- Arte e Cultura
La Vigna di Leonardo a Casa degli Atellani
Visita guidata alla Casa degli Atellani e alla segreta Vigna di Leonardo da Vinci: scopri le esperienze uniche
Visita guidata a Casa degli Atellani e alla Vigna di Leonardo da Vinci! Leonardo, un po’ come la nostra Milano, non smette mai di stupirci… E vi stupirà scoprire che nel tempo libero, magari tra una pausa e l’altra dai suoi capolavori, il grande Maestro aveva una passione segreta molto particolare: da buon toscano doc, amava frequentare la sua Vigna nel giardino di Casa Atellani, l’ennesimo gioiello di Milano nascosto tra i muri di corso Magenta! Oggi, proprio come allora, possiamo ammirarla e conoscere un lato inedito e privato del grande Leonardo!
Poco distante, invece, sarà un’altra singolarità a catturare la nostra attenzione: non tanti, anche tra i milanesi, sanno che anche Milano possiede la sua versione della Vergine delle Rocce, una copia fedele di quella del Louvre e probabilmente realizzata dall’allievo fidato di Leonardo!
PRENOTA ORA
Il segreto di Leonardo
Con la visita guidata presso la Casa degli Atellani, scopriremo non solo questo splendido edificio di fondazione tardo quattrocentesca, ma coglieremo anche gli aspetti più nascosti e privati della vita di Leonardo da Vinci a Milano. Qui, leggenda vuole che vi fosse forse il suo studio e, celata agli occhi altrui, la sua passione segreta, la sua Vigna… da buon toscano doc!
Nel cortile della Casa degli Atellani spesso passava le sue giornate Leonardo da Vinci, il maestro fiorentino accolto da Ludovico il Moro nella nostra città per prestare servizio – come dire? – in qualità di “tutto-fare”.
Allontanatosi infatti dalla corte dei Medici per tentare fortuna a Milano, Leonardo da Vinci divenne ben presto artista di primo piano della ricca corte sforzesca. Proprio a due passi dal Castello, nel sestiere di Porta Vercellina, Ludovico il Moro trovò la vigna da donare a Leonardo nel cortile di Casa degli Atellani, così chiamata dal nome degli scudieri sforzeschi che l’abitavano. Che la vigna fosse forse un dono di ricompensa per le grandi commissioni eseguite dal maestro, in primis il Cenacolo nel vicino Convento di Santa Maria delle Grazie?
La Vigna di Leonardo è ora un meraviglioso giardino, detto delle Delizie, dove tuttora sorge una piccola vigna, proprio sul terreno che il Moro regalò a Leonardo nel 1498.
Leonardo: dalla vigna alla casa
Se questo tour guidato è già sorprendente per il personaggio di cui raccontiamo e perché ci consente di esplorare il luogo in cui cresceva la vigna piantata da Leonardo da Vinci, nel cuore del centro storico di Milano, rimarrete ancor più stupiti dalla meraviglia degli interni di Casa Atellani: la Sala dello Zodiaco, la Sala del Luini, quella dello Scalone e lo Studio del magnate dell’industria elettrica di un tempo, Ettore Conti.
Agli inizi dello scorso secolo, in Casa Atellani anche l’architetto Piero Portaluppi insediò il proprio studio ed è proprio grazie al minuzioso lavoro di restauro di questo immenso architetto, avvenuto prima e dopo la Seconda Guerra Mondiale (a seguito dei bombardamenti che Casa Atellani subì), che ancora oggi possiamo ammirare nella dimora splendide pareti decorate, affreschi, portici, arcate e portali, in un dialogo sorprendente fra stili appartenenti ad epoche diverse, dal Rinascimento all’Art Déco.
Oltre la Vigna di Leonardo: la Vergine delle Rocce di Milano
Vuoi organizzare un tour guidato privato veramente unico e sorprendente? In pochi sanno che anche Milano ha la sua Vergine delle Rocce, affascinante ed enigmatica proprio come le originali di Leonardo, quella del Louvre e quella della National Gallery di Londra. Non andremo solo alla scoperta del “borgo di Leonardo“, ma anche dei misteri che si nascondono dietro quest’opera, copia fedelissima realizzata forse da Francesco Melzi, l’allievo prediletto di Leonardo.
La copia di straordinaria bellezza, ispirata fedelmente all’originale di Leonardo esposta al Louvre, è conservata infatti grazie all’impegno dell’Istituto Orsoline di San Carlo all’interno del complesso monastico di San Michele sul Dosso, dove si pensa abbia risieduto anche Petrarca. Non solo potremo osservare la meravigliosa pittura della “nostra” Vergine delle Rocce, ma anche godere dell’incanto e della tranquillità di questo monastero situato in centro città, cercando di immedesimarci nella Milano di Leonardo…