• Scuola
    • Montagne

Miniera Gaffione, un viaggio nel mondo minerario!

Salta a bordo del trenino e lasciati condurre nel cuore delle montagne della Val di Scalve da esperte guide che ti illustreranno centinaia di anni di storia, i metodi di escavazione del minerale e tanto altro!

Dove
Località Fondi 6, Schilpario
Disponibilità
Le visite si svolgono da aprile a ottobre. Su prenotazione per il resto dell'anno
Durata/Lunghezza
1 ora 30 minuti
Costi
A partire da
7 €
Contatti
3396055118
miniereskimine@gmail.com

All’interno del complesso si svolgono visite guidate con lo scopo di rivalutare e trasmettere alle future generazioni la storia e la cultura mineraria della Valle di Scalve.
Con gli anni, sono stati realizzati dei percorsi museali all’interno delle antiche gallerie dismesse. Questi percorsi, inseriti nell'ambito del “Parco Minerario ing. A. BONICELLI”, sono attrezzati con illuminazione elettrica, documentazione fotografica d'epoca, oggetti e utensili usati nella miniera, ferrovia originale con vagonetti e trenini per il transito dei visitatori.
Giovani guide, che hanno frequentato un apposito corso di formazione, accompagnano e rendono edotti i visitatori.
I percorsi che si snodano per circa 1,5 Km, dei 60 esistenti nel complesso minerario di Schilpario, sono itinerari reali da cui emerge la cruda realtà che riporta alla fatica di questo duro lavoro di cui diverse generazioni furono protagoniste. 
I visitatori entrano all’interno della miniera con l’equipaggiamento necessario a bordo di un trenino che li porta nel cuore della montagna. Qui ha inizio la prima parte della visita. In seguito, si lascia il treno in sotterranea e si prosegue a piedi accompagnati da esperte guide che spiegheranno i 2000 anni di storia delle miniere, i metodi di escavazione del minerale e le dure condizioni dei minatori
Entrare all’interno di una miniera significa ripercorrere un luogo di memoria collettiva; infatti, è solo provando l’esperienza di rimanere diverse ore all’interno di una miniera che si inizia a capire veramente cosa doveva essere il lavoro del minatore.
E quando, dopo essere stati per qualche tempo sotto terra in condizioni disagiate, ci si incammina verso l’uscita e si intravede in lontananza il fioco bagliore della luce, non si può fare a meno di provare stima per questi uomini, che ogni giorno della loro vita hanno rinunciato al piacere della luce per permettere alle loro famiglie di sopravvivere.


Costi

A partire da 7 €

Include

------


Esclusioni e Costi extra

------


Note

*Consigliamo abbigliamento molto pesante adatto alle fredde temperature del sottosuolo di circa 6° costanti con il 98% di umidità

 

*Raccomandiamo l'utilizzo di scarpe chiuse (meglio scarpe da trekking)


Altri link

https://www.minieraschilpario.net/
https://www.facebook.com/minieragaffione

Luoghi

Miniera Gaffione

Comune di Schilpario (BG)
  • Active & Green
Miniera Gaffione
0 mt

Schilpario, il regno dello sci nordico

  • Montagne
Schilpario, Val di Scalve
0 mt

Lago del Gleno

  • Active & Green
Lago del Gleno
4.9 km

Il Passo del Vivione in bici

Un suggestivo itinerario in bici immerso nella natura incontaminata della Val di Scalve
  • Cicloturismo
Passo del Vivione
5.42 km

L’Acero di monte di Schilpario

Meraviglioso, per forma e dimensioni, l’esemplare sulla strada del Passo del Vivione è l’Acero di monte più ammirato della Lombardia.
  • Montagne
L’Acero di monte di Schilpario
5.77 km

Colere, piste con vista sulla Presolana

  • Montagne
Colere, Val di Scalve (BG)
6.69 km

Borno Ski Area

Gli appassionati di snowboard, di feste e di animali qui troveranno un paradiso naturale da scoprire in compagnia.
  • Montagne
Borno Ski Area
8.24 km

Val Malgina

Castello dell'Acqua
  • Montagne
Val Malgina
11.89 km

Il nuovo museo archeologico della Vallecamonica

  • Arte e Cultura
@inlombardia -  Valle Camonica
11.98 km

Parco Orobie Valtellinesi

  • Active & Green
parco Orobie
12.02 km

Il Platano della Libertà di Breno

  • Montagne
Il Platano della Libertà di Breno
12.56 km

Angolo Terme

In Val di Scalve, panorami vertiginosi e un grande parco per rilassarsi un po'
  • Wellness
Terme di Angolo
12.88 km

Val Belviso

  • Montagne
Val Belviso
13.1 km

Valle dell'inferno a Esine

  • Active & Green
Valle dell'inferno a Esine - Ph: visitlakeiseo.info
13.18 km

Bienno

  • Borghi
Borgo di Bienno
13.19 km

Terme di Boario

Quattro fonti d’acqua termale, trattamenti benessere, bagni di sabbia. E un parco-avventura con slittovia. Alle Terme di Boario
  • Wellness
Terme di Boario in Valle Camonica
13.23 km

