• Arte e Cultura
    • Lifestyle

10 motivi per visitare Como

Le mura medievali. Il Tempio Voltiano. Trekking in montagna. Mini-crociere sul lago. Ecco 10 buoni motivi per visitare Como

La città e il suo lago non hanno quasi bisogno di presentazioni. Potresti iniziare dal centro storico della città, adiacente al lungolago, che ha il suo fulcro nel Duomo. 

Quindi puoi passeggiare lungo le mura medievali o dedicarti alla scoperta dei monumenti storici più conosciuti. Sul lungolago il Tempio Voltiano racconta la vita e le opere dello scienziato Alessandro Volta, inventore della pila, mentre Villa Olmo è spesso sede di prestigiose mostre d’arte. Ma probabilmente saranno la natura e gli spazi aperti a conquistarti definitivamente.

Da Piazza De Gasperi parte una funicolare che ti porterà ad un’altezza di 700 m, fino a Brunate, detto anche “Balcone delle Alpi”. Grazie ai suoi numerosi punti panoramici, nelle giornate limpide, lo sguardo può abbracciare l’arco Alpino. Per gli amanti del trekking ci sono percorsi adatti ad ogni livello di allenamento, in città e provincia: la Green Way che attraversa i borghi di Colonno, Sala Comacina e Ossuccio in centro lago, è adatta anche ai principianti. Il sentiero delle quattro Valli, lungo 50 km tra il Lario e il Ceresio, è consigliato ai più allenati. Per chi desidera avventurarsi per un paio di giorni di trekking non molto impegnativo, l'itinerario giusto è la Dorsale del Triangolo Lariano.

Per un po’ di relax potresti approfittare di una mini crociera, che ti offrirà un punto di osservazione originale sulle magnifiche ville e giardini botanici che si affacciano sull’acqua. I battelli sono inoltre un comodo mezzo pubblico per spostarti da una sponda all’altra. Per concludere la vacanza in maniera indimenticabile chiedi agli esperti piloti dell’Aero Club di Como di partecipare ad uno dei voli introduttivi per il brevetto di pilota di idrovolanti. Se non soffri di vertigini la vista dall’alto sarà uno dei più bei ricordi del tuo soggiorno!


SCOPRI LE PROPOSTE DISCOVERY TRAIN DI TRENORD PER VISITARE COMO

Dello stesso tema

La Lombardia nei quadri dei grandi pittori italiani

I quadri più belli che riprendono i paesaggi lombardi, un’immersione nei panorami naturali e urbani della regione  
  • Arte e Cultura
La Lombardia nei quadri dei grandi pittori italiani

Bergamo in un weekend

Una piazza perfetta, i capolavori dell’Accademia Carrara, le Mura Veneziane Patrimonio Unesco. Scopri Bergamo in quarantotto ore
  • Arte e Cultura
Bergamo in un weekend

Metanopoli e San Donato Milanese

Facile da raggiungere, si presta a percorsi di trekking urbano di tipo urbanistico, architettonico, storico e artistico
  • Arte e Cultura
Metanopoli e San Donato Milanese

Itinerario Lorenzo Lotto

A Bergamo sulle tracce di Lorenzo Lotto, uno dei massimi esponenti del Rinascimento italiano
  • Arte e Cultura
Sulle tracce di Lorenzo Lotto

I Beni FAI della provincia di Varese

Tesori di cultura in un contesto naturale mozzafiato
  • Arte e Cultura
Fotografia aerea di Villa Panza a Varese, che mostra l'edificio principale con la sua elegante architettura neoclassica e il giardino geometrico curato. L'immagine include siepi, aiuole simmetriche, fontane e un ampio parco con alberi rigogliosi, circondato da edifici storici e il paesaggio urbano sullo sfondo.

Il Pavese, verso il cuore della Bassa

  • Arte e Cultura
Pavese cuore pianura padana - Chignolo Po

Alla scoperta di Palosco e della sua storia

Viaggio nella bassa bergamasca, grazie ad un itinerario culturale per le vie di Palosco
  • Arte e Cultura
Alla scoperta di Palosco e della sua storia - ph: bassabergamascaorientale.it

Castelli in Valtellina

Un tuffo nel passato fra castelli e torri in Valtellina
  • Arte e Cultura
Un tuffo nel passato fra castelli e torri in Valtellina

Milano e i suoi luoghi misteriosi

Streghe, demoni, simboli e leggende rendono Milano una città ricca di mistero
  • Arte e Cultura
Milano e i suoi luoghi misteriosi

Proposte didattiche

Itinerari per scuole di ogni ordine e grado
  • Arte e Cultura
Proposte didattiche

Monumenti Bergamo

Bergamo e la sua provincia offrono monumenti di rara bellezza. Scopri i principali monumenti da visitare
  • Arte e Cultura
Monumenti Bergamo, Lombardia da visitare

Monumenti Varese

Dimore signorili, edifici religiosi, fortificazioni e tesori dell'Unesco tra le bellezze di Varese e dintorni
  • Arte e Cultura
Monumenti Varese, Lombardia da visitare

Violoncello Amaryllis Fleming

Un nuovo capolavoro al Museo del Violino
  • Arte e Cultura
Violoncello Amaryllis Fleming

Il suono di Stradivari

Audizioni con strumenti delle Collezioni del Museo del Violino.
  • Arte e Cultura
Il suono di Stradivari

Sulle vie degli antichi mestieri 

6 destinazioni tra artigianato e memoria sulle tracce dei mestieri di una volta tra i paesaggi senza tempo della Lombardia
  • Arte e Cultura
Sulle vie degli antichi mestieri 

Lomellina, che scoperta...

  • Arte e Cultura
Lomellina

Online i modelli di Stradivari dell’MdV

Su Google Arts & Culture!
  • Arte e Cultura
Online i modelli di Stradivari dell’MdV

Alla scoperta della sponda varesina del Lago Maggiore

  • Arte e Cultura
Sponda varesina del Lago Maggiore (Ph Ig:@sarah_hartwood)

Alla scoperta delle Chiese di Pavia

Un viaggio tra arte, storia e spiritualità
  • Arte e Cultura
Alla scoperta delle Chiese di Pavia

Lombardia in 5 Castelli

Fortezze inespugnabili, con suggestivo affaccio sul lago o abitate da misteriosi fantasmi. Cinque castelli da non perdere in Lombardia
  • Arte e Cultura
Lombardia in 5 Castelli