- Active & Green
Giardino alpino di Pietra Corva
Ideato e realizzato nel 1967 dal dottor Antonio Ridella, un veterinario appassionato di botanica
L’Orto Botanico Alpino di Pietra Corva, situato nel cuore del sito di importanza comunitaria Sassi Neri-Pietra Corva, è stato ideato e realizzato nel 1967 dal dottor Antonio Ridella, un veterinario appassionato di botanica che voleva raccogliere in un solo luogo la flora alpina che egli stesso aveva osservato nei suoi frequenti viaggi non solo sulle Alpi e gli Appennini ma anche sui Pirenei, i Carpazi, il Caucaso, le Ande e l’Himalaya.
L’area scelta è un versante del Monte Pietra di Corvo, a 950 metri di altitudine. Oggi il giardino, la cui gestione è affidata alla Provincia di Pavia, ospita più di 1200 specie, organizzate a seconda della provenienza geografica e dell’ambiente di appartenenza.
Qui si svolgono visite guidate, laboratori, incontri a scopo didattico-divulgativo nonché corsi e lezioni sulle finalità di un orto botanico.
L’orto botanico è inoltre dotato di una foresteria e di un centro visita nel quale vengono illustrate le caratteristiche del territorio e delle specie floristiche che vi si possono trovare nell’Orto.
Ingresso al Giardino Alpino di Pietra Corva:
Biglietto intero (adulti): euro 4,00
Biglietto ridotto (bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni): euro 2,00
Biglietto ridotto (scolaresche e gruppi estivi): euro 1,00
Gratuità per bambini al di sotto dei 6 anni, over 65, disabili e loro accompagnatori.
E’ possibile, su prenotazione, la visita guidata per gruppi e comitive.
Per informazioni:
Emanuela Piaggi (+390382597865 oppure +393357600084)
e-mail: emanuela.piaggi@provincia.pv.it
Orari
Attualmente il giardino è chiuso.
L'apertura al pubblico è rinviata al 2021.