- Arte e Cultura
Henri Cartier-Bresson: Cina 1948-1949 / 1958
Il 25 novembre 1948, la rivista “Life” commissiona a Henri Cartier-Bresson, attraverso l’agenzia Magnum Photos, un reportage sugli “ultimi giorni di Pechino” prima dell’arrivo delle truppe di Mao. Il soggiorno, previsto di due settimane, durerà dieci mesi, principalmente nella zona di Shanghai; Cartier-Bresson documenterà la caduta di Nanchino, retta dal Kuomintang, e si troverà poi costretto a rimanere per quattro mesi a Shanghai, controllata dal Partito Comunista, per lasciare infine il Paese pochi giorni prima della proclamazione della Repubblica Popolare Cinese (1° ottobre 1949).
Col passare dei mesi, il suo racconto dello stile di vita cinese “tradizionale” e dell’instaurazione di un nuovo regime riscuote grande successo sulle pagine di “Life” e delle maggiori altre riviste internazionali d’informazione.
Il soggiorno di Cartier-Bresson in Cina segna una svolta nella storia del fotogiornalismo: il suo reportage proponeva un nuovo stile, meno legato agli avvenimenti, più poetico e distaccato. Molte di queste immagini sono tuttora tra le più famose nella storia della fotografia (per esempio, il Gold Rush in Shanghai).
Nel 1958, Cartier-Bresson si mette nuovamente in viaggio: per quattro mesi, obbligatoriamente accompagnato da una guida, percorre migliaia di chilometri sulle tracce del “Grande balzo in avanti” per documentare gli esiti della Rivoluzione e dell’industrializzazione forzata delle regioni rurali. Ancora una volta, il suo reportage riscuote un successo internazionale. Questa mostra presenta oltre cento stampe originali del 1948-49 e del 1958, insieme a numerosi documenti d’archivio.
A cura di Michel Frizot, Ying-Iung Su
In collaborazione con Fondation Henri Cartier-Bresson
Le date
Dal 18 febbraio al 3 luglio 2022 Mudec - Stecca Ex Ansaldo, Milano
Orari
Lunedì 14.30 – 19.30
Martedì - mercoledì - venerdì - domenica 9.30 – 19.30
Giovedì - sabato 9.30 – 22.30
La biglietteria chiude un’ora prima (ultimo ingresso)
Aperture Straordinarie
Domenica 17 aprile 2022 (Pasqua) 9.30 – 19.30
Lunedì 18 aprile 2022 (Lunedì dell'Angelo o Pasquetta) 9.30 – 19.30
Lunedì 25 aprile 2022 (Anniversario della Liberazione) 9.30 – 19.30
Domenica 1 maggio 2022 (Festa dei Lavoratori) 9.30 – 19.30
Giovedì 2 giugno 2022 (Festa della Repubblica) 9.30 – 22.30
Info ridotti
Hanno diritto al ridotto rispetto al prezzo intero del biglietto:
Visitatori dai 14 ai 26 anni, over 65
Hanno diritto al biglietto gratuito:
Minori fino ai 6 anni non compiuti, guide turistiche italiane munite di tesserino di abilitazione (no salta coda), un accompagnatore per disabile che presenti necessità, giornalisti con tesserino ODG per servizio (previo accredito – non si procede con l’accreditare la stampa sabato, domenica e nei giorni festivi)