• Turismo religioso
    • Arte e Cultura

Chiese Varese

Dal Sacro Monte di Varese all'Eremo di Santa Caterina del Sasso un percorso spirituale fatto di bellezze artistiche e paesaggistiche

Chiese a Varese, cosa vedere? Varese è una terra dall'invidiabile patrimonio artistico-culturale, grazie alle molte architetture religiose, chiese e santuari, che si concentrano soprattutto nel centro storico della "città giardino", così soprannominata per i suoi numerosi parchi.

A Varese, infatti, si incontrano diverse chiese, come la trecentesca Basilica di San Vittore, affiancata dal battistero con la fonte in pietra finemente scolpita, il Santuario della Madonnina in Prato, la chiesa di S. Antonio alla Motta e quella di S. Giuseppe, che custodisce una tela attribuita a Procaccini. 

E se volete scoprire altre chiese a Varese, cosa vedere nella provincia? Tra i luoghi di culto più importanti si segnala il Sacro Monte, meta di pellegrinaggio inserita tra i patrimoni dell'Unesco, seguito dal Monastero di Torba, che colpisce perché conserva la semplicità tipica delle chiese monastiche.

La Parrocchiale dell'Invenzione di Santo Stefano, a Mombello, è invece una tra le chiese di origine romanica a Varese e mostra al suo interno splendidi affreschi di Giovanni Battista De Advocatis. Lo stesso che decorò l'Eremo di Santa Caterina del Sasso, a Leggiuno, che sorge su una roccia a strapiombo sul Lago Maggiore: raggiungetelo a piedi, dal piazzale sovrastante, scendendo la scala di 268 gradini, per apprezzare la vista romantica.

Visitando poi il borgo di Castiglione Olona è d'obbligo la tappa alla Chiesa in Villa, unica in Lombardia per il suoi pronunciato carattere brunelleschiano.

Più a sud una vera perla è il Santuario Beata Vergine dei Miracoli a Saronno. Un complesso architettonico di squisita fattura che risale alla fine del 400 e nasconde al suo interno un meraviglioso affresco di Gaudenzio Ferrario. Il Paradiso festante fu realizzato dal pittore a partire dal 1535 nella tazza della grande cupola.

Portami qui: Chiese Varese

Dello stesso tema

La bottega monastica: dove peccare di gola in Lombardia

Guida per golosi nei monasteri della Lombardia
  • Turismo religioso
Guida per golosi nei monasteri della Lombardia

Da Maiano Sant'Angelo Lodigiano a Ca' de Mazzi

Variante Quarta tappa del Cammino dei Monaci
  • Turismo religioso
Variante Quarta tappa del Cammino dei Monaci

Lodi, luoghi dell'anima

Nel lodigiano, la rete ciclabile ha raggiunto la formidabile lunghezza di circa 250 chilometri
  • Turismo religioso
Lodi luoghi dell'anima

Luoghi Cabriniani a Lodi

I luoghi di Santa Francesca Saverio Cabrini a Lodi
  • Turismo religioso
Luoghi Cabriniani a Lodi

Dall'Abbazia di Chiaravalle M.se alla Basilica di Santa Maria in Calvenzano

  • Turismo religioso
Dall'Abbazia di Chiaravalle M.se alla Basilica di Santa Maria in Calvenzano

Da Ca' de Mazzi a Corte Sant'Andrea

Quinta tappa del Cammino dei Monaci
  • Turismo religioso
Quinta tappa del Cammino dei Monaci

I riti di Pasqua che emozionano la Lombardia

Riti religiosi, tradizioni secolari e folclore: così la Lombardia si prepara a festeggiare la Pasqua 2022 
  • Turismo religioso
I riti di Pasqua che emozionano la Lombardia

Chiese Pavia

I prodigi della fede e le meraviglie dell'architettura negli splendidi edifici religiosi
  • Turismo religioso
Chiese Pavia, Lombardia da visitare

La via degli Abati

Conosciuta anche come l’itinerario francigeno di montagna da Pavia a Pontremoli
  • Turismo religioso
La via degli Abati

Da Busto Arsizio a Rho

La diciottesima giornata del Cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
da Busto Arsizio a Rho

Da Santa Cristina e Bissone a Orio Litta

Sesta tappa della Via Francigena
  • Turismo religioso
Da Santa Cristina e Bissone a Orio Litta

Laboratori di miniatura a Morimondo

Laboratori organizzati dall' Abbazia di Morimondo. Un'ottima occasione per approfondire ed esplorare questa tecnica antica
  • Turismo religioso
Guida ai laboratori di miniatura nei monasteri di Morimondo e Chiaravalle

Da Montevecchia a Imbersago

La tredicesima giornata del Cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
da Montevecchia a Imbersago

Restauro libri: laboratori e attività nei monasteri

Restaurare libri rari significa preservare la memoria di opere passate, tasselli della nostra storia, ma anche salvare dall'oblio piccoli capolavori d'arte
  • Turismo religioso
Alla scoperta dell’arte di restaurare libri antichi

Il Miele dei monaci

Una tradizione secolare ancora viva nelle abbazie
  • Turismo religioso
Il miele dei monaci, dove comprarlo in Lombardia

La Via Francisca del Lucomagno

Lungo la Via Francisca del Lucomagno, il medioevo risorge in un Cammino d’altri tempi. Tra montagne e natura incontaminata
  • Turismo religioso
Via Francisca del Lucomagno

Da Monza a Triuggio

La prima giornata del cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
Da Monza a Triuggio

Il Cammino di Sant'Agostino

Ripercorrere il Cammino di una delle figure più importanti della storia darà nuova importante dimensione alla vostra conoscenza della vita
  • Turismo religioso
Il Cammino di Sant'Agostino

Da Ornago a Monza

La quindicesima giornata del cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
da Ornago a Monza

Un soggiorno nella quiete dei monasteri lombardi

Relax, studio e preghiera nei conventi, le abbazie e i monasteri della Lombardia: quattro mete affascinanti
  • Turismo religioso
Un soggiorno nella quiete dei monasteri lombardi