- Arte e Cultura
- Scuola
Cremona: la città di Sofonisba
dal 9 aprile al 10 luglio 2022 visita guidata alla città rinascimentale
Cremona: la città di Sofonisba (1532-1625)
Nel 1532 a Cremona nasce Sofonisba figlia del nobile Amilcare che, non potendole fornire un'adeguata dote, investe nella sua educazione che spazia dalla letteratura alla musica senza trascurare le arti figurative. La giovane viene avviata alla pittura da Bernardino Campi e in seguito da Bernardino Gatti detto il Sojaro, due celebri maestri attivi a Cremona (e non solo). Sofonisba lascerà la sua città natale nel 1559 per recarsi alla corte di Spagna come dama di compagnia della regina Isabella di Valois e non vi farà più ritorno.
Questo itinerario è dedicato alla "città di Sofonisba", ai luoghi dove è cresciuta, alla sua casa, ai suoi maestri e ai loro "rivali". La visita guidata prende avvio dal Museo civico Ala Ponzone dove è ospitata la mostra "Sofonisba Anguissola e la Madonna dell'Itria" e prosegue nel centro storico di Cremona alla ricerca delle testimonianze rinascimentali e dei luoghi legati alla giovinezza di Sofonisba Anguissola, volitiva nobildonna divenuta famosa per le sue doti di ritrattista.
La mostra "Sofonisba Anguissola e la Madonna dell'Itria" mira a mettere in luce il primo periodo siciliano di Sofonisba, quando lascia la corte di Madrid e si trasferisce a Paternò per affrontare una nuova vita a fianco del marito Fabrizio Moncada.
Costi
Include
La visita guidata a cura di una guida turistica abilitata e laureata in storia dell'arte.
Esclusioni e Costi extra
Ingresso alla mostra e al Museo civico Ala Ponzone.
Note
Alla tariffa indicata per la visita guidata va aggiunto l'ingresso di € 8 alla mostra "Sofonisba Anguissola e la Madonna dell'Itria" e al Museo civico Ala Ponzone.