• Arte e Cultura

Lombardia in 10 capolavori

Dal Cenacolo Vinciano alla Piazza Ducale di Vigevano, fino alla Villa Reale di Monza. 10 capolavori da non perdere in Lombardia

Splendide ville, sculture, collezioni pittoriche, borghi: il patrimonio culturale della Lombardia è tutto questo e molto altro. 

Dal Cenacolo Vinciano, Patrimonio Unesco, ai fasti della Rocca Borromeo di Angera, Varese, che domina il paesaggio dall’alto di un colle di roccia, passando per la splendida piazza Ducale di Vigevano.

Scopri dieci suggerimenti per un tour alla scoperta delle meraviglie della Lombardia.

  1. Il Cenacolo Vinciano a Milano
    Il capolavoro di Leonardo da Vinci si trova nel Refettorio del Convento di Santa Maria delle Grazie a Milano ed è il capolavoro imperdibile della principale città lombarda.
     
  2. Pinacoteca di Brera a Milano
    Museo di fama internazionale, ospita una serie di capolavori famosi in tutto il mondo, che sono qui custoditi ed esposti per il piacere di chi li contempla. Un esempio su tutti: il "Bacio di Hayez".
     
  3. Il Duomo di Milano 
    Capolavoro di arte gotica e simbolo per eccellenza di Milano, custodisce la storia del capoluogo lombardo e con le sue guglie che si stagliano verso il cielo è entrato nell’immaginario di ogni cittadino e turista. 
     
  4. Piazza Ducale a Vigevano
    In stile rinascimentale, costituisce il fulcro della città con i suoi 138 metri di lunghezza e 46 di larghezza. Vi si affaccia la Cattedrale che, con i suoi inconfondibili portici, lo rendono il salotto della città.
     
  5. Palazzo Te a Mantova
    Capolavoro del 1500 legato ai Gonzaga e realizzato dall’artista Giulio Romano, simbolo dell’amore di Federico II per Isabella Boschetti, oggi è sede di un museo e ospita periodicamente mostre d’arte.
     
  6. La Certosa di Pavia
    Dal 1400 ha visto passare tra le sue mura frati certosini, cistercensi e infine benedettini. Opera d’arte nell’intrecciarsi di due chiostri, è oggi monumento nazionale.
     
  7. Villa Reale Di Monza
    Una perla immersa in un rigoglioso parco: una reggia imponente, di recente restaurata e riportata allo splendore originario. La si può ammirare anche grazie a visite guidate. Percorrendo i saloni si possono scoprire gli appartamenti dove ebbe vita una storia reale.
     
  8. Villa Borromeo Visconti Litta a Lainate 
    Vicino Milano, a Lainate, una villa incastonata in un parco unico. I giochi d’acqua, insieme al complesso del Ninfeo, la rendono un gioiello d'arte dove si intrecciano natura rigogliosa e architettura elegante.
     
  9. Bellagio
    Nella provincia di Como, affacciata sul lago e soprannominata la "perla del Lario", è un borgo tra i più belli d’Italia e proprio per questo la si può considerare un’opera d’arte a cielo aperto.
     
  10. Rocca Borromeo di Angera
    La Rocca è il simbolo della cittadina di Angera, Varese, che domina dall’alto di un colle di roccia sul quale si erge. Attualmente ospita il Museo della Bambola, primo in Italia, nato nel 1988 e arricchitosi negli anni di sezioni dedicate ai giocattoli e all’abbigliamento infantile.

Dello stesso tema

I percorsi di Spriana

Visitare Spriana significa fare un salto nel passato, alla scoperta di un piccolo borgo contadino
  • Arte e Cultura
Scilironi

Campanili e torri in Lombardia

Una salita da brivido sui campanili e le torri più alti della Lombardia
  • Arte e Cultura
Campanili e torri campanarie in Lombardia

Castelli Brescia

Da Sirmione a Breno, da Desenzano a Padernello, viaggio nei manieri fortificati alla scoperta della storia locale
  • Arte e Cultura
Castelli Brescia, Lombardia da visitare

Le Cattedrali Vegetali in Lombardia

  • Arte e Cultura
Cattedrale vegetale

Rivalta sul Mincio, incantevole borgo sul fiume

Poesia, storia e natura di un paese del territorio mantovano immerso nel Parco del Mincio
  • Arte e Cultura
Rivalta sul Mincio, incantevole borgo sul fiume

La Brianza comasca

  • Arte e Cultura
La Brianza comasca

Bergamo Bassa

A Bergamo la visita parte dal basso, dai suoi borghi storici, per poi salire piano piano...
  • Arte e Cultura
Vie storiche e spazi verdi a Bergamo Bassa

Varese è primavera

Il primo sole sui laghi e i musei da non perdere
  • Arte e Cultura
Villa Della Porta Bozzolo

San Pietro a Gemonio

Questa chiesa è uno dei punti che rimangono più impressi nella memoria dei viaggiatori che percorrono la Varese-Laveno
  • Arte e Cultura
San Pietro a Gemonio e il museo Salvini a Cocquio Trevisago

Clusone, gemma della Val Seriana

Incantevole borgo di alta valle, Clusone è caratteristica per case e chiese dipinte e inaspettate opere d’arte e ingegneria
  • Arte e Cultura
Clusone_Danza Macabra

Castelli e Paesaggi della Bassa Lodigiana

  • Arte e Cultura
Bassa Lodigiana - Castello di Maccastorna

La Lombardia nei quadri dei grandi pittori italiani

I quadri più belli che riprendono i paesaggi lombardi, un’immersione nei panorami naturali e urbani della regione  
  • Arte e Cultura
La Lombardia nei quadri dei grandi pittori italiani

Galleria fotografica Bergamo

Un territorio tutto da scoprire e da visitare
  • Arte e Cultura
Bergamo e il suo territorio con la galleria dalla A alla Z

Alla scoperta della sponda comasca del Lago di Lugano

Porlezza, Claino con Osteno e Campione d'Italia
  • Arte e Cultura
Alla scoperta della sponda comasca del Lago di Lugano

La strada cavallera del Muretto

Un antichissimo corridoio di collegamento alpino, via di transito di merci, persone e cultura
  • Arte e Cultura
La strada cavallera del Muretto

Caccia al tesoro nella Brianza Monzese

Splendide ville, antiche basiliche, palazzi nobiliari. La Brianza monzese è ricca di tesori da scoprire.
  • Arte e Cultura
Oratorio di San Vittore

Soncino - Il sistema idrico

Visite guidate speciali per curiosi e appassionati
  • Arte e Cultura
Soncino - Il sistema idrico

Una visita alla Basilica dei XII Apostoli

Tour di Lodi in bicicletta tra natura e cultura: la Basilica di San Bassiano
  • Arte e Cultura
Una visita alla Basilica dei XII Apostoli - San Bassiano

Itinerario rinascimentale-barocco nel Lodigiano

Scopri il rinascimento e il barocco nel territorio lodigiano
  • Arte e Cultura
Itinerario rinascimentale-barocco nel Lodigiano

7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

  • Arte e Cultura
Lecco città d'arte - in Lombardia