• Cicloturismo

Tra Vigevano e Mortara

Itinerario alla scoperta del territorio pavese.

Questo percorso, che inizia con le bellezze dalla città di Vigevano, si muove nella Lomellina nord-orientale, sulla sponda destra del fiume Ticino. Da qui si prosegue verso i paesaggi pianureggianti della pianura padana, dove incontriamo bellezze quali il Castello di Cassolnovo ed, infine, la città di Mortara, classica tappa sul tracciato dell'antica Via Francigena.

L'itinerario inizia e termina alla stazione di Vigevano. Dalla stazione ci dirigiamo verso il centro e poi al cimitero, dove alle spalle di quest'ultimo, comincia l'itinerario provinciale L1, che prende avvio dalla centrale idroelettrica.

Dopo un primo tratto sul fianco del canale che alimenta la centrale, l'itinerario prosegue su strada di campagna sino a Cassolnovo. Su strade secondarie l'itinerario ritorna sterrato dalla frazione di Villanova. Dal castello di Villanova si prosegue fino a Mortara sempre su strade in buona parte sterrate.

Dal centro di Mortara si raggiunge Sant'Albino, su itinerario protetto, e poi per qualche centinaia di metri si percorre la provinciale in direzione di Pavia. Percorrendo a destra la strada vecchia per Gambolò si raggiunge Casoni del Peri, dove andiamo a sinistra sino a Cattanea da dove prendiamo la Via della Morsella per raggiungere la periferia di Vigevano. 


ITINERARIO
Distanza: 48.6 km
Difficoltà: facile
Fondo stradale: asfalto e sterrato
Dislivello: +244m, -243 m (Pendenza max: 10.3%, -8.0% Pendio medio: 0.6% - 0.6%)
Adatto a: tutti
Tipologia di bicicletta consigliata: MTB e ibrida
Durata media: 4 h ca.


ALCUNI PUNTI DI INTERESSE

Castello sforzesco a Vigevano
Nato su una precedenza di età longobarda (VII-X secolo), deve la sua trasformazione in residenza a Luchino Visconti nel XIV secolo. Viene ristrutturato verso la fine del '400 da Bramante al tempo di Ludovico il Moro.
Geolocalizzazione su mappa: 45.3163, 8.85688

Piazza Ducale a Vigevano
La sua costruzione iniziò nel 1492 per volere di Ludovico il Moro come anticamera del Castello. La facciata curva della cattedrale, invece, venne disegnata e realizzata dall'architetto Juan Caramuel Lobkowitz nel 1680. 
Geolocalizzazione su mappa: 45.31728, 8.85814

Castello di Villanova a Cassolnovo
L’edificio attuale a pianta quadrilatera con quattro torri angolari e gli edifici rustici, sono risalenti in gran parte alle trasformazioni sforzesche. Il castello in origine era dotato di fossato e ponti levatoio.
Geolocalizzazione su mappa: 45.36445, 8.7502

Basilica di San Lorenzo a Mortara
Costruita in stile gotico lombardo fra il 1375 e il 1380, all'esterno presenta una facciata in cotto.
L'interno è ricca di opere d'arte e di un notevole presepe di sculture lignee, opera di Lorenzo da Mortara.
Geolocalizzazione su mappa: 45.25208, 8.73837 

Abbazia di Sant'Albino a Mortara
La chiesa-abbazia fu fondata nel V secolo. Il lato destro del catino absidale ospita affreschi datati 1410 e firmati da Giovanni da Milano.
Geolocalizzazione su mappa: 45.24635, 8.7529

Dello stesso tema

Da Zuigno alla Linea Cadorna

  • Cicloturismo
Da Zuigno alla Linea Cadorna

Pista ciclopedonale Lago di Varese

La punta di diamante del lago di Varese.
  • Cicloturismo
Lago di Varese: pista ciclopedonale e Isolino Virginia

