- Active & Green
- Laghi
- Navigli
- Parchi
COME UNA GOCCIA D'ACQUA
In cammino dal fiume Ticino alla darsena di Milano lungo la VIA dei MARMI di CANDOGLIA 120 km - 7 domeniche
COME UNA GOCCIA D'ACQUA
In cammino dal Ticino a Milano lungo la VIA dei MARMI di CANDOGLIA
120 km - 7 domeniche
Progetto (itinerario e narrazione) originale di Percorsi d’Acqua
Proposto precedentemente in due edizioni 2018-19 e 2019-21.
Attualmente è in corso la terza edizione (19/2/2023-11/6/2023).
ITINERARIO
Si tratta di un cammino di circa 120 km, che congiunge il fiume Ticino alla darsena di Milano.
(La mappa e alcune info al seguente link: https://www.percorsidacqua.eu/come-una-goccia-dacqua/)
MODALITA’
Proposto in 7 tappe domenicali con partenza e arrivo presso una stazione di treni o bus.
Il percorso si sviluppa prevalentemente nei boschi del Parco del Ticino e nelle campagne risicole del Parco Agricolo Sud Milano.
Si cammina lungo le alzaie in alcuni tratti di particolare interesse.
Il fondo è prevalentemente sterrato. Si percorreranno su asfalto i tratti lungo i canali e per raggiungere le stazioni.
MEZZI PUBBLICI
Ogni tappa ha punto di partenza e arrivo presso una stazione dei treni o dei bus.
LE TAPPE: percorso, titolo
#1 Somma Lombardo/Panperduto - Vizzola Ticino
Le dighe del Panperduto e la vocazione industriale dell’alta pianura
#2 Vizzola Ticino - Ferno/Lonate Pozzolo
Malpensa e i fratelli Caproni: la storia del volo in un territorio di brughiera
#3 Ferno/Lonate Pozzolo – Turbigo
L’ipposidra e le vie di portaging: un intrico di canali, isole e chiuse dove l’acqua sembra proprio danzare
#4 Turbigo – Magenta
Vie d’acqua e trasporti. I Marmi di Candoglia e la storia di un trasporto eccezionale del 1839.
#5 Magenta – Abbiategrasso
Le Ville di campagna della nobiltà milanese: livelli e dislivelli ci raccontano l’urbanistica in relazione ai ceti sociali
#6 Abbiategrasso – Gaggiano
La campagna a sud del Naviglio Grande, tra rogge millenarie, mulini e risaie in asciutta.
#7 Gaggiano – Milano
Contrasti: dalle risaie allagate all'area dei primi opifici milanesi, fino alla darsena dove un tempo giungevano i marmi di Candoglia per la
costruzione del Duomo di Milano.
LA NARRAZIONE
L'itinerario si sviluppa in un territorio diviso tra alta e bassa pianura, dove il tema dell'acqua è la chiave di lettura dell’elemento antropico, e è stato costruito in modo da intercettare i punti d'interesse funzionali allo sviluppo del tema principale: l’acqua e le connessioni che legano l'uomo al territorio.
Ogni tappa propone il tema centrale sviluppando aspetti specifici.
DESCRIZIONE
Attraverseremo boschi e campagne, cammineremo lungo le alzaie, per conoscere un territorio complesso che racconta una storia d'acqua lunga 1000 anni. Una piccola goccia d'acqua svelerebbe quei dislivelli (impercettibili ai nostri occhi e ai nostri piedi) che hanno delineato le sorti di un territorio diviso tra alta e bassa pianura.
Coglieremo gli spunti di un paesaggio complesso per riconoscere connessioni a volte insospettabili. Ricostruiremo insieme quella tensione culturale che ha spinto l'uomo, fin dal medioevo, a ingegnarsi per tracciare tutte quelle vie d'acqua, di infinite dimensioni e portate, che colorano il paesaggio di azzurro e di biodiversità. Grandi vie d’acqua e di trasporti, come quelli dei marmi di Candoglia, ma anche semplicemente piccole rogge o cavi, che caratterizzano il paesaggio di un’economia a vocazione agricola e molitoria.
Poesie, letture, video, racconti, foto, mappe, accompagneranno la narrazione aiutando a dipanare il filo conduttore.
Costi
Include
Esclusioni e Costi extra
Note