- Arte e Cultura
Manfredo Settala e la sua Wunderkamer
Geniale erudito del ‘600, discendente da una famiglia di santi e eroi, Manfredo Settala è indubbiamente un personaggio straordinario e forse anche un po’ bizzarro.
Amico del Cardinale Federico Borromeo, con cui collaborò al progetto di una biblioteca oggi nota in tutto il mondo come la Biblioteca Ambrosiana.
La raccolta ci stupisce e diverte ancora oggi: fossili, gemme, ma anche denti di narvalo, un mantello rituale in piume colorate e addirittura un automa dalle sembianze di diavolo.
Il valore della rarità e la volontà di catalogare lo scibile umano in una sorta di biblioteca fatta di oggetti sono i cardini della straordinaria raccolta di Manfredo Settala.
La sua Wunderkammer (camera delle meraviglie), o meglio quanto ne rimane, è ora esposta al Museo delle Culture insieme a vari altri reperti che testimoniano l’interesse per l’etnografia da parte di studiosi e viaggiatori del passato.
Costi
Esclusioni e Costi extra
Noleggio radio.
L'accesso alla Collezione Permanente del MUDEC è attualmente gratuito.
Note
Orari di apertura:
- lunedì: 14:30/19:30
- martedì, mercoledì, venerdì, domenica: 9:30/19:30
- giovedì e sabato: 9:30/22:30
Aree di competenza:
- Mostre Temporanee
- Storia locale