• Arte e Cultura

Castelli Sondrio

In montagna tra castelli e roccaforti che sfidano le vette della Valtellina

Castelli Sondrio, Lombardia da visitare. Vieni con noi, ti porteremo a scoprire le rocche e i castelli di Sondrio e dintorni.

 

Sul nostro sito troverai le informazioni pratiche e le dritte per organizzare le tue vacanze a Sondrio.

Il turismo culturale ci porta in Valtellina, dove si possono visitare castelli e fortezze. Come il Castel Masegra, meta di turismo, che domina la città di Sondrio dall'alto. Costruito intorno al 1048, diventò roccaforte guelfa verso il XV secolo e adesso è sede di un museo che racconta la storia del luogo.

Poco lontano, si avvista il Castello Paribelli di Albosaggia, mentre i resti della fortificazione sopra a Grumello, gestiti dal FAI, dominano i declivi terrazzati, sui quali si coltiva l'uva per la produzione dei famosi rossi della zona.

Se si vogliono ammirare altri castelli della provincia di Sondrio, bisogna andare nel comune di Montagna, in cui sorge il Mancapane: nome curioso che ha dato adito ad alcune leggende. Alcuni pensano infatti che ricordi la mancanza di cibo che hanno subito i castellani durante l'assedio dei comaschi (o dalla famiglia Catalani che lo insediò).

I castelli di Lombardia sono ricchi di storia e con le loro architetture ben conservate ci riportano indietro nel passato. Scopriteli con noi!

cover: @primalavaltellina.it
Portami qui: Castelli Sondrio

Dello stesso tema

L'ISOLA DEI MONASTERI

  • Arte e Cultura
L'ISOLA DEI MONASTERI

Bergamo, Crespi d'Adda

Patrimonio Unesco, Crespi d'Adda è un libro aperto di archeologia industriale
  • Arte e Cultura
Villaggio Crespi d'Adda

Bergamo Città Alta

Atmosfera medievale sulla sommità di una collina
  • Arte e Cultura
Bergamo Città Alta - in Lombardia

Bernardino Campi a Pizzighettone

Affreschi della chiesa di San Bassiano a Pizzighettone
  • Arte e Cultura
Bernardino Campi a Pizzighettone

Alla scoperta della sponda lecchese del Lago di Como

  • Arte e Cultura
Alla scoperta dei comuni della sponda lecchese del Lago di Como

Musei Cremona

I musei della città di Cremona, un incontro con la cultura e con la storia cremonese
  • Arte e Cultura
Musei Cremona, Lombardia da visitare

Le Cattedrali Vegetali in Lombardia

  • Arte e Cultura
Cattedrale vegetale

Musei Mantova

Indelebili tracce di un passato denso di storia e personaggi emblematici. I musei ci raccontano la ricca biografia del territorio
  • Arte e Cultura
Musei Mantova, Lombardia da visitare

Visita alle botteghe di liuteria

Un'esperienza unica ed indimenticabile!!!
  • Arte e Cultura
Visita alle botteghe di liuteria

Alla scoperta della sponda comasca del Lago di Como

  • Arte e Cultura
Alla scoperta della sponda comasca del lago di Como - Ph ig: @sassolina73

Per armi e armature

  • Arte e Cultura
Per armi e armature - Museo Bagatta Valsecchi

Como a piedi, in battello

Una passeggiata a Como tra lago, dimore neoclassiche, una statua del Canova e un Grand Tour in battello
  • Arte e Cultura
Como a piedi, in battello

Brebbia e Museo della Pipa

In provincia di Varese, bagnato dal lago Maggiore, ben protetto da una cornice collinare invisa al vento e a repentine intemperie
  • Arte e Cultura
Chiesa dei SS. Pietro e Paolo e il Museo della Pipa

Soncino - Il sistema idrico

Visite guidate speciali per curiosi e appassionati
  • Arte e Cultura
Soncino - Il sistema idrico

Monumenti Cremona

Cremona: una splendida città d'arte dalla sobria eleganza e dai tanti monumenti, da girare a piedi o in bicicletta
  • Arte e Cultura
Monumenti Cremona, Lombardia da visitare

Luoghi e bellezze nella Valle del Ticino

Attrazioni, curiosità, storia e bellezze paesaggistiche dei Comuni lungo il Ticino
  • Arte e Cultura
Luoghi e bellezze nella Valle del Ticino

Itinerario Mincio e Po

Un piacevole itinerario per scoprire le ricchezze naturalistiche ed architettoniche di questo lembo di Lombardia.
  • Arte e Cultura
Mincio Mantova

I luoghi del Rigoletto a Mantova

Fra realtà e fantasia, un itinerario in musica ripercorre i luoghi dell’opera verdiana ambientata a Mantova nel XVI secolo
  • Arte e Cultura
I luoghi del Rigoletto a Mantova

L'eredità longobarda di Pavia

Un viaggio alla scoperta dell’antica civiltà dei Longobardi, attraverso la storia della città di Pavia.
  • Arte e Cultura
@inlombardia - L'eredità longobarda di Pavia

Musei Lodi

La realtà museale di Lodi si presenta eterogenea. Conserva collezioni naturalistiche e scientifiche, archeologiche e d’arte
  • Arte e Cultura
Musei Lodi, Lombardia da visitare