• Turismo religioso
    • Active & Green
    • Cicloturismo
    • Food & Wine

Sulla Via degli Abati con PaviaTourism

Tutto è accaduto nei nostri giri su e giù per le colline dell'Oltrepo Pavese seguendo gli itinerari Paviatourism. Con una divagazione da uno degli itinerari siamo arrivati a Canavino dove abbiamo avuto il piacere di conoscere il Sindaco, che, con entusiasmo coinvolgente ci ha descritto le bellezze del posto, mostrandoci un panorama fantastico.

Dopo averci raccontato che nel '930, al passaggio del sacro corteo che accompagnava le spoglie di San Colombano da Bobbio a Pavia, un fanciullo muto acquistò il dono della parola, ci parla della Via degli Abati, conosciuta anche come la variante di montagna.

Quattro gli itinerari PaviaTourism (Il giro dell’OltrepoAcque Termali e il VinoPer Borghi e saliscendi e Terme e Natura) che avvicinano a questa interessante alternativa per i pellegrini sulla via Francigena. La via si può percorrere a piedi in 8-10 giorni o in  bicicletta in 3-5 giorni seguendo le orme degli abati di San Colombano. Il percorso, lungo 192 Km tra Pavia e Pontremoli, attraversa le colline dell’Oltrepo, della Val Nure, del Ceno e del Taro e località storiche e suggestive come Bobbio con la sua celebre abbazia, il castello medioevale di Bardi e la città di Pontremoli. Ci ripromettiamo di seguire questo cammino in tarda primavera, quando si potrà godere del giusto clima per i percorsi in alta collina.

Il Sindaco ci ha fatto dono dell’interessante “Guida alla Via degli Abati” predisposta da Niccolò e Luciano Mazzucco e Guido Mori nella quale sono riportate e ben descritte le 8 tappe giornaliere. A loro ci si può rivolgere per consigli e richiedere le tracce gps (cronachedicammini@gmail.com).

Ma da Canevino, per chi ama passeggiare e non vuole impegnarsi in un vero e proprio pellegrinaggio, partono bellissimi sentieri fruibili da tutti, attraverso boschi e calanchi di arenaria. Ovviamente non mancate di una sosta culinaria per gustare e acquistare il tradizionale Salame di Varzi e i prodotti locali.

 


Altri link

Facebook
Portami qui: Sulla Via degli Abati con PaviaTourism

Dello stesso tema

Da Caslino d'Erba a Valmadrera

La settima giornata del Cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
da Caslino d'Erba a Valmadrera

La Via Francigena

Una Via che per secoli ha portato i pellegrini verso sud con grandi, immensi sacrifici, pur di giungere all’ambita e desiderata Città Eterna
  • Turismo religioso
La Via Francigena

Sotto il Monte Giovanni XXIII

Si trova nella zona denominata Isola Bergamasca ed è oggi meta di pellegrinaggi legati alla figura di Angelo GIuseppe Roncalli
  • Turismo religioso
Sotto il Monte Giovanni Sotto il Monte Giovanni XXIII

Il Cammino di Sant'Agostino

Ripercorrere il Cammino di una delle figure più importanti della storia darà nuova importante dimensione alla vostra conoscenza della vita
  • Turismo religioso
Il Cammino di Sant'Agostino

Da Montevecchia a Imbersago

La tredicesima giornata del Cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
da Montevecchia a Imbersago

Il Miele dei monaci

Una tradizione secolare ancora viva nelle abbazie
  • Turismo religioso
Il miele dei monaci, dove comprarlo in Lombardia

Laboratori di miniatura a Morimondo

Laboratori organizzati dall' Abbazia di Morimondo. Un'ottima occasione per approfondire ed esplorare questa tecnica antica
  • Turismo religioso
Guida ai laboratori di miniatura nei monasteri di Morimondo e Chiaravalle

Chiese Sondrio

Lungo i sentieri di montagna, alla scoperta dei sentieri della fede
  • Turismo religioso
Chiese Sondrio, Lombardia da visitare

Coira e Via storica dello Spluga

Un percorso tutto da scoprire
  • Turismo religioso
Un percorso tutto da scoprire

Da Monza a Milano

La ventiquattresima giornata del Cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
da Monza (MB) a Milano

Chiese Brescia

Quella religiosa è una ricchezza per Brescia che è una delle città italiane con il più alto numero di chiese sul suo territorio
  • Turismo religioso
Chiese a Brescia, Lombardia da visitare

Cammino "Alta Via delle Grazie"

Il Cammino “Alta Via delle Grazie” è il primo cammino spirituale bergamasco, con i suoi 315 km si snoda tra i santuari mariani di città, montagna e lago.
  • Turismo religioso
Cammino

La Via Palmaria Burdigalense

Dal basso Lago di Garda, il più antico percorso verso la Terra Santa documentato da un pellegrino. È la Via Palmaria Burdigalense
  • Turismo religioso
La Via Palmaria Burdigalense

Chiese in Lombardia

Grandi opere d'arte sono ospitate nelle Chiese in Lombardia. Infatti molti luoghi sacri sono interessanti per chi ama il turismo culturale
  • Turismo religioso
Chiese in Lombardia: guida

Da Trezzo sull'Adda a Monza

La ventitreesima giornata del Cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
da Trezzo sull'Adda a Monza

La Via Regina

La Regina delle Vie, antica, cruciale. Con una fitta rete di ospizi e monumenti, testimoni dell’importanza storica, di questo itinerario
  • Turismo religioso
La Via Regina

Dalla Certosa di Pavia a Pavia

La ventiseiesima ed ultima giornata del Cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
da Certosa di Pavia a Pavia

I riti di Pasqua che emozionano la Lombardia

Riti religiosi, tradizioni secolari e folclore: così la Lombardia si prepara a festeggiare la Pasqua
  • Turismo religioso
I riti di Pasqua che emozionano la Lombardia

Da San Lorenzo Maggiore all'Abbazia di Chiaravalle

Prima tappa del Cammino dei Monaci
  • Turismo religioso
Da San Lorenzo Maggiore all'Abbazia di Chiaravalle

Da Monguzzo a Caslino d'Erba

La sesta giornata del Cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
da Monguzzo a Caslino d'Erba