• Arte e Cultura

Cioccolata in Galleria Vittorio Emanuele II a Milano

Nuovo tour guidato della Galleria Vittorio Emanuele II e delle altre gallerie del centro storico di Milano, con merenda e cioccolata calda al Savini

Dove
Via Ugo Foscolo, 5, davanti all’ingresso di Savini Milano 1897
Costi
A partire da
24 €

Elegante e alla moda, la Galleria Vittorio Emanuele II è da sempre il Salotto di Milano, il cuore della città: scrittori, pittori, giornalisti si sono sempre ritrovati nei caffè della Galleria per scambiarsi idee o commenti, o anche solo per prendere un aperitivo. Percorretela in questo nuovo tour guidato con noi, insieme a numerosi altri passaggi coperti milanesi meno conosciuti, come la Galleria San Carlo, la Galleria San Babila o la Galleria Mazzini: luoghi magici, tutti da svelare prima della merenda finale presso lo storico ristorante in Galleria Vittorio Emanuele II Savini Milano 1867, accompagnata da una deliziosa cioccolata calda!

Acquista i biglietti

Un tour guidato per i mesi dell’autunno e dell’inverno? Passeggiare in città è, e deve essere, un puro godimento, anche con l’arrivo del freddo. E allora non c’è pioggia o vento che possa impedirci di gustare una bella cioccolata fumante seduti a un tavolino di un bar oppure di soffermarci davanti alle vetrine dei negozi più alla moda del centro, tra le sfavillanti luci della Galleria di Milano e non solo. È questo uno dei presupposti da cui prese forma, nel corso dell’Ottocento, una nuova usanza in Europa: costruire gallerie e passaggi coperti. Londra, Parigi, Bruxelles, Milano e Torino non possono farne a meno, ogni città che si rispetti deve dotarsene.
E fu così che architetti e ingegneri vennero interpellati a questo proposito. E Milano non è stata certamente da meno!

Il salotto di Milano e non solo

La più famosa è la Galleria Vittorio Emanuele II, un vero e proprio omaggio all’Italia appena unificata, divenuta nel tempo il Salotto di Milano. Inaugurata nel 1867 è il frutto di ben tre concorsi avvenuti nel corso degli Anni Sessanta dell’Ottocento e di un lungo progetto concretizzatosi grazie a Giuseppe Mengoni. Un grande sforzo di razionalizzazione urbana ed espropri, ma ne è davvero valsa la pena! A fianco del Duomo, svetta l’arco a tutto sesto da cui si accede a un mondo sfavillante: negozi e ristoranti, passanti frettolosi e turisti svagati, tra l’illuminazione a giorno e le mille sfumature dei diversi tipi di marmo delle facciate e dei pavimenti. All’incrocio dei bracci sta la raffigurazione del toro, portafortuna dei milanesi e tappa di passaggio per milioni di turisti, mentre dall’altro lato rispetto a piazza del Duomo si raggiunge la piazza della Scala con il celebre teatro, palcoscenico della lirica e del balletto mondiali.

Ma oltre alla Galleria Vittorio Emanuele II, il centro storico è affollato di passaggi coperti ricchi di un fascino d’altri tempi, Gallerie sicuramente di dimensioni ridotte e più nascoste, come fossero preziose bomboniere, pronte ad essere svelate in questo nostro emozionane tour guidato.

Nella zona tra Duomo e San Babila troviamo ad esempio la Galleria del Corso, la Galleria San Carlo, la Galleria San Babila, la Galleria Strasburgo e tante altre, ognuna con una propria originalità a livello decorativo, specchio e testimonianza dei diversi gusti delle diverse epoche. Da Piazza Duomo possiamo girovagare sotto il Passaggio Centrale o la Galleria Mercanti.
Tra Duomo e Missori possiamo trovare riparo dal brutto tempo in Galleria Mazzini, in Galleria Torino e in Galleria Unione. Sempre in prossimità del centro ci aspetta la Galleria Meravigli, con i suoi bar e i suoi negozi.
Nei pressi di Piazzale Loreto scopriamo invece Gallerie dal gusto sicuramente più moderno e dal fascino discreto, meno incline ai preziosismi e allo sfarzo di altre epoche, come la Galleria di Palazzo Argentina o la Galleria Buenos Aires o quella di Palazzo del Fuoco.

La merenda e la cioccolata in Galleria Vittorio Emanuele

Un intricato dedalo di passaggi coperti, ognuno a suo modo sfarzoso, scintillante, illuminato, che fanno di Milano una città unica da questo punto di vista. Ognuno deve la sua costruzione a esigenze diverse, commerciali oppure urbanistiche, ed ognuno è testimone di un pezzo di storia e di cultura della nostra amata Milano, opera di un grande architetto o sede di uno storico esercizio commerciale.

