• Parchi
    • Active & Green

Parco dell'Adda Sud

Lungo il basso corso dell'Adda una ricca avifauna acquatica e un territorio di cascine, castelli, monasteri tutto da scoprire

Il Parco dell'Adda Sud si estende lungo il basso corso dell'Adda, tra Rivolta d'Adda a nord e Castelnuovo Bocca d'Adda, alla foce del Po, a sud.

Comprende il tratto più tipicamente planiziale del fiume, con ampie estensioni agricole, boschi naturali e seminaturali, e coltivazioni a pioppeto.

Dal punto di vista naturalistico notevoli sono le residue zone umide e le lanche, ricche di avifauna acquatica, quali la riserva Adda Morta e la Zerbaglia, dove è localizzata la più ampia garzaia del parco.

Il territorio del Parco dell'Adda Sud è costituito da una prima fascia di circa 5.000 ettari comprendente la zona golenale agricolo-forestale, in particolare quelle terre poste alle quote più basse interne alla vallata del Fiume e allagabili, sia con acqua di esondazione che per risorgenza, durante la piena.

La seconda e la terza fascia comprendono una vasta area del Parco che copre circa 18.000 ettari di fertili campagne sia di sponda Lodigiana che di sponda Cremasca - Cremonese. Il paesaggio vegetale è caratterizzato da aree boscate, ambienti umidi e spiagge fluviali.

Gli aspetti faunistici di maggior rilievo riguardano soprattutto l'avifauna con la presenza di 3 garzaie e di alcune copie di falco di palude che nidificano frequentemente sul Parco.

Per quanto attiene i mammiferi, è di sicuro interesse la presenza della puzzola nelle zone umide meglio conservate e del ghiro nei boschi più estesi. Particolare attenzione è posta alla presenza di una piccola popolazione di daini insediatasi in boschi in zona nord del Parco.

Fra la fauna ittica si segnala la presenza della Lampreda di fiume. Sono presenti nel territorio del Parco dell'Adda Sud oltre ai monasteri che nel Medioevo costituivano cellule di vita dei monaci ed un aiuto per le popolazioni limitrofe, molte cascine quale elementi tipici della zona del Lodigiano - Cremasco - Cremonese.

Queste strutture agricole così articolate erano sovente provviste anche di piccoli edifici per il culto, gli oratori, di cui se ne trovano parecchi ancora in discrete condizioni. Anche diversi Castelli sono presenti in molti dei comuni il cui territorio ricade nel Parco.

Portami qui: Parco dell'Adda Sud

Dello stesso tema

“I ca-aler? Du mis de galera!” (I bachi da seta? Due mesi di galera!)

Parco Adda Nord: le tradizioni primaverili
  • Parchi
“I ca-aler? Du mis de galera!” (I bachi da seta? Due mesi di galera!)

Bosco delle Querce

Un modello di rinascita ambientale? Il Parco naturale del Bosco delle Querce di Seveso e Meda da scoprire a piedi o in bicicletta.
  • Parchi
Bosco delle Querce

San Martino, castagne e vino

Parco Adda Nord: le tradizioni autunnali
  • Parchi
San Martino, castagne e vino - Pontida, vigneti e boschi in autunno

La flora

Un patrimonio da scoprire
  • Parchi
La flora

Parco della Quassa e fornaci di Ispra

Una visita al Parco della Quassa e sul lungolago di Ispra, sul Lago Maggiore. Dove poter ammirare anche antiche fornaci dismesse
  • Parchi
Parco della Quassa, il lungolago di Ispra e le sue fornaci

Weekend in Lombardia con i bambini

Un week end trascorre in famiglia, all'aria aperta, in un parco avventura o in uno zoo safari oppure dove ci sono eventi. Laboratori o iniziative che piaceranno ai bambini. Alcuni spunti
  • Parchi
Weekend in Lombardia con i bambini

Parco delle Orobie Bergamasche

Nel parco che conta un centinaio di laghi, tra naturali e artificiale, la pernice bianca e l'aquila reale sono di casa
  • Parchi
Parco delle Orobie Bergamasche, Lombardia da visitare

Parco Colli di Bergamo

Sovrastato dal monte Canto Alto, il Parco è ricco di sentieri tra boschi, vallate, prati e castagneti dal paesaggio suggestivo
  • Parchi
Parco dei Colli di Bergamo, Lombardia da visitare

Una giornata al Parco Minitalia Leolandia

Un grande parco divertimenti immerso nel verde per chi vuole passare una bella giornata in famiglia
  • Parchi
Una giornata al Parco Minitalia Leolandia

I migliori rifugi in Lombardia

Polenta, stufati, vino e aria fresca. L’Adamello, lo Stelvio, le Prealpi Orobiche. Scopri i migliori rifugi in Lombardia
  • Parchi
I migliori rifugi in Lombardia

Parco Adda Nord: in attesa del risveglio

Tradizioni invernali al Parco Adda Nord
  • Parchi
Parco Adda Nord: in attesa del risveglio - ph Andrea Boarato

Il Nido nel Parco

Il Nido nel Parco è il primo Tentsile Experience Camp in Italia, situato nella Riserva della Biosfera del Parco del Ticino, un sito Patrimonio mondiale dell'UNESCO, la più grande area fluviale protetta d'Europa!
  • Parchi
Nido del Parco  (Ph: Paolo Codeluppi)

Il Territorio Mantovano: tra colline, risorgive, pievi e castelli

  • Parchi
Fiume Mincio

Le Marmitte dei giganti di Franscia

Le marmitte dei giganti sono la testimonianza della straordinaria forza della natura, esercitata nel corso dei millenni
  • Parchi
Le Marmitte dei giganti di Franscia

Parco Campo dei Fiori

Posta sulle Prealpi, la montagna dei "Varesini" ospita zone umide, aree naturali e una ricca varietà floro-faunistica
  • Parchi
Parco Campo dei Fiori, Lombardia da visitare

Itinerario nel Parco delle Groane

Tra natura, ville e testimonianze storiche, A piedi o in bici, alla scoperta del Parco delle Groane.
  • Parchi
Parco delle Groane

Parco Lombardo della Valle del Ticino

I territori lungo il fiume azzurro sono popolati da eccellenze faunistiche e bellezze storiche
  • Parchi
Parco Lombardo della Valle del Ticino, Lombardia da visitare

Parchi e oasi: il lato naturalistico della Brianza lecchese

Parchi e oasi naturalistiche della Brianza
  • Parchi
brianza_lecchese

Alla scoperta della Valcuvia

Una coperta di monti che si aprono sul Lago Maggiore. Scopri l’itinerario verso la Valcuvia, in provincia di Varese
  • Parchi
Valcuvia

Trekking sulle Alpi Retiche

Un parco con un ricco patrimonio faunistico. Fare Trekking sulle Alpi Retiche tra la Val di Mello e la Val Codera
  • Parchi
Trekking sulle Alpi Retiche