• Active & Green
    • Arte e Cultura
    • Lifestyle

Il Sentiero dei Celti e dei Liguri

Il primo cammino da Milano al mare: una nuova alleanza tra città e montagna

Un affascinante cammino che collega Milano al mare sarà aperto a tutti da fine maggio 2023.

Città di partenza Milano, con arrivo Sestri Levante, in Liguria. In tutto 10 tappe, per un totale di 222 chilometri. Queste le caratteristiche principali del Sentiero dei Celti e dei Liguri, il nuovo cammino che attraversa ben tre regioni: Lombardia, Emilia-Romagna e Liguria.

Dopo alcuni anni di lavoro preparatorio, da qualche mese è iniziata la segnatura ufficiale e da fine maggio 2023 sarà finalmente possibile percorrere il Sentiero dei Celti e dei Liguri in autonomia. Il 21 maggio si svolgerà la cerimonia di inaugurazione e verranno rese disponibili le attesissime tracce GPX

Il progetto ha il patrocinio del Consorzio Alte Valli, di AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali ed Escursionistiche) e di gran parte dei comuni attraversati dal percorso, mentre nasce da un’idea di Emanuele Mazzadi, guida, architetto e progettista di percorsi escursionistici: “I camminatori potranno partire da Piazza Duomo in autonomia e gradualmente arriveranno nella natura selvaggia dell’Appennino e infine al Mar Ligure: un vero e proprio viaggio iniziatico!”. Secondo l’ultimo rapporto di Terre di Mezzo, il 34% dei camminatori italiani viene dalla Lombardia; se a questi aggiungiamo Emilia-Romagna, Liguria, Emilia e Toscana, regioni che gravitano attorno a questo itinerario, la percentuale sale a ben il 64% e Milano è un punto di inizio facilmente raggiungibile con mezzi in modo sostenibile. 

Per quanto riguarda la parte lombarda del percorso, la partenza avviene nel cuore della città: dal Duomo passando per la Darsena, l’antico porto dei navigli milanesi. Da qui si segue il Naviglio Pavese, con le chiuse progettate da Leonardo da Vinci. La via d’acqua, affiancata dalla pista ciclabile, conduce alla Certosa e quindi al centro storico di Pavia, splendida città d’arte, già capitale del regno Longobardo in Italia.

Qui l’itinerario incrocia, per un breve tratto, la Via Francigena. Pavia è anche partenza della Via degli Abati, e per alcuni tratti l’itinerario segue tale direttrice. Usciti da Pavia, l’itinerario costeggia il Ticino e quindi il Po, su sentieri e carraie a fianco di pioppeti e campi coltivati, lontano dal traffico e dall’asfalto. Il percorso supera il Po ed entra quindi nell’Oltrepò Pavese, con un saliscendi tra le colline dei vigneti e piccoli borghi, fino a giungere in territorio piacentino e sugli Appennini. Attraversando la Val Trebbia e Bobbio, prosegue quindi fino a Sestri Levante ed al Mar Ligure.

Il primo test dell’intero percorso si è svolto tra maggio e giugno del 2021. Nel 2022 il progetto ha vinto un importante bando della Fondazione Cariparma che ha consentito di avviare i lavori di segnatura e l’organizzazione di eventi preparatori nel territorio parmense. 

A gennaio 2023 sono quindi iniziate le attività di segnatura ufficiale sul terreno. ll cammino è tracciato in modo uniforme in tutta la sua lunghezza, con i colori bianco e rosso tipici della segnaletica CAI e si integra con la rete sentieristica preesistente. In più, sono stati installati adesivi e placchette azzurre con il logo del Sentiero dei Celti e dei Liguri, per facilitare la riconoscibilità del percorso da parte degli escursionisti. Sono stati organizzati inoltre dei “Laboratori di Cura del Territorio”, in cui gli escursionisti sono stati coinvolti nel recupero di manufatti storici come muretti a secco, ponti in pietra, antiche fontane: un nuovo modo di coinvolgere le persone al servizio del territorio, l’escursionista come custode del percorso. 

Il percorso si snoda, tappa dopo tappa, lungo le varie forme che l’acqua può assumere: i navigli di Milano, il parco e riserva Mab-Unesco del fiume Ticino (partner di progetto), il "grande fiume" Po (Autorità Distrettuale del Fiume Po partner di progetto), i fiumi dell'Appennino Tidone, Trebbia, Aveto, le sorgenti del "monte sacro" Penna, le cascate delle gole più impervie, i torrenti carsici della Val Graveglia, e infine il Mar Ligure.