Dunque non ci resta che passeggiare per le vie del centro, tenendo alti gli occhi ad ammirare questi preziosi passaggi e, a tour concluso, un’ultima imperdibile tappa al Savini Milano 1867, proprio sotto la cupola di cristallo della Galleria Vittorio Emanuele II, nella calda atmosfera dello storico ristorante e salotto di Milano, tra i brillanti vetri e le comode sedute della sala lounge, ci attende infatti una gustosa tazza di cioccolata calda!

In collaborazione con

Savini Milano 1867
Nato nel 1867, in pieno periodo Belle Epoque, situato in Galleria Vittorio Emanuele II, il Savini ha avuto e ancora ha per la città lo stesso valore del Duomo e della Scala. Dalla nascita, divenne subito il locale più elegante di Milano, salotto di personaggi importanti, letterati e giornalisti, come G. Verdi, Maria Callas, e F.T. Marinetti che proprio al Savini firmò il Manifesto del Movimento Futurista, pubblicato poi nel 1909 su Le Figaro.
Oggi il Savini, suddiviso tra Caffè Bistrot e Ristorante gourmet (1°Piano), mantiene il suo legame con la storia, quella di Milano, della Galleria Vittorio Emanuele II, e del Teatro La Scala rendendogli omaggio con il menu Tradizione e la Cocktail List, con uno stile ed eleganza che accolgono i milanesi e i visitatori stranieri.


Costi

A partire da 24 €

Luoghi

Galleria Vittorio Emanuele II

A Milano, in Galleria Vittorio Emanuele, 196 metri di cultura e shopping tra stucchi, vetrate, marmi, mosaici, negozi, caffè
  • Lifestyle
Galleria Vittorio Emanuele II
41 mt

Museo Teatrale alla Scala

  • Arte e Cultura
Museo Teatro alla Scala, Musei Milano
148 mt

Le quattro biblioteche più belle di Milano

  • Arte e Cultura
Le quattro biblioteche più belle di Milano
171 mt

Duomo di Milano

La facciata, le guglie, la statua dorata della Madonnina. Il Duomo di Milano è il simbolo del capoluogo lombardo in Italia, nel mondo
  • Turismo religioso
Duomo di Milano
179 mt

Teatro alla Scala

Tra i più celebri templi internazionali della lirica, il Teatro alla Scala di Milano incanta il mondo con opere concerti e balletti.
  • Arte e Cultura
Teatro alla Scala
203 mt

Museo del Duomo

Con 26 sale, il Museo si estende su una superficie di 2000 mq tra sculture, dipinti, arazzi, terracotte e grandi modelli architettonici
  • Arte e Cultura
Museo del Duomo, Musei Milano
251 mt

Museo del Novecento

In Piazza Duomo, il Museo del Novecento di Milano raccoglie 400 opere. Biglietto da visita: “Il quarto stato” di Pellizza da Volpedo
  • Arte e Cultura
Museo del Novecento
254 mt

Piazza dei Mercanti e la galleria dei sussurri

  • Arte e Cultura
Piazza dei Mercanti e la galleria dei sussurri
256 mt

Casa Manzoni

Uno di quei luoghi in cui il tempo sembra essersi fermato. Si respira ancora l'aria romantica in cui visse il grande scrittore
  • Arte e Cultura
Casa Manzoni, Musei Milano
269 mt

Palazzo Reale

Il Palazzo Reale di Milano è uno dei simboli della metropoli meneghina, situato alla destra del Duomo e adiacente all'Arengario.
  • Arte e Cultura
Palazzo Reale, Monumenti Milano
277 mt

Pinacoteca Ambrosiana

Ospita la più ampia e stupefacente collezione di fogli leonardeschi, il Codice Atlantico, esposto grazie a mostre tematiche temporanee
  • Arte e Cultura
Pinacoteca Ambrosiana, Musei Milano
407 mt

Museo Mangini Bonomi

Ospitato all'interno di un elegante palazzo milanese, il museo espone una vasta collezione organizzata in 40 sezioni
  • Arte e Cultura
Museo Mangini Bonomi, Musei Milano
438 mt

Museo Poldi Pezzoli

Un'elegante residenza aristocratica del XIX secolo, in cui si espone la collezione privata del suo antico proprietario
  • Arte e Cultura
Museo Poldi Pezzoli, Musei Milano
447 mt

Milano, Quadrilatero della Moda

Quattro vie dedicate allo shopping di lusso tra celebri boutique e caffè storici. Il Quadrilatero della moda, a Milano
  • Lifestyle
Milano, Quadrilatero della Moda
479 mt

Teatro Nuovo

A pochi passi dal Duomo, un teatro che coglie le novità di maggior rilievo nel panorama degli spettacoli nazionali ed internazionali.
  • Arte e Cultura
Teatro Nuovo, Teatri Milano
545 mt

Museo Bagatti Valsecchi

Casa museo nel quartiere Montenapoleone,frutto di una straordinaria vicenda collezionista di fine Ottocento
  • Arte e Cultura
Museo Bagatti Valsecchi, Musei Milano
546 mt

