• Arte e Cultura
    • Lifestyle

10 motivi per visitare Como

Le mura medievali. Il Tempio Voltiano. Trekking in montagna. Mini-crociere sul lago. Ecco 10 buoni motivi per visitare Como

La città e il suo lago non hanno quasi bisogno di presentazioni. Potresti iniziare dal centro storico della città, adiacente al lungolago, che ha il suo fulcro nel Duomo. 

Quindi puoi passeggiare lungo le mura medievali o dedicarti alla scoperta dei monumenti storici più conosciuti. Sul lungolago il Tempio Voltiano racconta la vita e le opere dello scienziato Alessandro Volta, inventore della pila, mentre Villa Olmo è spesso sede di prestigiose mostre d’arte. Ma probabilmente saranno la natura e gli spazi aperti a conquistarti definitivamente.

Da Piazza De Gasperi parte una funicolare che ti porterà ad un’altezza di 700 m, fino a Brunate, detto anche “Balcone delle Alpi”. Grazie ai suoi numerosi punti panoramici, nelle giornate limpide, lo sguardo può abbracciare l’arco Alpino. Per gli amanti del trekking ci sono percorsi adatti ad ogni livello di allenamento, in città e provincia: la Green Way che attraversa i borghi di Colonno, Sala Comacina e Ossuccio in centro lago, è adatta anche ai principianti. Il sentiero delle quattro Valli, lungo 50 km tra il Lario e il Ceresio, è consigliato ai più allenati. Per chi desidera avventurarsi per un paio di giorni di trekking non molto impegnativo, l'itinerario giusto è la Dorsale del Triangolo Lariano.

Per un po’ di relax potresti approfittare di una mini crociera, che ti offrirà un punto di osservazione originale sulle magnifiche ville e giardini botanici che si affacciano sull’acqua. I battelli sono inoltre un comodo mezzo pubblico per spostarti da una sponda all’altra. Per concludere la vacanza in maniera indimenticabile chiedi agli esperti piloti dell’Aero Club di Como di partecipare ad uno dei voli introduttivi per il brevetto di pilota di idrovolanti. Se non soffri di vertigini la vista dall’alto sarà uno dei più bei ricordi del tuo soggiorno!


SCOPRI LE PROPOSTE DISCOVERY TRAIN DI TRENORD PER VISITARE COMO

Dello stesso tema

Milano e le sue vie

Un modo insolito di vedere la città
  • Arte e Cultura
Milano e le sue vie

Scoprire i tesori di Mantova

Città a misura d'uomo, dal grande fascino, fonte di ispirazione per tanti artisti
  • Arte e Cultura
Scoprire i tesori di Mantova

Sant'Angelo Lodigiano e dintorni

  • Arte e Cultura
Sant'Angelo e dintorni (Ph Ig:@castello_bolognini_official)

Varese UNESCO

4 siti UNESCO, indissolubilmente legati al paesaggio: Monte San Giorgio, Isolino Virginia, Monastero di Torba, Sacro Monte di Varese.
  • Arte e Cultura
L'immagine raffigura una scultura dettagliata di due figure impegnate in una conversazione. Una figura, a sinistra, sembra essere un uomo con barba e capelli chiari fino alle spalle, vestito con abiti in stile medievale. Sta indicando un libro aperto tenuto dall'altra figura, che sembra essere una donna con un fazzoletto in testa e uno scialle a fantasia. Entrambe le figure appaiono attente e coinvolte, con espressioni e gesti vivaci, suggerendo uno scambio di conoscenze o una discussione.

Tra antiche memorie e paesaggi maestosi

Itinerario culturale in bassa Valtellina
  • Arte e Cultura
Tra antiche memorie e paesaggi maestosi

I borghi della Bassa Valtellina tra avventure e relax

  • Arte e Cultura
I borghi della Bassa Valtellina tra avventure e relax

Opere e sculture urbane: il museo a cielo aperto della Lombardia

Le statue, i monumenti, le opere d’arte meno conosciute, celate in strade e piazze delle città lombarde: un patrimonio culturale di pregio, tutto da scoprire 
  • Arte e Cultura
Opere e sculture urbane: il museo a cielo aperto della Lombardia

In visita alla mostra interattiva su Leonardo

Entra nel mondo del genio assoluto del Rinascimento, toccando con mano ogni sua invenzione
  • Arte e Cultura
Leonardo3. Il Mondo di Leonardo

Cremona su Archeologia Viva

Pictura Tacitum Poema sul nuovo numero della importante rivista di divulgazione archeologica
  • Arte e Cultura
Cremona su Archeologia Viva

I cinema di Milano

Una passeggiata da Castello Sforzesco fino a Corso Vittorio Emanuele II alla ricerca dei primi cinematografi milanesi
  • Arte e Cultura
I cinema di Milano - Milano_Lampadario_ex_cinema_Astra

Il giro di Monza in 60 giorni - Il Passaporto della città

Visita Monza e ottieni il Passaporto della città con interessanti notizie, sconti e timbri da collezionare
  • Arte e Cultura
Il giro di Monza in 60 giorni - Il Passaporto della città

Bergamo Brescia: Capitale italiana della cultura 2023

Scopri il palinsesto degli eventi, i nuovi musei, i progetti e le mostre fuori dalle rotte più scontate.
  • Arte e Cultura
Bergamo Brescia: Capitale italiana della cultura 2023 - Teatro Grande Brescia - inLombardia

Musei Mantova

Indelebili tracce di un passato denso di storia e personaggi emblematici. I musei ci raccontano la ricca biografia del territorio
  • Arte e Cultura
Musei Mantova, Lombardia da visitare

Monumenti Sondrio

Sondrio storica, artistica, tradizionale nei suoi tanti monumenti...e una stazione da cui parte un treno speciale
  • Arte e Cultura
Monumenti Sondrio, Lombardia da visitare

Monumenti Monza

Tante le bellezze da scoprire nella città che custodisce un tesoro non solo nel suo Duomo.
  • Arte e Cultura
Monumenti Monza, Lombardia da visitare

Alla scoperta della sponda comasca del Lago di Como

  • Arte e Cultura
Alla scoperta della sponda comasca del lago di Como - Ph ig: @sassolina73

Il Santuario della Beata Vergine incoronata Regina di Mantova

La sua storia, la devozione e alcune piccole curiosità. Compresa la festa celebrata a novembre
  • Arte e Cultura
Il Santuario della Beata Vergine incoronata Regina di Mantova

Teatro: chi è di scena in Lombardia

In Lombardia si torna a teatro in tutta sicurezza: ecco alcuni spettacoli e festival da non perdere
  • Arte e Cultura
Teatro: chi è di scena in Lombardia

Musei Milano

Una lista di musei che consigliamo di visitare, dalle pitture alle statue, dalla tecnologia alla natura
  • Arte e Cultura
Musei Milano, Lombardia da visitare

Visite guidate d'estate ai Musei Civici

Si terranno il venerdì, il sabato e la domenica sino alla fine di agosto
  • Arte e Cultura
Visite guidate d'estate ai Musei Civici