Bienno, Casa Valiga e il borgo degli artisti

  • Borghi
Bienno, Casa Valiga e il borgo degli artisti
13.71 km

Il lago Moro

Un laghetto di origine glaciale circondato da bellissimi sentieri escursionistici
  • Laghi
Lago Moro
14.2 km

L'Arte rupestre della Valle Camonica

  • Siti Unesco
L'Arte rupestre della Valle Camonica
14.33 km

Monte Pora - Presolana

  • Montagne
Monte Pora - Presolana
14.57 km

Eventi

Staffetta Rifugio Nani Tagliaferri

Val di Scalve (BG)
01/09/2024
  • Active & Green
Staffetta Rifugio Nani Tagliaferri
2.02 km

Apertura Museo Storico Militare-giugno

Fondi, Schilpario (BG)
23/06/2024
  • Arte e Cultura
Apertura Museo Storico Militare-giugno
3.37 km

Apertura Museo Storico Militare-agosto

Fondi
Schilpario (BG)
03/08/2024 - 25/08/2024
  • Arte e Cultura
Apertura Museo Storico Militare-agosto
3.37 km

Festa degli alpini di Vilminore

Sede Alpini Vilminore di Scalve
Via Manara Vilgimigli vicino al campo sportivo
27/07/2024 - 28/07/2024
  • Arte e Cultura
Festa degli alpini di Vilminore
4.73 km

Una birra per Roby

Dezzo, frazione di Azzone (BG)
22/06/2024
  • Food & Wine
Una birra per Roby
5.31 km

Staffetta Colere-Polzone-Rifugio Albani

Staffetta Colere-Polzone-Rifugio Albani
Piazza Risorgimento, Colere (BG)
22/09/2024
  • Active & Green
Staffetta Colere-Polzone-Rifugio Albani
6.69 km

Apertura Museo Alpino Colere su prenotazione

Sede Alpini Colere
Via Tortola
01/07/2024 - 31/08/2024
  • Arte e Cultura
Apertura  Museo Alpino Colere su prenotazione
6.84 km

Calendario giornate in e-bike a Colere

Foto Studio Osvaldo
via Zanoli 7
06/07/2024 - 31/08/2024
  • Arte e Cultura
Calendario giornate in e-bike a Colere
7.04 km

Apertura Ecomuseo delle Miniere Zanalbert

Ecomuseo delle Miniere Zanalbert
Via Carbonera
06/07/2024 - 28/07/2024
  • Arte e Cultura
Apertura Ecomuseo delle Miniere Zanalbert
7.45 km

Apertura Ecomuseo delle Miniere Zanalbert- agosto

Ecomuseo delle Miniere Zanalbert
Via Carbonera
03/08/2024 - 01/09/2024
  • Arte e Cultura
Apertura Ecomuseo delle Miniere Zanalbert- agosto
7.45 km

Priviero in concerto

Rifugio Albani
Località Lago del Polzone
20/07/2024
  • Arte e Cultura
Priviero in concerto
9.06 km

Calendario giornate in e-bike in Presolana

Negozio Verzeroli Sport
Via Cantoniera, 74
02/07/2024 - 27/08/2024
  • Arte e Cultura
Calendario giornate in e-bike in Presolana
10.06 km

Calendario apericena in e-bike in Presolana

Negozio Verzeroli Sport
Via Cantoniera 74
27/06/2024 - 29/08/2024
  • Arte e Cultura
Calendario apericena in e-bike in Presolana
10.06 km

GhisalBrass - Concerto per Diego

Lago di Coca
Valbondione (BG)
23/06/2024
  • Musica e spettacolo
GhisalBrass - Concerto per Diego
11.38 km

Aperture Cascate del Serio 2024

Alta Val Seriana
Valbondione (BG)
16/06/2024 - 13/10/2024
  • Active & Green
Cascate Serio - Valbondione - BG - ph istockphoto iMille - @inLombardia
11.38 km

Spettacolo: La fattoria degli animali

Parco della Montagna
Via Prato Loco
01/08/2024
  • Arte e Cultura
Spettacolo: La fattoria degli animali
12.22 km

Natura silenziosa

Parcheggio Monte Pora
Via Monte Pora, Castione della Presolana (BG)
23/06/2024
  • Active & Green
Natura silenziosa
12.27 km

Festa del Santuario di Lantana

Santuario di Lantana
Via Santuario
09/08/2024 - 11/08/2024
  • Arte e Cultura
Festa del Santuario di Lantana
12.54 km

Incontri con l'autore: Andrea Locatelli

Villa Pace
Via Santuario 33
10/08/2024
  • Arte e Cultura
Incontri con l'autore: Andrea Locatelli
12.65 km

Incontri con l'autore: Rossana Capelli

Villa Calcinatella
via santuario 10
03/08/2024
  • Arte e Cultura
Incontri con l'autore: Rossana Capelli
12.66 km