• Arte e Cultura
    • Lifestyle

10 motivi per visitare Pavia

Il Duomo, i musei, l’orto botanico, l’università. I borghi dell’Oltrepò. Ecco 10 buoni motivi per visitare Pavia

Grandi monumenti o natura incontaminata, chiese, teatri, enogastronomia. Ce n’è per tutti i gusti.

Se ancora non sai se vale la pena partire, eccoti 10 buoni motivi per visitare Pavia e l’Oltrepò.
 
Con circa 80mila ettari interamente coltivati a risaie, questa provincia è la più estesa area di produzione di riso italiana e la potrai scoprire al ritmo lento di passeggiate (o pedalate) lungo i numerosi percorsi che la attraversano, come la Via Francigena.

Chi sceglie il turismo religioso troverà opere magnifiche nel capoluogo: il Duomo quattrocentesco con le reliquie delle Sante Spine di Cristo, o la Certosa con la sua preziosa facciata.

Da non perdere anche la Basilica di San Pietro in Ciel d’Oro che conobbe il massimo splendore sotto il re longobardo Liutprando, quando accolse le reliquie di Sant’Agostino acquistate dai Saraceni in Sardegna. Esse sono conservate in uno scrigno argenteo dell’epoca di Liutprando, posto sotto l’Arca, capolavoro marmoreo scolpito nel 1362 con scene della vita del Santo.

Simbolo della città è il ponte coperto che sormonta il fiume Ticino, dove troverai una targa dedicata al 50° anniversario della morte di Albert Einstein, cha ha vissuto qui per un periodo. Il polo universitario tra i più antichi d’Europa e un grande numero di musei faranno la felicità degli appassionati di cultura: visita il Museo di Storia Naturale, della Tecnica elettrica, di Mineralogia oppure l’Orto Botanico.

A Vigevano troverai anche una particolare esposizione di scarpe di tutte le epoche, dalle calzature storiche alle moderne tacco 12. Percorri le strade dei sapori dell’Oltrepò per andare a scovare le più rinomate cantine. Assaggia i prodotti locali: dalla Bonarda al Barbera al Riesling profumato, dal Moscato alla Malvasia, dal Cabernet al Pinot Nero.

Ovviamente non dimenticare di accompagnare il tutto con dei salumi tipici, magari proprio il salame DOP di Varzi.

Per qualche serata più glamour prenota il tuo posto al Teatro Fraschini, splendida cornice settecentesca che ha visto recitare anche Vittorio Gassman e Dario Fo.


SCOPRI LE PROPOSTE DISCOVERY TRAIN DI TRENORD PER VISITARE PAVIA

Dello stesso tema

Milano anni '20: Déco e tradizione

Nel primo dopoguerra a Milano si diffonde il gusto Déco. Scopriamo i maggiori interpreti dell’architettura meneghina anni ‘20
  • Arte e Cultura
Milano anni '20: Déco e tradizione

La Lombardia nei quadri dei grandi pittori italiani

I quadri più belli che riprendono i paesaggi lombardi, un’immersione nei panorami naturali e urbani della regione  
  • Arte e Cultura
La Lombardia nei quadri dei grandi pittori italiani

Valtravaglia e Valceresio: un paradiso per gli escursionisti

Itinerari trekking e borghi antichi: la provincia di Varese con le sue valli non smette mai di stupire
  • Arte e Cultura
Valtravaglia e Valceresio: un paradiso per gli escursionisti

Il leone di San Daniele Po

La scoperta vicino al fiume Po
  • Arte e Cultura
Il leone di San Daniele Po

Galleria fotografica Pavia

Un territorio ricco di attrazioni e di esperienze da poter vivere
  • Arte e Cultura
Pavia dalla A alla Z. Dall'arte al benessere, fino alle tradizioni enogastronomiche

Sant'Angelo Lodigiano e dintorni

  • Arte e Cultura
Sant'Angelo e dintorni (Ph Ig:@castello_bolognini_official)

FINESTRE APERTE

Un nuovo progetto a cura dell’Associazione Tapirulan
  • Arte e Cultura
FINESTRE APERTE

Tre Giorni a Milano: Un Viaggio Culturale tra Storia, Arte e Innovazione

Scopri cosa vedere a Milano in 3 giorni con il pass YesMilano. Visita il Duomo, il Castello Sforzesco e il Museo Leonardo da Vinci. Salta la fila e ascolta audioguide gratuite!
  • Arte e Cultura
discovering milano

Musei aperti in Lombardia: un inno al talento al femminile

I musei lombardi tornano ad accogliere il pubblico degli appassionati d’arte e non solo, con molte esposizioni declinate al femminile: artiste, opere, figure mitologiche ispiratrici di rassegne e mostre
  • Arte e Cultura
Musei aperti in Lombardia: un inno al talento al femminile

Sulle tracce dei Promessi Sposi

Un insolito itinerario per rivivere luoghi, umori ed atmosfere del romanzo manzoniano simbolo dell’identità nazionale
  • Arte e Cultura
Sulle tracce dei Promessi Sposi - Lecco

Varese in cerca d'orizzonti

Varese incanta con i suoi panorami incorniciati dalle Prealpi e scenari urbani ingentiliti da parchi e stupende ville Liberty
  • Arte e Cultura
@inlombardia - Varese Villa Panza

Quadreria Crivelli: una piccola bomboniera

Parco Adda Nord: la Quadreria Crivelli a Trezzo sull'Adda
  • Arte e Cultura
Quadreria Crivelli: una piccola bomboniera - ph: Sara Asperti

Lago di Iseo cultura, natura e...

Dalle neoritrovate terme romane di Predore all’architettura Liberty di Sarnico, passando per Lovere e per fenomeni naturali sorprendenti
  • Arte e Cultura
Lago di Iseo cultura, natura e...

Milano e le sue vie

Un modo insolito di vedere la città
  • Arte e Cultura
Milano e le sue vie

Sulle orme di Leonardo da Vinci a Milano

Itinerario tematico su Leonardo da Vinci a Milano
  • Arte e Cultura
Sulle orme di Leonardo da Vinci a Milano

Milano e i suoi luoghi misteriosi

Streghe, demoni, simboli e leggende rendono Milano una città ricca di mistero
  • Arte e Cultura
Milano e i suoi luoghi misteriosi

I colori della natura tra campi coltivati, cascine e fortificazioni antiche.

  • Arte e Cultura
I colori della natura tra campi coltivati, cascine e fortificazioni antiche.

Opere e sculture urbane: il museo a cielo aperto della Lombardia

Le statue, i monumenti, le opere d’arte meno conosciute, celate in strade e piazze delle città lombarde: un patrimonio culturale di pregio, tutto da scoprire 
  • Arte e Cultura
Opere e sculture urbane: il museo a cielo aperto della Lombardia

Alla scoperta delle Chiese di Pavia

Un viaggio tra arte, storia e spiritualità
  • Arte e Cultura
Alla scoperta delle Chiese di Pavia

La Brianza lecchese

  • Arte e Cultura
La Brianza lecchese