• Arte e Cultura
    • Lifestyle

10 motivi per visitare Pavia

Il Duomo, i musei, l’orto botanico, l’università. I borghi dell’Oltrepò. Ecco 10 buoni motivi per visitare Pavia

Grandi monumenti o natura incontaminata, chiese, teatri, enogastronomia. Ce n’è per tutti i gusti.

Se ancora non sai se vale la pena partire, eccoti 10 buoni motivi per visitare Pavia e l’Oltrepò.
 
Con circa 80mila ettari interamente coltivati a risaie, questa provincia è la più estesa area di produzione di riso italiana e la potrai scoprire al ritmo lento di passeggiate (o pedalate) lungo i numerosi percorsi che la attraversano, come la Via Francigena.

Chi sceglie il turismo religioso troverà opere magnifiche nel capoluogo: il Duomo quattrocentesco con le reliquie delle Sante Spine di Cristo, o la Certosa con la sua preziosa facciata.

Da non perdere anche la Basilica di San Pietro in Ciel d’Oro che conobbe il massimo splendore sotto il re longobardo Liutprando, quando accolse le reliquie di Sant’Agostino acquistate dai Saraceni in Sardegna. Esse sono conservate in uno scrigno argenteo dell’epoca di Liutprando, posto sotto l’Arca, capolavoro marmoreo scolpito nel 1362 con scene della vita del Santo.

Simbolo della città è il ponte coperto che sormonta il fiume Ticino, dove troverai una targa dedicata al 50° anniversario della morte di Albert Einstein, cha ha vissuto qui per un periodo. Il polo universitario tra i più antichi d’Europa e un grande numero di musei faranno la felicità degli appassionati di cultura: visita il Museo di Storia Naturale, della Tecnica elettrica, di Mineralogia oppure l’Orto Botanico.

A Vigevano troverai anche una particolare esposizione di scarpe di tutte le epoche, dalle calzature storiche alle moderne tacco 12. Percorri le strade dei sapori dell’Oltrepò per andare a scovare le più rinomate cantine. Assaggia i prodotti locali: dalla Bonarda al Barbera al Riesling profumato, dal Moscato alla Malvasia, dal Cabernet al Pinot Nero.

Ovviamente non dimenticare di accompagnare il tutto con dei salumi tipici, magari proprio il salame DOP di Varzi.

Per qualche serata più glamour prenota il tuo posto al Teatro Fraschini, splendida cornice settecentesca che ha visto recitare anche Vittorio Gassman e Dario Fo.


SCOPRI LE PROPOSTE DISCOVERY TRAIN DI TRENORD PER VISITARE PAVIA

Dello stesso tema

I re Magi e la Basilica di Sant’Eustorgio

  • Arte e Cultura
I re Magi e la Basilica di Sant’Eustorgio

Cult City #inLombardia

Undici Capitali d’Arte da scoprire e collezionare con un incredibile patrimonio culturale in grado di sorprenderti.
  • Arte e Cultura
Cult City #inLombardia

Le Edicole Sacre di Monza

Devozione popolare in città
  • Arte e Cultura
Le Edicole Sacre di Monza

Lecco: le 10 destinazioni più turistiche 2019

  • Arte e Cultura
Lecco: le 10 destinazioni più turistiche 2019

Una giornata al Museo Nazionale Leonardo da Vinci

Uno dei più grandi musei tecnico-scientifici d'Europa
  • Arte e Cultura
Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci

Le 14 cappelle del Sacro Monte di Varese

  • Arte e Cultura
Le 14 cappelle del Sacro Monte di Varese

Bergamo Cult City

Bergamo vi stupirà con la ricchezza del suo patrimonio artistico e culturale
  • Arte e Cultura
La cultura a Bergamo è di casa!

Bergamo Città Alta

Atmosfera medievale sulla sommità di una collina
  • Arte e Cultura
Bergamo Città Alta - in Lombardia

Milano Design

Non solo Salone: dove abita il design
  • Arte e Cultura
Non solo Salone: dove abita il design

Alla scoperta della sponda varesina del Lago di Lugano

  • Arte e Cultura
Alla scoperta della sponda varesina del Lago di Lugano (Ph ig: @elego1935)

Musei Bergamo

Bergamo è città che vuol farsi scoprire: ricca d'arte e cultura annovera tra le sue eccellenze importanti musei
  • Arte e Cultura
Musei Bergamo, Lombardia da visitare

Sull’Adda, in gita con Leonardo

Un cavo d’acciaio tra le sponde del fiume Adda, la forza della corrente. Il traghetto di Leonardo funziona così dal Rinascimento
  • Arte e Cultura
Sull’Adda, in gita con Leonardo

Val Cavallina: alcuni buoni motivi per visitarla

  • Arte e Cultura
Val Cavallina: alcuni buoni motivi per visitarla

Torna Degustando in bottega!

Scopri due eccellenze cremonesi: la liuteria e il buon cibo
  • Arte e Cultura
Torna Degustando in bottega!

Lombardia in 10 capolavori

Dal Cenacolo Vinciano alla Piazza Ducale di Vigevano, fino alla Villa Reale di Monza. 10 capolavori da non perdere in Lombardia
  • Arte e Cultura
Lombardia in 10 capolavori

Palazzo d'Arco a Mantova

Vita quotidiana di una nobile famiglia tra Settecento e Ottocento
  • Arte e Cultura
Palazzo d'Arco - ph: Federica Bottoli

Visita gli appartamenti della Villa Reale di Monza

Il percorso di visita comprende 28 stanze tra appartamenti e sale: un vero e proprio viaggio nella storia dagli Asburgo ai Savoia.
  • Arte e Cultura
Visita gli appartamenti della Villa Reale di Monza

A spasso nel tempo tra Grosio e Grosotto

La più estesa roccia istoriata d’Europa
  • Arte e Cultura
A spasso nel tempo tra Grosio e Grosotto

Per armi e armature

  • Arte e Cultura
Per armi e armature - Museo Bagatta Valsecchi

Straordinarie natività

Quattro affreschi varesini: luoghi d'incanto, fede, arte. Un percorso di viaggio che vi riempirà il cuore e gli occhi a Natale
  • Arte e Cultura
Straordinarie natività