• Arte e Cultura
    • Borghi

I tesori di Oreno

Itinerario alla scoperta di Oreno in un'atmosfera d'altri tempi

Oreno è un delizioso borgo residenziale che ha saputo mantenere negli anni un'atmosfera d'altri tempi. La visita parte dal meraviglioso Casino di caccia Borromeo (sec.XV), un edificio tardo medievale, con un locale che conserva affreschi quattrocenteschi in stile gotico internazionale, con scene di caccia e di amore cortese, tra gli esempi più importanti di pittura profana di questo periodo in Lombardia. L'itinerario si conclude con una breve passeggiata tra le strade del borgo di Oreno su cui si affacciano la maestosa Villa Gallarati Scotti (sec. XVII-XIX) e il Convento di San Francesco (sec. XII-XIII)

Durata | 1 ora e 15 minuti

Costo | euro 6,50 a persona (euro 3,50 per under 14)
Tariffa valida per gruppi composti da un minimo di 15 partecipanti.
Comprende l'ingresso agli edifici e l'accompagnamento da parte di una guida turistica.
Sono disponibili visite guidate in lingua straniera (con maggiorazione di 1 euro a persona).
Questo itinerario non è accessibili ai disabili.

Info e prenotazioni | Tel. 039 6659488 | info@museomust.it
La prenotazione è obbligatoria e deve essere effettuata con almeno 10 giorni d'anticipo.


Altri link

Facebook
Portami qui: I tesori di Oreno

Dello stesso tema

Teodolinda, il vino e le vigne scomparse

  • Arte e Cultura
Teodolinda, il vino e le vigne scomparse

FieraMilano, un capolavoro di vetro e acciaio

Un luogo di scambio e d'incontro, palcoscenico dei maggiori appuntamenti fieristici internazionali
  • Arte e Cultura
FieraMilano, Monumenti Milano

Castelli Mantova

Il Mincio segnò per secoli il confine di importanti possedimenti. Il paesaggio venne caratterizzato da nuovi castelli in luoghi chiave
  • Arte e Cultura
Castelli Mantova, Lombardia da visitare

Castelli in Valtellina

Un tuffo nel passato fra castelli e torri in Valtellina
  • Arte e Cultura
Un tuffo nel passato fra castelli e torri in Valtellina

Itinerario barocco a Lodi

  • Arte e Cultura
Itinerario barocco a Lodi

Le signorie lombarde: protagonisti, storia e luoghi 

Gonzaga, Visconti, Sforza: a spasso per le città ricche di storia e cultura
  • Arte e Cultura
Gonzaga - Palazzo Ducale Mantova - ph: analisidellopera.it

Un sacco di vantaggi al prezzo di un caffè

  • Arte e Cultura
 Un sacco di vantaggi al prezzo di un caffè

Il cremonese: un connubio perfetto tra terra e acqua

Un eco-museo a cielo aperto dove flora e fauna diventano protagonisti.
  • Arte e Cultura
Cremonese

Museo Diocesano

Anticipazioni delle opere esposte
  • Arte e Cultura
Museo Diocesano

Festival della Fotografia Etica

Fotogiornalismo responsabile: il Festival della Fotografia Etica
  • Arte e Cultura
Festival della Fotografia Etica

Alla scoperta della sponda varesina del Lago Maggiore

  • Arte e Cultura
Sponda varesina del Lago Maggiore (Ph Ig:@sarah_hartwood)

Una giornata a Pavia

Quando organizzate il vostro viaggio in Lombardia non dimenticate di visitare Pavia
  • Arte e Cultura
City guide, 24 ore a Pavia

Visite by night

A luglio e agosto scoprire by night la Città Murata in una suggestione di luci e fuochi
  • Arte e Cultura
Pizzighettone by night

Sondrio nel mito di Orlando

Castel Masegra è un possente edificio che da uno spuntone di roccia alto sessanta metri domina Sondrio
  • Arte e Cultura
Sondrio Castello Masegra

Musei Cremona

I musei della città di Cremona, un incontro con la cultura e con la storia cremonese
  • Arte e Cultura
Musei Cremona, Lombardia da visitare

Mantova, una piccola città, una grande emozione

Cupole, campanili, torri e piazze di un'affascinante città, che stupisce ad ogni angolo
  • Arte e Cultura
Mantova, una piccola città, una grande emozione

Milano e Lago di Como

Milano, una città dalle mille storie. E una gita fuoriporta, sul Lago di Como
  • Arte e Cultura
Milano_Como

Il Museo del Violino

su Google Arts & Culture!
  • Arte e Cultura
Il Museo del Violino

Itinerario rinascimentale-barocco nel Lodigiano

Scopri il rinascimento e il barocco nel territorio lodigiano
  • Arte e Cultura
Itinerario rinascimentale-barocco nel Lodigiano

I colori della natura tra campi coltivati, cascine e fortificazioni antiche.

  • Arte e Cultura
I colori della natura tra campi coltivati, cascine e fortificazioni antiche.