromonio Unesco. 
Scopri di più

 

2. GIMONDIBIKE
Iseo-Franciacorta | 30 settembre
Gimondibike Iseo compie diciott’anni e si regala un percorso più lungo: 49,3 chilometri in tutto, con nuovi vigneti da attraversare in volata. Non è l’unica novità della prestigiosa gara MTB internazionale. È previsto un doppio passaggio sulla ferrovia. Uno su “un ponte sotto il ponte”, costruito per l’occasione, l’altro in corrispondenza del passaggio a livello di Borgonato, con effetto-suspense: l’eventuale arrivo del treno costringerà i corridori a fermarsi, come accade alla Parigi-Roubaix. Sabato, il giorno prima della gara, Iseo sarà già in fermento: oltre alla consegna dei pacchi e all’apertura dell’EXPOGimondiBike in viale Europa c’è la GimondiBike Baby, per ciclisti tesserati tra i 7 e i 12 anni. La partenza dei grandi è domenica alle 10.30 in viale Europa, ma potrebbe essere anticipata di una decina di minuti in funzione del traffico ferroviario.
Scopri di più

 

3. LE FORME DEL GUSTO
Lodi | 28-30 settembre

Le Forme del Gusto quest’anno dura un giorno in più e guadagna la fascia serale, con gli stand aperti fino alle 22 del venerdì e alle ventitré del sabato. L’obiettivo del Festival delle Eccellenze Agroalimentari non cambia: far conoscere e valorizzare al meglio le tradizioni del territorio lodigiano. Come sempre, la mostra-mercato di prodotti d’eccellenza è affiancata da un ricco programma di incontri, dai laboratori del gusto ai momenti didattici dedicati ai più piccoli. Tra gli appuntamenti di rito, la gara di Raspadüra, dove i concorrenti si sfidano nella sfogliatura di forme di Grana o Tipico Lodigiano. Non mancano le visite guidate alla scoperta delle bellezze di Lodi, tra cui il fiume Adda da scoprire in navigazione.
Scopri di più

 

4. BRAMITO DEL CERVO
Parco Nazionale dello Stelvio | Fino al 14 ottobre

Per i cervi, l’autunno è stagione di conquista. Per contendersi la partner, i maschi si sfidano in duelli vocali e se la voce grossa non basta incrociano le corna. Se hai ascoltato il canto del cervo, sai che è un’esperienza che non si dimentica. Al Parco dello Stelvio puoi metterti sulle sue tracce con l'aiuto di accompagnatori esperti, a piedi o in bicicletta. In Val del Gallo, fino al 14 ottobre, si organizzano escursioni in e-bike tutti i week-end: cinque ore nei boschi, dalle 14 alle 19, partenza e ritorno da Cancano.  Si può prenotare online, sul sito www.bormio.eu.
Scopri di più

Dello stesso tema

Naso all’insù per le vie di Milano

Gironzoliamo per la città osservando targhe ed iscrizioni
  • Arte e Cultura
Naso all’insù per le vie di Milano

Viaggia sui treni storici in Lombardia

Tutti in carrozza viaggiando sui treni storici lombardi.
  • Arte e Cultura
Viaggia sui treni storici in Lombardia

I tesori di Oreno

Itinerario alla scoperta di Oreno in un'atmosfera d'altri tempi
  • Arte e Cultura
I tesori di Oreno

Sondrio nel mito di Orlando

Castel Masegra è un possente edificio che da uno spuntone di roccia alto sessanta metri domina Sondrio
  • Arte e Cultura
Sondrio Castello Masegra

Musei Lecco

Conosciuta soprattutto per 'I Promessi Sposi' di Manzoni, Lecco è ricca anche di storia e cultura da scoprire grazie ai Musei Civici
  • Arte e Cultura
Musei a Lecco: tanti luoghi da visitare

Musei Brescia

Brescia: la meta ideale per chi ama l'arte. Innumerevoli le opportunità di visitare mostre e di assistere ad eventi culturali
  • Arte e Cultura
Musei Brescia, Lombardia da visitare

FINESTRE APERTE

Un nuovo progetto a cura dell’Associazione Tapirulan
  • Arte e Cultura
FINESTRE APERTE

Milano, una città romanzo

Inseguendo gli scrittori del passato, tra i luoghi e le atmosfere di Milano che hanno ispirato grandi capolavori della letteratura
  • Arte e Cultura
Milano, una città romanzo

Straordinarie natività

Quattro affreschi varesini: luoghi d'incanto, fede, arte. Un percorso di viaggio che vi riempirà il cuore e gli occhi a Natale
  • Arte e Cultura
Straordinarie natività

Monumenti Bergamo

Bergamo e la sua provincia offrono monumenti di rara bellezza. Scopri i principali monumenti da visitare
  • Arte e Cultura
Monumenti Bergamo, Lombardia da visitare

Il tesoro segreto di Inverigo

Riservato agli amanti del Paesaggio che, pur nel silenzio, racconta mille storie.
  • Arte e Cultura
Inverigo, piccolo gioiello della Brianza

Caccia al tesoro in Lombardia

10 capolavori per una gita in Lombardia fuori dalle solite rotte. Scegli con noi da dove cominciare la tua Caccia al tesoro!
  • Arte e Cultura
Caccia al tesoro in Lombardia

5 Monumenti medievali lodigiani

Un percorso alla scoperta delle tracce del Medioevo, da Borghetto Lodigiano a Lodi.
  • Arte e Cultura
Palazzo Rho_Borghetto Lodigiano

Il Torrazzo e il Museo Verticale

La torre campanaria e il museo della misurazione del tempo
  • Arte e Cultura
Il Torrazzo e il Museo Verticale

Sulle tracce dell'Albero degli Zoccoli

A 40 anni dal capolavoro, un itinerario in 8 tappe dedicato a Ermanno Olmi
  • Arte e Cultura
Sulle tracce dell'albero degli zoccoli

Milano Design

Non solo Salone: dove abita il design
  • Arte e Cultura
Non solo Salone: dove abita il design

Personaggi Pavesi

  • Arte e Cultura
Personaggi Pavesi

Mantova e dintorni: le 10 località più visitate nel 2019

  • Arte e Cultura
Mantova e dintorni: le 10 località più visitate nel 2019

Il Santuario della Beata Vergine incoronata Regina di Mantova

La sua storia, la devozione e alcune piccole curiosità. Compresa la festa celebrata a novembre
  • Arte e Cultura
Il Santuario della Beata Vergine incoronata Regina di Mantova

Bergamo Città Bassa

Scorci di antichi borghi lungo le principali vie di comunicazione tra l'alta città e il territorio
  • Arte e Cultura
Bergamo Città Bassa