Orto Botanico di Brera

All’interno del Palazzo di Brera, l’Orto Botanico è un’oasi di quiete nel cuore di Milano che ospita più di 300 specie di piante.
  • Active & Green
Orto Botanico di Brera, Giardini Milano
580 mt

Teatro Romano di Milano

Scopri a Milano, il Museo Sensibile del Teatro Romano.
  • Arte e Cultura
Teatro Romano di Milano
587 mt

La torre Velasca: uno dei simboli storici di Milano

  • Arte e Cultura
La torre Velasca: uno dei simboli storici di Milano
591 mt

La Chiesa di Sant’Alessandro: un gioiello barocco

  • Arte e Cultura
La Chiesa di Sant’Alessandro: un gioiello barocco
625 mt

Eventi

MITO SettembreMusica 2023

Teatro alla Scala
Piazza della Scala
07/09/2023 - 20/09/2023
  • Musica e spettacolo
mito biglietti
179 mt

Stagione Musicale Accademia Teatro alla Scala

Teatro alla Scala
Piazza della Scala, 1, Milano
30/03/2023 - 15/10/2023
  • Arte e Cultura
Stagione Musicale Accademia Teatro alla Scala
179 mt

Il Salotto Musicale

Sala Esedra Museo Teatro alla Scala
Largo Antonio Ghiringhelli 1
16/06/2023 - 15/11/2023
  • Musica e spettacolo
salotto musicale biglietti 3
180 mt

Luo Qi & Giovanni Cerri “Memory of History”

Centro Culturale di Milano, Largo Corsia dei Servi 4, Milano
25/05/2023 - 16/06/2023
  • Arte e Cultura
Luo Qi & Giovanni Cerri “Memory of History”
441 mt

Elisir d'amore di Gaetano Donizetti

Teatro Lirico Giorgio Gaber
via Larga 14
05/06/2023
  • Musica e spettacolo
elisir amore biglietti
476 mt

Postmodern Jukebox

Teatro Lirico Giorgio Gaber
via Larga 14
29/09/2023
  • Musica e spettacolo
blank
476 mt

Luca Ravenna - Red Sox

Teatro Lirico Giorgio Gaber
via Larga 14
07/10/2023 - 14/10/2023
  • Musica e spettacolo
luca ravenna biglietti
476 mt

Andrea Casta - The Space Violin Visual Concert

Teatro Lirico Giorgio Gaber
via Larga 14
21/10/2023
  • Musica e spettacolo
andrea casta biglietti 2
476 mt

Omaggio a Morricone - Musiche da Oscar - Special Guest Susanna Rigacci

Teatro Lirico Giorgio Gaber
via Larga 14
23/10/2023
  • Musica e spettacolo
omaggio morricone biglietti
476 mt

Dario Baldan Bembo - La mia musica la mia vita

Teatro Lirico Giorgio Gaber
via Larga 14
24/10/2023
  • Musica e spettacolo
dario baldan bembo biglietti
476 mt

La Sposa Cadavere

Teatro Lirico Giorgio Gaber
via Larga 14
31/10/2023
  • Musica e spettacolo
sposa cadavere biglietti
476 mt

Il Lago dei Cigni, ovvero il Canto - Balletto di Roma con Carola Puddu

Teatro Lirico Giorgio Gaber
via Larga 14
07/11/2023
  • Musica e spettacolo
lago cigni canto biglietti 2
476 mt

Il Lago dei Cigni - Balletto di Roma con Carola Puddu

Teatro Lirico Giorgio Gaber
via Larga 14
07/11/2023
  • Musica e spettacolo
blank
476 mt

Max Gazzé - MAX GAZZE'

Teatro Lirico Giorgio Gaber
via Larga 14
10/11/2023
  • Musica e spettacolo
max gazze biglietti
476 mt

Fabio Concato - Musico Ambulante Tour

Teatro Lirico Giorgio Gaber
via Larga 14
04/12/2023
  • Musica e spettacolo
concato musico ambulante biglietti
476 mt

Pio e Amedeo

Teatro Lirico Giorgio Gaber
via Larga 14
26/10/2023 - 11/12/2023
  • Musica e spettacolo
pio amedeo biglietti 2
476 mt

LA BELLA ADDORMENTATA

Teatro Lirico Giorgio Gaber
via Larga 14
15/01/2024
  • Musica e spettacolo
LA BELLA ADDORMENTATA
476 mt

Notre Dame de Paris - Balletto di Milano

Teatro Lirico Giorgio Gaber
via Larga 14
26/03/2024
  • Musica e spettacolo
ndp balletto milano biglietti
476 mt

Camihawke

Teatro San Babila
Corso Venezia 2/A
06/10/2023 - 08/10/2023
  • Musica e spettacolo
camihawke biglietti
590 mt

Ginevra Fenyes - Cono o coppetta - Cono o coppetta - Ginevra Fenyes

Teatro Manzoni
Via A. Manzoni 42
05/06/2023
  • Musica e spettacolo
cono coppetta biglietti
691 mt