• Arte e Cultura

Monumenti Cremona

Cremona: una splendida città d'arte dalla sobria eleganza e dai tanti monumenti, da girare a piedi o in bicicletta

Monumenti a Cremona, cosa vedere? Cremona offre diversi luoghi d'interesse e monumenti da visitare, a partire dalle chiese rinascimentali, dai palazzi e dai teatri.

Tutti da scoprire partendo dal centro storico, organizzato intorno a piazza del Comune, sulla quale affacciano l'omonimo Palazzo e i monumenti quali la Loggia dei Militi, originaria del Duecento, e il Torrazzo.

Poco distanti, alcuni dei più importanti monumenti religiosi: la Cattedrale, particolarissima, e il Battistero, proprio accanto, di una bellezza semplice e suggestiva.

Ma i monumenti a Cremona sono disseminati un po' ovunque. Basti pensare all'elegante Palazzo Cittanova, disposto su due piani e coronato da merli a freccia, oggi sede di manifestazioni e convegni, o a Palazzo Fodri, ottimo esempio di architettura rinascimentale cremonese.

Se invece avete già visitato i  musei a Cremona, cosa vedere spostandosi nella provincia? Altri monumenti affascinanti si ammirano a Crema, dove si trovano la Cattedrale e il santuario di Santa Maria della Croce, o a Pizzighettone, città murata.

E per finire, tra i migliori monumenti non possono mancare i castelli di Pandino e Soncino. Quest'ultimo è uno dei Borghi più Belli d'Italia e vanta anche particolari attrazioni, come il Museo della Stampa o la Pieve dell'Assunta.
 

Portami qui: Monumenti Cremona

Dello stesso tema

Alla scoperta della sponda comasca del Lago di Lugano

Porlezza, Claino con Osteno e Campione d'Italia
  • Arte e Cultura
Alla scoperta della sponda comasca del Lago di Lugano

Bergamo Bassa

A Bergamo la visita parte dal basso, dai suoi borghi storici, per poi salire piano piano...
  • Arte e Cultura
Vie storiche e spazi verdi a Bergamo Bassa

I segni dell'arte in Valle Camonica

In Valle Camonica esiste una concentrazione sorprendente di segni dell'arte, e non è difficile incontrarne anche nelle chiese più piccole e isolate.
  • Arte e Cultura
Valle Camonica monumenti ai caduti Rif. Garibaldi

Rivalta sul Mincio, incantevole borgo sul fiume

Poesia, storia e natura di un paese del territorio mantovano immerso nel Parco del Mincio
  • Arte e Cultura
Rivalta sul Mincio, incantevole borgo sul fiume

#inLombardia la cultura non va in vacanza

Approfitta della tranquillità estiva in città, scopri Milano e le altre Cult City lombarde
  • Arte e Cultura
Certosa di Pavia

Sulle orme di Napoleone e della Campagna d'Italia

  • Arte e Cultura
Sulle orme di Napoleone - La battaglia di Castiglione

Le Nuove Gallerie Leonardo da Vinci

Al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo Da Vinci
  • Arte e Cultura
Le Nuove Gallerie Leonardo da Vinci

Personaggi Pavesi

  • Arte e Cultura
Personaggi Pavesi

Visite serali al Castello

  • Arte e Cultura
Visite serali al Castello

6 Tour virtuali alla scoperta della Lombardia

Musei e castelli da visitare restando a casa
  • Arte e Cultura
Palazzo Te (Mantova)

I cinema di Milano

Una passeggiata da Castello Sforzesco fino a Corso Vittorio Emanuele II alla ricerca dei primi cinematografi milanesi
  • Arte e Cultura
I cinema di Milano - Milano_Lampadario_ex_cinema_Astra

Bergamo, Crespi d'Adda

Patrimonio Unesco, Crespi d'Adda è un libro aperto di archeologia industriale
  • Arte e Cultura
Villaggio Crespi d'Adda

Sulle tracce dell'Albero degli Zoccoli

Un itinerario in 8 tappe dedicato a Ermanno Olmi
  • Arte e Cultura
Sulle tracce dell'albero degli zoccoli

Lombardia, terra della scienza e dell’ingegno 

Un viaggio alla scoperta delle testimonianze della storia della tecnologia in Lombardia
  • Arte e Cultura
Lombardia, terra della scienza e dell’ingegno - Diga del Panperduto

Un viaggio alla scoperta del mondo di Leonardo

Vai alla scoperta di un mondo fatto di intrighi e passioni
  • Arte e Cultura
Castello Sforzesco

Cosa vedere nel Nord Milano

L’Area Nord Milano, fra Parco Nord e alcune chicche da non perdere
  • Arte e Cultura
Area Nord Milano

Lombardia in 5 Castelli

Fortezze inespugnabili, con suggestivo affaccio sul lago o abitate da misteriosi fantasmi. Cinque castelli da non perdere in Lombardia
  • Arte e Cultura
Lombardia in 5 Castelli

Le Edicole Sacre di Monza

Devozione popolare in città
  • Arte e Cultura
Le Edicole Sacre di Monza

Il Quartiere Arcobaleno

  • Arte e Cultura
Il Quartiere Arcobaleno

Perdersi tra le valli e i piccoli borghi del basso varesotto

  • Arte e Cultura
basso_varesotto