• Montagne
    • Active & Green
    • Lifestyle

Inverno in Lombardia: non solo sci

Ciaspolate. Slitte trainate dai cani. Pattinaggio sul ghiaccio. Snow tubing. Terme. L’inverno in Lombardia non è solo sci

Più di settanta stazioni sciistiche, tra le più belle e rinomate in Italia, cento vette sopra i tremila metri, 390 impianti di risalita, 12.300 chilometri di piste: gli amanti dello sci trovano in Lombardia un vero e proprio paradiso. 

Non pratichi lo sci, ma ami le altre attività invernali? La Lombardia ha paradisi anche per te! C’è lo sci declinato in ogni sua forma (sci alpino, nordico, alpinismo, free-ride, snowboard), ma c’è anche molto altro, adatto sia a grandi sia a piccoli, con cui sbizzarrirsi in attività divertenti e originali spezzando la noia e il freddo dell’inverno. Come?

 

Ecco qualche spunto per vivere al meglio l’inverno in Lombardia, oltre allo sci.

1. Ciaspolate al chiaro di luna
In molte valli della Lombardia durante l’inverno vengono organizzate ciaspolate di gruppo, sia di giorno sia in notturna, più o meno impegnative, adatte anche a famiglie con bambini. Durante le ciaspolate vengono messe a disposizione le ciaspole per chi ne è sprovvisto e vengono organizzati ristori e degustazioni lungo i percorsi. Alle racchette da neve sono dedicate diverse manifestazioni specialmente in concomitanza con le notti di luna piena, come la "Caspolada al chiaro di luna" che si tiene ogni anno a Vezza d’Oglio, nel comprensorio Pontedilegno-Tonale.

2. Sled dog: essere musher per un giorno
Cimentarsi con lo sled dog, cioè fare escursioni su slitte trainate da cani siberiani, ed essere "musher", conduttori di slitte, per un giorno è possibile in Lombardia. L’Husky Village di Valdidentro, in Valtellina, e la Scuola Italiana Sled Dog, a Ponte di Legno-Tonale, organizzano escursioni per tutti, sia grandi che bambini, alla guida di una slitta trainata da una muta di cani (da 2 a 4), accompagnati da un istruttore. Per chi vuole, c’è anche la possibilità di frequentare dei corsi specifici per imparare il mestiere del musher.

3. Pattinare sul ghiaccio in una cornice inusuale
Il pattinaggio sul ghiaccio è un’altra divertente attività invernale che piace a tutti, grandi e piccoli. In Lombardia, oltre ai numerosi palaghiaccio, è possibile pattinare sul ghiaccio anche all’aperto, in luoghi suggestivi come Montecampione, in Valle Camonica. Tra boschi di abeti e splendidi panorami che spaziano fino al Lago di Iseo, ogni anno un laghetto viene trasformato in grande pista di pattinaggio, con la possibilità di noleggiare i pattini sul posto. 

4. Snow tubing: l’ebbrezza del rafting sulla neve
C’è un’altra attività molto divertente che si può fare in Lombardia in inverno: si tratta dello snow tubing, anche detto “rafting sulla neve”. Consiste nello scivolare su un gommone, chiamato "snow-tube", lungo una pista apposita con paraboliche e salti. Pendenza quanto basta, ci si deve solo posizionare sul gommone e lasciarsi andare: il divertimento è assicurato. Esiste anche la variante del baby-snow tubing, aperto ai bambini dai 3 anni in su. In Lombardia è possibile cimentarsi nello snow-tubing, ad esempio, nel comprensorio Pontedilegno-Tonale e in Valtellina.

5. Volare sospesi sopra la Valtellina
Si chiama volo a fune e si tratta di un’attività adrenalinica che regala la bellissima emozione di volare, sospesi. Imbragati e assicurati a un carrello in tutta sicurezza, si scorre lungo una fune di acciaio raggiungendo anche i cento chilometri all’ora, attraversando i boschi e ruscelli della Valle del Bitto. Il volo a fune è un’attrazione divertente e sicura, adatta a tutti – anche ai più piccoli – che non richiede nessuno sforzo fisico. In Lombardia lo si può sperimentare presso il centro Fly Emotion di Albaredo per San Marco, in Valtellina. Il volo a fune è possibile anche in inverno, nei weekend di dicembre e gennaio e in concomitanza con le festività, per godere di una opportunità ancora più suggestiva: volare sopra la vallata coperta di neve nella cornice delle vette innevate.

