- Arte e Cultura
Cioccolata in Galleria Vittorio Emanuele II a Milano
Nuovo tour guidato della Galleria Vittorio Emanuele II e delle altre gallerie del centro storico di Milano, con merenda e cioccolata calda al Savini
Elegante e alla moda, la Galleria Vittorio Emanuele II è da sempre il Salotto di Milano, il cuore della città: scrittori, pittori, giornalisti si sono sempre ritrovati nei caffè della Galleria per scambiarsi idee o commenti, o anche solo per prendere un aperitivo. Percorretela in questo nuovo tour guidato con noi, insieme a numerosi altri passaggi coperti milanesi meno conosciuti, come la Galleria San Carlo, la Galleria San Babila o la Galleria Mazzini: luoghi magici, tutti da svelare prima della merenda finale presso lo storico ristorante in Galleria Vittorio Emanuele II Savini Milano 1867, accompagnata da una deliziosa cioccolata calda!
Acquista i biglietti
Un tour guidato per i mesi dell’autunno e dell’inverno? Passeggiare in città è, e deve essere, un puro godimento, anche con l’arrivo del freddo. E allora non c’è pioggia o vento che possa impedirci di gustare una bella cioccolata fumante seduti a un tavolino di un bar oppure di soffermarci davanti alle vetrine dei negozi più alla moda del centro, tra le sfavillanti luci della Galleria di Milano e non solo. È questo uno dei presupposti da cui prese forma, nel corso dell’Ottocento, una nuova usanza in Europa: costruire gallerie e passaggi coperti. Londra, Parigi, Bruxelles, Milano e Torino non possono farne a meno, ogni città che si rispetti deve dotarsene.
E fu così che architetti e ingegneri vennero interpellati a questo proposito. E Milano non è stata certamente da meno!
Il salotto di Milano e non solo
La più famosa è la Galleria Vittorio Emanuele II, un vero e proprio omaggio all’Italia appena unificata, divenuta nel tempo il Salotto di Milano. Inaugurata nel 1867 è il frutto di ben tre concorsi avvenuti nel corso degli Anni Sessanta dell’Ottocento e di un lungo progetto concretizzatosi grazie a Giuseppe Mengoni. Un grande sforzo di razionalizzazione urbana ed espropri, ma ne è davvero valsa la pena! A fianco del Duomo, svetta l’arco a tutto sesto da cui si accede a un mondo sfavillante: negozi e ristoranti, passanti frettolosi e turisti svagati, tra l’illuminazione a giorno e le mille sfumature dei diversi tipi di marmo delle facciate e dei pavimenti. All’incrocio dei bracci sta la raffigurazione del toro, portafortuna dei milanesi e tappa di passaggio per milioni di turisti, mentre dall’altro lato rispetto a piazza del Duomo si raggiunge la piazza della Scala con il celebre teatro, palcoscenico della lirica e del balletto mondiali.
Ma oltre alla Galleria Vittorio Emanuele II, il centro storico è affollato di passaggi coperti ricchi di un fascino d’altri tempi, Gallerie sicuramente di dimensioni ridotte e più nascoste, come fossero preziose bomboniere, pronte ad essere svelate in questo nostro emozionane tour guidato.
Nella zona tra Duomo e San Babila troviamo ad esempio la Galleria del Corso, la Galleria San Carlo, la Galleria San Babila, la Galleria Strasburgo e tante altre, ognuna con una propria originalità a livello decorativo, specchio e testimonianza dei diversi gusti delle diverse epoche. Da Piazza Duomo possiamo girovagare sotto il Passaggio Centrale o la Galleria Mercanti.
Tra Duomo e Missori possiamo trovare riparo dal brutto tempo in Galleria Mazzini, in Galleria Torino e in Galleria Unione. Sempre in prossimità del centro ci aspetta la Galleria Meravigli, con i suoi bar e i suoi negozi.
Nei pressi di Piazzale Loreto scopriamo invece Gallerie dal gusto sicuramente più moderno e dal fascino discreto, meno incline ai preziosismi e allo sfarzo di altre epoche, come la Galleria di Palazzo Argentina o la Galleria Buenos Aires o quella di Palazzo del Fuoco.
La merenda e la cioccolata in Galleria Vittorio Emanuele
Un intricato dedalo di passaggi coperti, ognuno a suo modo sfarzoso, scintillante, illuminato, che fanno di Milano una città unica da questo punto di vista. Ognuno deve la sua costruzione a esigenze diverse, commerciali oppure urbanistiche, ed ognuno è testimone di un pezzo di storia e di cultura della nostra amata Milano, opera di un grande architetto o sede di uno storico esercizio commerciale.
Dunque non ci resta che passeggiare per le vie del centro, tenendo alti gli occhi ad ammirare questi preziosi passaggi e, a tour concluso, un’ultima imperdibile tappa al Savini Milano 1867, proprio sotto la cupola di cristallo della Galleria Vittorio Emanuele II, nella calda atmosfera dello storico ristorante e salotto di Milano, tra i brillanti vetri e le comode sedute della sala lounge, ci attende infatti una gustosa tazza di cioccolata calda!
In collaborazione con
Savini Milano 1867
Nato nel 1867, in pieno periodo Belle Epoque, situato in Galleria Vittorio Emanuele II, il Savini ha avuto e ancora ha per la città lo stesso valore del Duomo e della Scala. Dalla nascita, divenne subito il locale più elegante di Milano, salotto di personaggi importanti, letterati e giornalisti, come G. Verdi, Maria Callas, e F.T. Marinetti che proprio al Savini firmò il Manifesto del Movimento Futurista, pubblicato poi nel 1909 su Le Figaro.
Oggi il Savini, suddiviso tra Caffè Bistrot e Ristorante gourmet (1°Piano), mantiene il suo legame con la storia, quella di Milano, della Galleria Vittorio Emanuele II, e del Teatro La Scala rendendogli omaggio con il menu Tradizione e la Cocktail List, con uno stile ed eleganza che accolgono i milanesi e i visitatori stranieri.