Dalla Ciclabile dei laghi di Varese e di Comabbio al Lago Maggiore

Attraverso boschi e canneti due anelli circondano due laghi ricchi di segni della natura, della storia e del lavoro.
  • Cicloturismo
@inlombardia - Dalla Ciclabile dei laghi di Varese e di Comabbio al Lago Maggiore

Tour del Parco della Valletta

Itinerario che attraversa le zone agricole della provincia di Lecco a ridosso del confine con la provincia di Milano.
  • Cicloturismo
bike itinerario la valletta

Nel mantovano delle Serenissime: Mantova e Venezia

  • Cicloturismo
Nel mantovano delle Serenissime: Mantova e Venezia

La via verde del canale Muzza, tra Lodi e Lodi Vecchio

  • Cicloturismo
La via verde del canale Muzza, tra Lodi e Lodivecchio

Dal Garda al Po

Vigneti e castelli. Pesci di lago e tortelli speziati. Un viaggio dal Garda al Po in tre giorni, alla ricerca dei sapori della tradizione
  • Cicloturismo
Dal Garda al Po

MTB-Campo Franscia, Campagneda, Prabello

Campo Franscia, Largone, Alpe Campascio, Alpe Campagneda, Alpe Prabello - ritorno a Campo Franscia
  • Cicloturismo
MTB-Campo Franscia, Campagneda, Prabello

MTB-Ponte, Val d'Arigna

Ponte stazione, Sazzo, Arigna, Centrale di Armisa, Foppe, Prataccio in Val d’Arigna - ritorno a Ponte stazione
  • Cicloturismo
MTB-Ponte, Val d'Arigna

Fat Bike in Valtellina

Divertimento assicurato in qualsiasi percorso e condizione
  • Cicloturismo
Divertimento assicurato in qualsiasi percorso e condizione

Sentiero Valtellina

In bicicletta e a piedi nel cuore delle Alpi
  • Cicloturismo
Sentiero Valtellina

In Bici Lungo l'Adda Nord

Durante il percorso si possono osservare varie specie di uccelli acquatici, magnifici scorci sul Resegone e sulle Grigne da un lato e, dall’altro, sulle verdi colline brianzole.
  • Cicloturismo
bike tour adda

Le Ciclovie del Po

Un ponte di chiatte. Paludi e canneti. Gioielli artigianali. E a tavola gustosi bolliti e Grana Padano. Dieci tappe sulle ciclovie del Po
  • Cicloturismo
Le Ciclovie del Po

Train&Bike in Lombardia

Emozionanti avventure e rilassanti gite in sella ad una bici, alla scoperta delle bellezze lombarde
  • Cicloturismo
Train&Bike in Lombardia

MTB-Torre S. Maria, Alpe Arcoglio inferiore e Alpe Piasci

Torre Santa Maria, San Giuseppe, Musci, Prà Curati, Braccia, Alpe Piasci, Prà le Corti, Alpe Arcoglio Inferiore - ritorno a Torre Santa Maria
  • Cicloturismo
MTB-Torre S. Maria, Alpe Arcoglio inferiore e Alpe Piasci

Il Tour dei Lose

150 km in bicicletta alla scoperta della Brianza
  • Cicloturismo
Tour dei Lose - Brianza

La Valsassina

  • Cicloturismo
La Valsassina

MTB-Fusine, Valmadre

Fusine, La Madonnina, Casa Borghetti, Dosso di Sopra, Valmadre, Le Tecce, Baita Forni, Casera Dordona, Passo Dordona - ritorno a Fusine
  • Cicloturismo
MTB-Fusine, Valmadre

Tra Idroscalo e Martesana

  • Cicloturismo
Tra Idroscalo e Martesana

Caspoggio Sant'Antonio

Caspoggio, Santa Elisabetta, Prabello, Sant’Antonio, Pianaccio, Braccia, Caspoggio
  • Cicloturismo
Caspoggio Sant'Antonio