• Arte e Cultura
    • Lifestyle

10 motivi per visitare Pavia

Il Duomo, i musei, l’orto botanico, l’università. I borghi dell’Oltrepò. Ecco 10 buoni motivi per visitare Pavia

Grandi monumenti o natura incontaminata, chiese, teatri, enogastronomia. Ce n’è per tutti i gusti.

Se ancora non sai se vale la pena partire, eccoti 10 buoni motivi per visitare Pavia e l’Oltrepò.
 
Con circa 80mila ettari interamente coltivati a risaie, questa provincia è la più estesa area di produzione di riso italiana e la potrai scoprire al ritmo lento di passeggiate (o pedalate) lungo i numerosi percorsi che la attraversano, come la Via Francigena.

Chi sceglie il turismo religioso troverà opere magnifiche nel capoluogo: il Duomo quattrocentesco con le reliquie delle Sante Spine di Cristo, o la Certosa con la sua preziosa facciata.

Da non perdere anche la Basilica di San Pietro in Ciel d’Oro che conobbe il massimo splendore sotto il re longobardo Liutprando, quando accolse le reliquie di Sant’Agostino acquistate dai Saraceni in Sardegna. Esse sono conservate in uno scrigno argenteo dell’epoca di Liutprando, posto sotto l’Arca, capolavoro marmoreo scolpito nel 1362 con scene della vita del Santo.

Simbolo della città è il ponte coperto che sormonta il fiume Ticino, dove troverai una targa dedicata al 50° anniversario della morte di Albert Einstein, cha ha vissuto qui per un periodo. Il polo universitario tra i più antichi d’Europa e un grande numero di musei faranno la felicità degli appassionati di cultura: visita il Museo di Storia Naturale, della Tecnica elettrica, di Mineralogia oppure l’Orto Botanico.

A Vigevano troverai anche una particolare esposizione di scarpe di tutte le epoche, dalle calzature storiche alle moderne tacco 12. Percorri le strade dei sapori dell’Oltrepò per andare a scovare le più rinomate cantine. Assaggia i prodotti locali: dalla Bonarda al Barbera al Riesling profumato, dal Moscato alla Malvasia, dal Cabernet al Pinot Nero.

Ovviamente non dimenticare di accompagnare il tutto con dei salumi tipici, magari proprio il salame DOP di Varzi.

Per qualche serata più glamour prenota il tuo posto al Teatro Fraschini, splendida cornice settecentesca che ha visto recitare anche Vittorio Gassman e Dario Fo.


SCOPRI LE PROPOSTE DISCOVERY TRAIN DI TRENORD PER VISITARE PAVIA

Dello stesso tema

Sull’Adda, in gita con Leonardo

Un cavo d’acciaio tra le sponde del fiume Adda, la forza della corrente. Il traghetto di Leonardo funziona così dal Rinascimento
  • Arte e Cultura
Sull’Adda, in gita con Leonardo

Musei diocesani aperti a Carnevale

  • Arte e Cultura
Musei diocesani aperti a Carnevale

Perdersi tra le valli e i piccoli borghi del basso varesotto

  • Arte e Cultura
basso_varesotto

Turismo scolastico

Cremona val bene una gita (anche scolastica)
  • Arte e Cultura
Turismo scolastico

Bergamo Bassa

A Bergamo la visita parte dal basso, dai suoi borghi storici, per poi salire piano piano...
  • Arte e Cultura
Vie storiche e spazi verdi a Bergamo Bassa

Scopri la Bassa Brianza orientale

Partire da Monza per poi scoprire tesori e piccoli angoli nascosti della Bassa Brianza orientale, o Vimercatese
  • Arte e Cultura
Monza e Brianza - Arcore

Teatri Cremona

Cremona si distingue, oltre che per le sue bellezze monumentali, anche per la vivace attività culturale nei suoi teatri
  • Arte e Cultura
Teatri Cremona, Lombardia da visitare

Milano anni '20: Déco e tradizione

Nel primo dopoguerra a Milano si diffonde il gusto Déco. Scopriamo i maggiori interpreti dell’architettura meneghina anni ‘20
  • Arte e Cultura
Milano anni '20: Déco e tradizione

Scoprire i tesori di Mantova

Città a misura d'uomo, dal grande fascino, fonte di ispirazione per tanti artisti
  • Arte e Cultura
Scoprire i tesori di Mantova

Caccia al tesoro nella Brianza Monzese

Splendide ville, antiche basiliche, palazzi nobiliari. La Brianza monzese è ricca di tesori da scoprire.
  • Arte e Cultura
Oratorio di San Vittore

I colori della natura tra campi coltivati, cascine e fortificazioni antiche.

  • Arte e Cultura
I colori della natura tra campi coltivati, cascine e fortificazioni antiche.

Varese in primavera

Varese: passeggiate, picnic, spiagge segrete. In primavera trascorrete una giornata all’aria aperta nella terra dei laghi.
  • Arte e Cultura
Un pieno di cultura e aria fresca alla Villa Della Porta Bozzolo

Gita autunnale in ville e castelli

Un'avventura autunnale tra storia e bellezza: esplora l'incanto autunnale di ville e castelli lombardi.
  • Arte e Cultura
Gita autunnale in ville e castelli

Mantova: c’era una volta… la città dipinta

Alla scoperta dei palazzi nobiliari di Mantova, con le loro decorazioni e la storia che ci sta dietro
  • Arte e Cultura
Mantova: c’era una volta… la città dipinta

I Beni FAI della provincia di Varese

Tesori di cultura in un contesto naturale mozzafiato
  • Arte e Cultura
Fotografia aerea di Villa Panza a Varese, che mostra l'edificio principale con la sua elegante architettura neoclassica e il giardino geometrico curato. L'immagine include siepi, aiuole simmetriche, fontane e un ampio parco con alberi rigogliosi, circondato da edifici storici e il paesaggio urbano sullo sfondo.

Architetture romaniche all'ombra di Segantini, Gadda, Ippolito Nievo

Giornata detox tra il verde di una valle poco conosciuta e dai tesori inaspettati
  • Arte e Cultura
Architetture romaniche all'ombra di Segantini, Ippolito Nievo

Castelli Cremona

Crocevia di commerci ed area di forte produzione agricola, il territorio cremonese è sempre stato presidiato da castelli
  • Arte e Cultura
@albertobr rete.comuni-italiani.it

I borghi della Bassa Valtellina tra avventure e relax

  • Arte e Cultura
I borghi della Bassa Valtellina tra avventure e relax

Le 12 attrazioni da non perdere a Milano

  • Arte e Cultura
Le 12 attrazioni da non perdere a Milano

In visita alla mostra interattiva su Leonardo

Entra nel mondo del genio assoluto del Rinascimento, toccando con mano ogni sua invenzione
  • Arte e Cultura
Leonardo3. Il Mondo di Leonardo