Come detto, il percorso per intero è lungo 222 chilometri divisi in 10 tappe e prevede sia tratti di pianura, sia di collina o montagna. È quindi adatto a tutte le età e a tutti i livelli di esperienza dell’escursionista, dal più competente a chi si avvicina per la prima volta al mondo dell’outdoor.

Vi aggiorneremo col tracciato GPX dal 21 maggio in poi, quando sarà tutto pronto per il nuovo grande cammino a tappe da percorrere nell’estate 2023!


Per maggiori informazioni: 
sentierideicelti.it
info@sentierodeicelti.it
Facebook

Dello stesso tema

Equitazione

  • Active & Green
Equitazione

Parchi Naturali di Varese

Un colore predominante del territorio della provincia di Varese è il verde dei boschi, dei parchi e dei giardini...
  • Active & Green
Immersi nella natura, a piedi o in mountain bike

La ReGiS: Rete dei Giardini Storici

Una Rete per la valorizzazione e la corretta gestione dei giardini e parchi storici aperti al pubblico della Lombardia
  • Active & Green
La ReGiS: Rete dei Giardini Storici

Valle Imagna: 5 buoni motivi per amarla

  • Active & Green
San Tomé

Passeggiata Teglio - San Martino - Murenken - Sant'Antonio

  • Active & Green
Passeggiata Teglio - San Martino - Murenken - Sant'Antonio

Un'estate in vetta

Zaino in spalla e scopri i migliori trekking e le attività outdoor #inLombardia
  • Active & Green
Trekking in Lombardia

La Via del Sale

Tra pedalate in quota e panorami mozzafiato, da Varzi al mare
  • Active & Green
Via del Sale

Alta via della Valmalenco - 6 sesta tappa

Rif. Marinelli Bombardieri (2813 m) - Bocchetta di Caspoggio (2983 m) - A. Fellaria e Rif. Bignami (2382 m)
  • Active & Green
Passaggio dalla bocchetta di Caspoggio

Viaggio al centro della terra, in Lombardia

Scopriamo i segreti delle miniere della Lombardia: storia, cultura, misteri e mestieri nel cuore della montagna
  • Active & Green
Viaggio al centro della terra, in Lombardia

6 motivi per una gita a Segrate

Storia, attrazioni e curiosità riguardanti Segrate
  • Active & Green
6 motivi per una gita a Segrate

Un bagno lontano dalla folla in Lombardia

8 mete poco conosciute per fare il bagno in Lombardia
  • Active & Green
Un bagno lontano dalla folla in Lombardia

Arrampicare su falesia a Sondrio e in Valmalenco

Molte sono le possibilità per gli amanti di questa disciplina.
  • Active & Green
Arrampicare in Valmlenco

Scopri Sporty!

L’ App di Regione Lombardia dedicata agli appassionati di sport e turismo di montagna
  • Active & Green
Escursionismo sulla neve a Bormio

5 mete green tra Monza e Brianza

Dal Parco di Monza ai boschi di Misinto scopri con noi 5 mete green tra Monza e Brianza. 
  • Active & Green
Mete verdi lombardia

Pic nic in Lombardia

8 mete facili per un pic nic in Lombardia. Sulle spiaggette dei nostri laghi, al fresco dei boschi, in compagnia dei dinosauri!
  • Active & Green
Lago di Endine

Passeggiata Teglio - Santa Maria - La Piana

Itinerario medio-facile che si snoda dai campi e dai boschi di castagno a boschi di conifere e pascoli.
  • Active & Green
Passeggiata Teglio - Santa Maria - La Piana

Legnone, Pizzo Tre Signori e Valvarrone

Stretta, selvaggia e dominata dalla cima del Legnone, la Valvarrone sembra fatta su misura per chi ama la montagna più aspra
  • Active & Green
Legnone, Pizzo Tre Signori e Valvarrone

Parco dei Fontanili

Parco dei Fontanili: il luogo ideale dove vivere nel verde e trascorrere il proprio tempo libero.
  • Active & Green
Parco dei Fontanili

Mototurismo Lombardo: alla scoperta del Lago Maggiore

  • Active & Green
Lago Maggiore

In bicicletta da Col d'Anzana alla Val Fontana

  • Active & Green
In bicicletta da Col d'Anzana alla Val Fontana