6. E per finire... Relax alle terme
Se tutte queste attività sportive incidono troppo sui tuoi muscoli, c’è una soluzione che non può non trovare tutti d’accordo: una giornata alle terme. In Lombardia ci sono diverse località termali, i cui benefici erano noti e apprezzati già ai tempi dei Romani. Un esempio? I Bagni di Bormio in Valtellina: dopo una giornata sulla neve non c’è assolutamente nulla di meglio che concedersi un po’ di relax nel dolce tepore delle acque termali!

Dello stesso tema

Insider Valle Camonica

7 consigli per viaggiare in Valle Camonica scoprendo le mete preferite da chi la conosce da molto vicino
  • Montagne
Insider Valle Camonica

Valle Imagna tra boschi, spiritualità e borghi

Tra sentieri e mulattiere accompagnati dal dolce fruscio delle foglie
  • Montagne
Valle Imagna tra boschi, spiritualità e borghi

Cosa vedere sulle montagne lombarde

Cosa visitare in Lombardia: guida ai luoghi e alle località più importanti.
  • Montagne
Cosa vedere sulle montagne lombarde

Le Montagne del Lago di Como

Sospesi nel tempo tra le rive del lago, mulattiere ed alpeggi
  • Montagne
Sorico

Bormio: la magnifica terra tra storia, tradizioni e natura

Scopri Bormio e le sue chicche
  • Montagne
Bormio: la magnifica terra tra storia, tradizioni e natura

Sciare a Ponte di Legno - Passo del Tonale

  • Montagne
Ponte di Legno - @inLombardia

Val Trompia

La Val Trompia rappresenta una nuova e piacevole meta turistica, tutta da scoprire!
  • Montagne
Val Trompia

Tutti in pista in Valtellina!

Sci alpino, snowboard, fuoripista, sci di fondo, ciaspole e poi sleddog e snowkite: le discese della Valtellina sono pronte ad accogliervi per tutto l’inverno
  • Montagne
Tutti in pista in Valtellina!

Fare snowboard in Lombardia

Livigno, Bormio, Chiesa in Valmalenco, Aprica o Madesimo. Per chi vuole godersi lo snowboard in Lombardia c’è l’imbarazzo della scelta
  • Montagne
Mottolino Freeride Park, Livigno

Ciaspolare a Ponte di Legno - Passo del Tonale

  • Montagne
Ciaspolare a Ponte di Legno - Passo del Tonale

Val Madre

Fusine
  • Montagne
Val Madre

Inverno in Lombardia: non solo sci

Ciaspolate. Slitte trainate dai cani. Pattinaggio sul ghiaccio. Snow tubing. Terme. L’inverno in Lombardia non è solo sci
  • Montagne
Sled dog, Bormio, Sondrio - @inLombardia

Weekend in Valtellina

Madesimo, Chiavenna, Morbegno. Un weekend in Valtellina
  • Montagne
Weekend in Valtellina

Escursioni invernali con slittino o bob

  • Montagne
Escursione in bob con tanto divertimento, ideale anche per i più piccini

Caspoggio

Un bellissimo balcone che si affaccia sul paesaggio del Bernina dominando tutta la Valmalenco.
  • Montagne
Caspoggio: puro divertimento in Valmalenco

Sci al Passo del Tonale

100 km di piste. Un paradiso per gli amanti della neve. Nel comprensorio Ponte di Legno - Tonale è montagna tutto l’anno
  • Montagne
Tonale - sci

Sciare in famiglia in Lombardia

Principianti o campioni? Dalla bergamasca alla Valtellina, scopri dove sciare in Lombardia. Con gli amici. In famiglia.
  • Montagne
Sciare in famiglia in Lombardia

Arrampicata sul ghiaccio in Lombardia

Scalare cascate di ghiaccio è un'avventura emozionante che pone di fronte l’uomo e la natura.
  • Montagne
Arrampicata sul ghiaccio

Valsassina, natura da vivere

A pochi km dalle grandi città di Milano, Como e Bergamo, una montagna da scoprire e vivere!
  • Montagne
Valsassina, natura da vivere

Valle Brembana, montagne tutte da vivere

Meta ideale per chi vuol vivere una vacanza attiva ricca di stimoli ed emozioni
  • Montagne
Valle Brembana, montagne tutte da vivere