• Arte e Cultura
    • Lifestyle

10 motivi per visitare Como

Le mura medievali. Il Tempio Voltiano. Trekking in montagna. Mini-crociere sul lago. Ecco 10 buoni motivi per visitare Como

La città e il suo lago non hanno quasi bisogno di presentazioni. Potresti iniziare dal centro storico della città, adiacente al lungolago, che ha il suo fulcro nel Duomo. 

Quindi puoi passeggiare lungo le mura medievali o dedicarti alla scoperta dei monumenti storici più conosciuti. Sul lungolago il Tempio Voltiano racconta la vita e le opere dello scienziato Alessandro Volta, inventore della pila, mentre Villa Olmo è spesso sede di prestigiose mostre d’arte. Ma probabilmente saranno la natura e gli spazi aperti a conquistarti definitivamente.

Da Piazza De Gasperi parte una funicolare che ti porterà ad un’altezza di 700 m, fino a Brunate, detto anche “Balcone delle Alpi”. Grazie ai suoi numerosi punti panoramici, nelle giornate limpide, lo sguardo può abbracciare l’arco Alpino. Per gli amanti del trekking ci sono percorsi adatti ad ogni livello di allenamento, in città e provincia: la Green Way che attraversa i borghi di Colonno, Sala Comacina e Ossuccio in centro lago, è adatta anche ai principianti. Il sentiero delle quattro Valli, lungo 50 km tra il Lario e il Ceresio, è consigliato ai più allenati. Per chi desidera avventurarsi per un paio di giorni di trekking non molto impegnativo, l'itinerario giusto è la Dorsale del Triangolo Lariano.

Per un po’ di relax potresti approfittare di una mini crociera, che ti offrirà un punto di osservazione originale sulle magnifiche ville e giardini botanici che si affacciano sull’acqua. I battelli sono inoltre un comodo mezzo pubblico per spostarti da una sponda all’altra. Per concludere la vacanza in maniera indimenticabile chiedi agli esperti piloti dell’Aero Club di Como di partecipare ad uno dei voli introduttivi per il brevetto di pilota di idrovolanti. Se non soffri di vertigini la vista dall’alto sarà uno dei più bei ricordi del tuo soggiorno!


SCOPRI LE PROPOSTE DISCOVERY TRAIN DI TRENORD PER VISITARE COMO

Dello stesso tema

Sant'Angelo Lodigiano e dintorni

  • Arte e Cultura
Sant'Angelo e dintorni (Ph Ig:@castello_bolognini_official)

Itinerario Mariano Brianza

Il Cammino della rosa che collega 25 santuari mariani
  • Arte e Cultura
Itinerario Mariano Brianza: il Cammino della Rosa

Festival della Fotografia Etica

Fotogiornalismo responsabile: il Festival della Fotografia Etica
  • Arte e Cultura
Festival della Fotografia Etica

Musei Bergamo

Bergamo è città che vuol farsi scoprire: ricca d'arte e cultura annovera tra le sue eccellenze importanti musei
  • Arte e Cultura
Musei Bergamo, Lombardia da visitare

L'eredità longobarda di Pavia

Un viaggio alla scoperta dell’antica civiltà dei Longobardi, attraverso la storia della città di Pavia.
  • Arte e Cultura
@inlombardia - L'eredità longobarda di Pavia

Musei Lodi

La realtà museale di Lodi si presenta eterogenea. Conserva collezioni naturalistiche e scientifiche, archeologiche e d’arte
  • Arte e Cultura
Musei Lodi, Lombardia da visitare

Cremona e la sua musica

La musica di Cremona è più vicina di quanto pensi
  • Arte e Cultura
Cremona e la sua musica

Cremona, le Botteghe di liuteria

Maestri del legno e del violino. Botteghe storiche e collezioni. La liuteria a Cremona è patrimonio culturale immateriale Unesco dal 2012
  • Arte e Cultura
Cremona, le Botteghe di liuteria

5 rifugi d'arte in città

In giro per i capoluoghi lombardi, alla scoperta di luoghi storici densi d'arte e cultura
  • Arte e Cultura
Rifugi d'arte in città - Lombardia

Bergamo Città Alta

Atmosfera medievale sulla sommità di una collina
  • Arte e Cultura
Bergamo Città Alta - in Lombardia

Sondrio nel mito di Orlando

L' Orlando Furioso in Valtellina è un viaggio nel cuore delle Alpi tra immagini e parole.
  • Arte e Cultura
Sondrio nel mito di Orlando

Lombardia, terra della scienza e dell’ingegno 

Un viaggio alla scoperta delle testimonianze della storia della tecnologia in Lombardia
  • Arte e Cultura
Lombardia, terra della scienza e dell’ingegno - Diga del Panperduto

Monumenti Mantova

I Gonzaga hanno reso Mantova un gioiello del Rinascimento italiano visibile nei suoi palazzi, monumenti, chiese, cultura e tradizioni
  • Arte e Cultura
Monumenti Mantova, Lombardia da visitare

Monumenti Milano

Milano è ricca di monumenti storico-artistici di altissimo valore che testimoniano la storia del capoluogo lombardo attraverso i secoli
  • Arte e Cultura
Monumenti Milano, Lombardia da visitare

Opere e sculture urbane: il museo a cielo aperto della Lombardia

Le statue, i monumenti, le opere d’arte meno conosciute, celate in strade e piazze delle città lombarde: un patrimonio culturale di pregio, tutto da scoprire 
  • Arte e Cultura
Opere e sculture urbane: il museo a cielo aperto della Lombardia

10 motivi per visitare Como

Le mura medievali. Il Tempio Voltiano. Trekking in montagna. Mini-crociere sul lago. Ecco 10 buoni motivi per visitare Como
  • Arte e Cultura
10 motivi per visitare Como

Castelli Cremona

Crocevia di commerci ed area di forte produzione agricola, il territorio cremonese è sempre stato presidiato da castelli
  • Arte e Cultura
@albertobr rete.comuni-italiani.it

Monumenti Lodi

Nel centro di Lodi è possibile notare palazzi e monumenti che sono dei veri e propri gioielli architettonici e decorativi
  • Arte e Cultura
Monumenti Lodi, Lombardia da visitare

Proposte didattiche

Itinerari per scuole di ogni ordine e grado
  • Arte e Cultura
Proposte didattiche

Un gita a Lodi per scoprire cosa c’è dietro al latte che arriva sulle nostre tavole

  • Arte e Cultura
Un gita a Lodi per scoprire cosa c’è dietro al latte che arriva sulle nostre tavole