• Arte e Cultura
    • Leonardo

In visita alla mostra interattiva su Leonardo

Alla scoperta delle opere di Leonardo Da Vinci, entrando nel mondo del genio assoluto del Rinascimento, toccando con mano ogni sua invenzione.

Visita la mostra interattiva permanente “Leonardo3 - Il Mondo di Leonardo”, allestita presso le Sale del Re di Piazza della Scala a Milano. Esplora la mostra acquistando questi biglietti, per evitare le code all’ingresso.

Da Vinci non è stato soltanto un artista pieno di talento, ma anche un ingegnere rivoluzionario, inventore di macchine straordinariamente evolute per l’epoca in cui furono pensate. La mostra presenta oltre 200 macchine interattive e modelli fisici che non sono mai stati ricostruiti prima, come il “Leone Meccanico”, il “Sottomarino meccanico” e la “Macchina volante di Milano”.

A consentire la costruzione di questi prototipi sono stati i progetti originali contenuti nei testi scritti da Leonardo: il “Manoscritto B”, il “Codice del volo” e il “Codice Atlantico”, quest’ultimo esposto in edizione completa, consultabile digitalmente.

Tra le macchine già esistenti, quelle per cui Leonardo immagina un perfezionamento, quelle inventate per i duchi di Firenze e Milano e gli strumenti volanti progettati in gran segreto, questi appunti sono un bacino inesauribile di idee.

La mostra non è un viaggio culturale tradizionale, in cui lo spettatore osserva passivamente le opere dell'artista, ma un’autentica esperienza interattiva in 3D. Degno di nota è il restauro digitale dell’Ultima Cena – il capolavoro assoluto di Leonardo – che consente di scoprire i particolari e i colori perduti per sempre dal celebre dipinto murale realizzato dall’artista nell’ex refettorio della Chiesa di Santa Maria delle Grazie.

 

 

Portami qui: In visita alla mostra interattiva su Leonardo

Dello stesso tema

Cremona, le Botteghe di liuteria

Maestri del legno e del violino. Botteghe storiche e collezioni. La liuteria a Cremona è patrimonio culturale immateriale Unesco dal 2012
  • Arte e Cultura
Cremona, le Botteghe di liuteria

Palazzo d'Arco a Mantova

Vita quotidiana di una nobile famiglia tra Settecento e Ottocento
  • Arte e Cultura
Palazzo d'Arco - ph: Federica Bottoli

Musei Milano

Una lista di musei che consigliamo di visitare, dalle pitture alle statue, dalla tecnologia alla natura
  • Arte e Cultura
Musei Milano, Lombardia da visitare

10 motivi per visitare Como

Le mura medievali. Il Tempio Voltiano. Trekking in montagna. Mini-crociere sul lago. Ecco 10 buoni motivi per visitare Como
  • Arte e Cultura
10 motivi per visitare Como

Gita autunnale in ville e castelli

Un'avventura autunnale tra storia e bellezza: esplora l'incanto autunnale di ville e castelli lombardi.
  • Arte e Cultura
Gita autunnale in ville e castelli

La magia dei Castelli del Varesotto

In giro fra i castelli del Varesotto: un itinerario alla scoperta di un’area regionale dove il tempo sembra essersi fermato.
  • Arte e Cultura
Castelli a Varese

Musei aperti in Lombardia: un inno al talento al femminile

I musei lombardi tornano ad accogliere il pubblico degli appassionati d’arte e non solo, con molte esposizioni declinate al femminile: artiste, opere, figure mitologiche ispiratrici di rassegne e mostre
  • Arte e Cultura
Musei aperti in Lombardia: un inno al talento al femminile

Le 14 cappelle del Sacro Monte di Varese

  • Arte e Cultura
Le 14 cappelle del Sacro Monte di Varese

Brebbia: natura, storia e arte

Un antico centro di potere, nascosto dal tempo
  • Arte e Cultura
Brebbia: natura, storia e arte

L'adorazione dei magi nell'arte

I capolavori che dovete assolutamente vedere nella vostra visita natalizia a Varese
  • Arte e Cultura
L'adorazione dei magi nell'arte

Milano e i suoi ponti

  • Arte e Cultura
Milano e i suoi ponti

Quadreria Crivelli: una piccola bomboniera

Parco Adda Nord: la Quadreria Crivelli a Trezzo sull'Adda
  • Arte e Cultura
Quadreria Crivelli: una piccola bomboniera - ph: Sara Asperti

Museo Civico dei Fossili

Il Museo Civico dei fossili di Besano espone una parte significativa degli eccezionali reperti scoperti sul territorio
  • Arte e Cultura
Museo Civico dei Fossili di Besano

Teatri Milano

La Scala, il Piccolo, il Nazionale, l'Arcimboldi...la Milano teatrale
  • Arte e Cultura
Teatri Milano, Lombardia da visitare

I canti della Merla

La leggenda dietro i giorni più freddi dell'anno
  • Arte e Cultura
I canti della Merla

Giancarlo Sangregorio: casa-atelier dello scultore

Sesto Calende: alla scoperta del raffinato artista milanese che scelse di vivere circondato da cave di pietra.
  • Arte e Cultura
Giancarlo Sangregorio: la splendida casa-atelier

Varese è primavera

Il primo sole sui laghi e i musei da non perdere
  • Arte e Cultura
Villa Della Porta Bozzolo

Il Torrazzo e il Museo Verticale

La torre campanaria e il museo della misurazione del tempo
  • Arte e Cultura
Il Torrazzo e il Museo Verticale

L'ISOLA DEI MONASTERI

  • Arte e Cultura
L'ISOLA DEI MONASTERI

FINESTRE APERTE

Un nuovo progetto a cura dell’Associazione Tapirulan
  • Arte e Cultura
FINESTRE APERTE